Carissimi, grazie per le parole di incoraggiamento
...e ovviamente per tutti i consigli
In queste ore sto ricevendo risposte da WWF e Lipu, cui mi ero rivolta per informazioni sul da farsi appena trovato il piccoletto. Intanto a differenza di quanto credevo, mi hanno assicurato che si tratta di un maschietto, infatti ora che comincia a mettere le piume (anche se in buona parte del petto è ancora spennacchiato!) lo Spennacchiotto assume il caratteristico colore giallo che prima non c'era.
A fronte della loro esperienza sul campo (ho il parere di due fonti autorevoli sia dalla Lipu che dal WWF e personale che ha lavorato per anni nelle oasi umbre e delle regioni limitrofe) mi hano assicurato che il piccoletto non risentirà della parentesi di vita in cattività; dovrò comunque seguire delle regole precise. Devo cominciare a somministrare semi di girasole decorticati e spezzettati insieme al pastoncino vitaminizzato, e lasciare poi nella gabbietta, a partire dalla prossima settimana, dei semi di girasole decorticati a pezzetti e anche alcuni interi. Solo quando mi accorgerò che si ciba dei semi interi ed è in grado di spezzettarli da solo, saprò che è giunto il momento di lasciarlo...o meglio, affidarlo: io non posso detenerlo ovviamente (è un animale selvatico protetto) ma c'è un parco non lontano da me che è adibito al reinserimento in natura di questi piccoli uccelli selvatici, recintato e dotato di mangiatoie, oltre che da alberi e siepi adatti alla nidificazione. Chi se ne occupa si è offerto di prendersi cura del piccolo, una volta svezzato, e ci sono già altri verzellini che hanno avuto le stesse vicissitudini del "mio" oltre ad altri esemplari che hanno nidificato nel parco spontaneamente. Mi hanno detto anche che i serinus serinus sono animali particolarmente istintivi e che fraternizzano in fretta con gli altri uccelli, anche di altre specie. Insomma, sono proprio felice...pensare al piccoletto per sempre in gabbia mi rattristava e temevo del resto per le sue sorti, abbandonato a sé stesso e solo... Credo che a differenza di altri uccelli che empatizzano di più con l'uomo, il serinus serinus sia davvero istintivo come dicono. Spennacchiotto non vede l'ora che apra la gabbia per fare voli spettacolari per la stanza, e se apro la finestra (con la zanzariera) lui cerca sempre di uscire...ormai vola magnificamente e le sue ali sono già forti, nessuna incertezza in volo, anche se è così piccolo che non mangia ancora da solo. Continuerò a raccontare gli sviluppi: chissà mai che un giorno possano servire a qualcuno che venga a trovarsi nella mia stessa situazione!
Grazie a tutti, siete fantastici!