leggendo informazioni su internet inerenti ai migliori incroci di razze ho trovato un articolo davvero interessante, lo posto per tutti coloro che vorranno cimentarsi in incroci di Razze Pure!! spero vi sia utile!
"Dalla sperimentazione e dalle esperienze acquisite è stato possibile individuare i più vantaggiosi incroci da utilizzare per l'allevamento estensivo o biologico al fine di ottenere produzioni avicole di nicchia.
Sono state considerate le seguenti esigenze del mercato: soggetti per produzioni specializzate da uova o da carne, oppure a duplice attività ma con prevalenza dell'una e dell'altra produzione, produzioni di uova a guscio bianco oppure a guscio colorato, come pure polli novelli molto precoci oppure caratterizzati da una minore rapidità di sviluppo.
È stata inoltre presa in considerazione la taglia degli animali individuando le seguenti categorie: pollo leggero o Italiano, pollo medio leggero o Mediterraneo e pollo medio pesante o Ruspante. Sono stati individuati infine incroci di prima generazione caratterizzati da autosessaggio ottenendo così la possibilità, già all'età di un giorno, di indirizzare i maschi per la produzione del “cappone” e le femmine all'allevamento per la deposizione di uova da consumo.
I gruppi di riproduttori sono costituiti da un minimo di 25 femmine con i relativi galli (un gallo ogni 10-12 galline nelle razze leggere e un gallo ogni 8-10 galline nelle razze mediopesanti). I ricoveri per i riproduttori sono costituiti da un pollaio in legno, o muratura, con pavimento ricoperto di truciolo di legno e zona a grigliato (25%). La concentrazione dei capi è di 3-4 animali per mq. di pavimento (nel caso di razze leggere) è 2-3 capi per mq. nel caso di razze meniopesanti. Ogni ricovero è fornito di parchetto esterno con 10 mq. di pascolo a disposizione per ogni capo. La raccolta delle uova viene fatta più volte al giorno e l'incubazione avviene ogni settimana.
Tra le varie razze costituenti il Consevatorio delle razze avicole in pericolo di estinzione la sperimentazione e le esperienze hanno messo in rilievo la possibilità di utilizzare, attualmente, a scopo economico le razze seguenti: razze Venete (Ermellinata di Rovigo, Robusta lionata e Robusta maculata); razze Italiane (Livornese nelle colorazioni nera, bianca, argentata e dorata); altre razze (New Hampshire, Rhode Island, White America e Plymouth Rock Barrata).
Questi dunque i risultati ottenuti:
Pollo Italiano- si tratta di soggetti leggeri ottenuti dall'allevamento di polli di razza Livornese (colorazione Bianca, Nera, Dorata e Argentata) o loro incroci di prima generazione. A 10 settimane il peso medio dei galletti è di 850 gr. mentre le femmine raggiungono il peso di 650 gr. A un anno di vita le pollastre pesano mediamente 1,5-1,9 Kg. mentre i galli raggiungono il peso di 2,0-2,4 Kg. A 18 mesi invece i pesi sono rispettivamente di 1,7-2,1 Kg. per le galline e 2,2-2,6 Kg. per i galli. La produzione media annua di uova a guscio bianco delle femmine è di 190-230 pezzi. Dall'incrocio di prima generazione si ottengono soggetti con spiccata produzione di uova. I maschi vengono in genere utilizzati per la produzione del cappone leggero.
Pollo Mediterraneo- soggetti ottenuti dall'incrocio di maschi di razza Livornese (Bianca, Nera, Dorata, Argentata) con galline medio pesanti (Robusta maculata, Robusta lionata, New Hampshire, Rhode Island, Ermellinata di Rovigo). A 10 settimane il peso medio dei galletti è di 1,250 gr. mentre le femmine raggiungono il peso di 0,950 gr. A un anno di vita le pollastre pesano mediamente 1,9-2,3 Kg. mentre i galli raggiungono il peso di 2,7-3,1 Kg. A 18 mesi invece i pesi sono rispettivamente di 2,9-3,3 Kg. per i galli e 2,1-2,5 Kg. per le galline. La produzione media annua di uova a guscio colorato delle femmine è di 190-230 pezzi. Dall'incrocio di prima generazione si ottengono soggetti a duplice attitudine con prevalenza alla produzione di uova. Nell'incrocio tra gallo Livornese Dorato e femmina Ermellinata di Rovigo si ottengono pulcini autosessati: maschi ermellinati-argentati (polli novelli di tipo nostrano) e femmine rosse-dorate(ovaiole medio leggere eccellenti produttrici di uova a guscio avorio rosa.
Pollo Ruspante- soggetti ottenuti dall'incrocio tra razze medio pesanti: Robusta lionata, Robusta maculata, New Hampshire, Rhode Island, Ermellinata di Rovigo, White America e Plymouth Rock Barrata. A 10 settimane il peso medio dei galletti è di 1,350 Kg. mentre le femmine raggiungono il peso di 1,050 gr. A un anno di vita le pollastre pesano mediamente 2,4-2,8 Kg. mentre i galli raggiungono il peso di 3,8-3,4 Kg. A 18 mesi invece i pesi sono rispettivamente di 3,6-4,0 Kg. per i galli e 2,6-3,0 Kg. per le galline. La produzione media annua di uova a guscio colorato delle femmine è di 180-220 pezzi. Dall'incrocio di prima generazione tra maschi White America e femmine Plymouth Rock Barrata si ottengono soggetti per i pollai a indirizzo prevalente da carne e subordinatamente da uova. Incrociando invece maschi White America con femmine a piumaggio rosso (Robusta lionata, New Hampshire e Rhode Island) si ottengono meticci multicolore (ruspante colorato) con ottime produzioni di carne. Dall'incrocio tra gallo New Hampshire e gallina Ermellinata di Rovigo si ottengono soggetti autosessati: maschi ermellinati (polli novelli a rapido accrescimento) e Femmine rosse (ovaiole medio pesanti produttrici di uova guscio bruno salmonato). Un incrocio autosessato si ottiene anche tra galli a piumaggio rosso (Robusta lionata, New Hampshire e Rhode Island) e gallina di razza Plymouth Rock Barrata."