Buongiorno a tutti. Da quanto ho appreso in questi tre mesi che navigo nel forum di agraria.org, ho capito che esiste una scaletta delle vaccinazioni per i nascituri, la quale parte dal primo giorno con la malattia di Marek e continua con la new Castle e su di lì, gumboro, bronchite, congiuntivite ecc. ecc. ecc. Domanda: I vostri nascituri, nati per chioccia o per incubatrice vengono da voi vaccinati, oppure si va a fare la fila dal veterinario? Qualcuno ha già pensato, ma a te che te ne frega. Semplice, non ho nè chioccia, nè incubatrice, nè nascituri, c'è solo voglia di capire un mondo a me sconosciuto, in quanto mi comincia ad appassionarmi. Ciao a tutti e buona gionata.
io sono diversi anni che faccio nascere i pulcini, e non ho mai fatto una vaccinazione, ho una mortalità per malattie pari a zero ho degli animali che hanno 5/6 anni e sono belli sani e bene in carne,della mia incubata di quest' inverno con nascita al 16 di febbraio, oggi hanno quindi 4 mesi e 6 giorni, ho fatto un controllo del peso di un gallo ed è 4,450 kili.
Idem come Mantovano. Sarà che gli ibridi caserecci si rivelano più rustici e resistenti, ma non ho mai vaccinato. Il giorno che dovrò farlo credo che abbandonerò l'allevamente, non so perchè, ma è una cosa che non mi va proprio. Ciao!
mantovano46 ha scritto:io sono diversi anni che faccio nascere i pulcini, e non ho mai fatto una vaccinazione, ho una mortalità per malattie pari a zero ho degli animali che hanno 5/6 anni e sono belli sani e bene in carne,della mia incubata di quest' inverno con nascita al 16 di febbraio, oggi hanno quindi 4 mesi e 6 giorni, ho fatto un controllo del peso di un gallo ed è 4,450 kili.
ciao
Così deduco che amatorialmente parlando conta la selezione della specie, mentre sul piano industriale si usa la scaletta. Ma, mi devi dire carissimo Mantovano che tipo di uova hai messo nell'incubata e di che razza è il gallo. Perchè, accanto a me ho un quaderno e mi scrivo tutto quello che trovo interessante nel forum. Altrimente come si fa a passare dalla banda dell'ignoranza a quella della sapienza? Grazie e Ciao.
Fantagigio79 ha scritto:Idem come Mantovano. Sarà che gli ibridi caserecci si rivelano più rustici e resistenti, ma non ho mai vaccinato. Il giorno che dovrò farlo credo che abbandonerò l'allevamente, non so perchè, ma è una cosa che non mi va proprio. Ciao!
Rispondo anche a te dicendoti che il tuo giudizzio è condiviso da mio genero e sinceramente anche da me. Non ha senso allevare alla maniera industriale, diventa perdita di tempo, per ottenere dei prodotti che si possono trovare sul mercato a minor prezzo. Ma questi ibridi caserecci dovi li trovi? te li fai tu, oppure, te li compri? Per esempio, la giornata del pulcino è una riconrenza annuale, oppure, è inventata da qualche ditta per far conoscere i sui prodotti ? Questa domanda andava fatta a Mantovani, ma non importa so che lui sbuccia tutti gli interventi . Ti dico grazie. Ciao
Ciao, i mie "ibridi caserecci" me li faccio da me, nel senso che di anno in anno mi scelgo i due galli più belli (piumaggio, robustezza etc etc), idem per le uova da covare/incubare. Scielgo quelle con il guscio omogeneo, non troppo grosse e non troppo piccole, senza inperfezioni. A mio parere la qualità dell'uovo è innanzitutto sintomo di buona salute di chi l'uovo lo produce. Cerco di scegliere anche le uova delle galline che preferisco, ma questo mi è difficile, avendo galaline di tutti i tipi (tutte miei ibridi casuali) e raccogliendo le uova 1 volta al giorno, non so mai chi a fatto quale uovo, e cosi alla schiusa ho nidiate multicolor. C'è innanzitutto da notare che gallina piccola, non fa necessariamente uovo piccolo!!! Anzi. Io per esempio, ho galline a piumaggio scuro mediopiccole, e galline a piumaggio chiaro mediograndi. Un gallo Rosso chiaro e un gallo rosso scuro grandi. I pulcini sono per la maggior parte scuri, diventeranno quindi galline mediopiccole, ma le uova che avevo selezionato erano assolutamente tutte uguali!!
