Ah beh se sbaglio, ma se seguo bene le indicazioni non dovrei no??! perché parlando con una persona che voleva vendermi un'incubatrice, diceva che il 30% dei pulcini nati in incubatrice devo calcolare che li perdo, al contrario con la chioccia che invece quello che manca al pulcino glielo trasferisce lei. Boh non so cosa fare.....
Per mia esperienza, una buona chioccia è sempre meglio di una buona incubatrice obbystica. I lati negativi della chioccia sono che non la puoi programmare, cioè si mette a covare quando lo sente lei, e che può covare solo un numero limitato di uova Saluti Pedru
il 30% di scarto mi sembra eccessivo , la cosa importante di un incubatrice è conoscerla , e questo avviene solo usandola , una volta trovati i parametri giusti per ogni uovo sano messo all'interno ti ritrovi con un pulcino sano
massimiliano82 ha scritto:nelle borotto serie REAL si carica l'acqua dall'esterno
parlavo di questa
io avevo la a4, per riempire i canali interni non devi togliere le uova, io avevo messo un sassolino bianco in ogni canale (in modo di riuscire a distinguere il canale dal fondo), per riempire alzavo il coperchio e versavo l'acqua usando una bottiglia con il beccuccio come quello che vedi sulle bottiglie da bar
Allora ti conviene la 24, e non solo per le 12 uova in più: l'incubatrice più è grande, più è efficiente. Comunque non aspettarti un 100% di schiuse (per uova fertili) e segui diligentemente le istruzioni e, se hai qualche dubbio, l'ingegner Borotto è sempre disponibile Saluti Pedru