Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

come si organizza la riproduzione?

06/12/2011, 16:19

come già detto, ho tre galline e un gallo di lionata. In primavera mi aspetto di vedere dei pulcini (spero che qualcuna si acchiocci, e alle brutte spero che fra qualhce mese avrò qualche soldo da spendere per un'incubatrice).
Ovviamente, avendo un solo gallo, il padre sarà lui, non ci sono dubbi. Ma come faccio a distinguere i figli di ogni madre? Le galline quando inizieranno a fare le uova, le faranno, immagino, tutte insieme.
Normalmente sono liberi in giro, posso separare due gruppi nei pollai.
Daniela

Re: come si organizza la riproduzione?

06/12/2011, 16:43

beh, dovresti poter essere in grado di riconoscere - con così poche femmine - ogni esemplare dalla forma e dal colore dell'uovo che produce. le uova per quanto simili si possono spessissimo riconoscere e far di conseguenza riconoscere chi le ha deposte.
se lasci a ciascuna femmina le uova, poi probabilmente le coverà. comunque sia perché hai stretta necessità di riconoscere la prole di ciascuna femmina? per fare selezione? non sempre è necessario saper riconoscere la prole di ciascuna femmina per avere buoni risultati. al limite puoi sempre lasciare a rotazione la femmina che ti interessa in un pollaio e le altre due nell'altro, mettendo il gallo una settimana da una parte e una settimana dall'altra.

Re: come si organizza la riproduzione?

06/12/2011, 17:29

Ciao, ragazzi approfitto di questa discussione in quanto anch'io come "daniela78" sono interessato alla riproduzione.
Mi spiego, ad ottobre mi sono nati 13 pulcini da diverse galline, ora non conosco affatto se ci sono o no fratelli e/o sorelle, quindi la domanda è questa: posso prendere un gallo a caso e inserirlo con alcune galline senza sapere se sono parentati?
grazie

Re: come si organizza la riproduzione?

06/12/2011, 18:08

Due domand per Andrea:
- lasciando le uova nel nido è poiù facile ottenere una chioccia, perchè io le ho sempre tolte per paura che si rompano (però chioccia solo l'americanine e una volta all'anno
- è possibile tenere due galli nel pollaio (con una quindicina di galline) o rischiano di uccidersi; oppure ho sentito dire che uno diventa dominante e l'altro rimane inattivo, quindi senza utilità pratica.

Re: come si organizza la riproduzione?

06/12/2011, 20:52

per esempio potrei voler sapere quali pulcini sono fratelli e quali fratellastri, per la seconda generazione.
Potrei voler sapere, a parte il fenotipo, quali caratteristiche si potrebbe portare dietro il figlio di un certo genitore come non dominanti.
Insomma, preferirei saperlo. Ma in pratica sono in difficoltà perché li lascio costantemente liberi.
potrei studiarmi le uova per capire di chi sono. Le galline che avevo finora mi facevano in effetti uova riconoscibili, magari lo faranno anche loro.

Re: come si organizza la riproduzione?

06/12/2011, 21:22

ciao,se no visto che hai solo 3 galline dovresti tenerle controllate ,cioè quando una gallina è sul nido a deporre aspetti che lo fa e lo segni e cosi con le altre .ovviamente puoi farlo solo se riesci ad andare nel pollaio di frequente .

Re: come si organizza la riproduzione?

07/12/2011, 0:17

figurati... lavoro circa 14 ore al giorno su turno spezzato e ho due figli piccoli. Direi che non vado spesso nel pollaio e che non guardo la gallina fino a che non fa l'uovo!!!! :) c'est la vie!

Re: come si organizza la riproduzione?

07/12/2011, 15:34

daniela, pero fai un lavoro bellisimo! ;)
(scusate, non c'entra niente con il topic)

Re: come si organizza la riproduzione?

07/12/2011, 18:06

Ah ok allora segui il consiglio di Andrea mi sa che e' l'unico modo per distinguerle :)
Rispondi al messaggio