Per l'anno prossimo ho intezione, per la prima incubata, di farmi dare una ventina di uova da due diveri allevamenti caserecci come il mio, in modo da rinfrescare la genetica del mio allevament, sia nel senso delle ovaiole, ma soprattutto del gallo.
La giornata del pulcino, sinceramente, l'ho sentita per la prima volta qui sul forum Io abito in provincia di Bergamo, e non è mai stata pubblicizzata una promozione del genere. E' vero che non giro direttamente per consorzi ma il grano e il mangime me lo faccio consegnare a casa direttamente, ma se cifosse stata penso me lo avrebbero detto.
Spero di essere andato vicino al soddisfare i tuoi dubbi!! Ciao!! Gigi
Fantagigio79 ha scritto:Ciao, i mie "ibridi caserecci" me li faccio da me, nel senso che di anno in anno mi scelgo i due galli più belli (piumaggio, robustezza etc etc), idem per le uova da covare/incubare. Scielgo quelle con il guscio omogeneo, non troppo grosse e non troppo piccole, senza inperfezioni. A mio parere la qualità dell'uovo è innanzitutto sintomo di buona salute di chi l'uovo lo produce. Cerco di scegliere anche le uova delle galline che preferisco, ma questo mi è difficile, avendo galaline di tutti i tipi (tutte miei ibridi casuali) e raccogliendo le uova 1 volta al giorno, non so mai chi a fatto quale uovo, e cosi alla schiusa ho nidiate multicolor. C'è innanzitutto da notare che gallina piccola, non fa necessariamente uovo piccolo!!! Anzi. Io per esempio, ho galline a piumaggio scuro mediopiccole, e galline a piumaggio chiaro mediograndi. Un gallo Rosso chiaro e un gallo rosso scuro grandi. I pulcini sono per la maggior parte scuri, diventeranno quindi galline mediopiccole, ma le uova che avevo selezionato erano assolutamente tutte uguali!!
Per l'anno prossimo ho intezione, per la prima incubata, di farmi dare una ventina di uova da due diveri allevamenti caserecci come il mio, in modo da rinfrescare la genetica del mio allevament, sia nel senso delle ovaiole, ma soprattutto del gallo.
La giornata del pulcino, sinceramente, l'ho sentita per la prima volta qui sul forum Io abito in provincia di Bergamo, e non è mai stata pubblicizzata una promozione del genere. E' vero che non giro direttamente per consorzi ma il grano e il mangime me lo faccio consegnare a casa direttamente, ma se cifosse stata penso me lo avrebbero detto.
Spero di essere andato vicino al soddisfare i tuoi dubbi!! Ciao!! Gigi
Grazie Gigi! dubbi abbastanza soddisfatti. Io, essendo in Sicilia provo a dargli gli agrumi ed ho visto che la cosa sembara funzionare perchè hanno una bella mantellina i molti (sono in tutto 21) salvo le penne del timone che lasciano a desiderare. Ho visitato un sito calabrese, ed ho visto le foto e le galline avevano le penne della coda come quelli che abbiamo noi. Così la cosa non mi proccupa più di tanto. Ciao e grazie Emanuele.
caro emanuele, io ho una razza specialissima è la più incrociata di tutte le razze del mondo le uova che incubo io sono pertanto degli ibridi che più ibridi non si può, nel loro dna vi è probabilmente di tutto.
la giornata del pulcino io l'ho scoperta 4 anni fa, e la fanno tutti gli anni, sono le case produttrici di mangimi che la fanno, qui al nord nella mia zona vi è la raggio di sole che la fa un poco da padrona, io dopo la prima esperienza fatta nel 2008 visto i risultati ottenuti l'ho rifatta anche quest' anno, adesso hanno 40 giorni e proprio ieri ho pesato un collo nudo ed il peso era di 1075 grammi.(è il più grosso)