Switch to full style
Fragola, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, rovo: tecniche colturali, avversità, produzioni, consigli
Rispondi al messaggio

zolfo e oidio

24/04/2012, 22:19

Salve sono un nuovo utente che sbirciando tra i meandri della rete ha trovato questo sito con notizie e consigli interessanti in merito all'hobby del giardinaggio - agricoltura. Un paio di mesi fa ho comprato delle piantine miste di frutti di bosco : mirtilli ,ribes (neri e rossi), lamponi e uva spina sperando di ottenere qualche risultato anche se nella mia zona proprio freddo non fa.... anzi... cmq temendo che una "botta" di oidio improvvisa possa infrangere i miei sogni di vedere qualche frutto , avrei deciso di trattare le mie piantine con dello zolfo. UNa domanda però agli esperti ... Posso trattarle con lo zolfo? quando, adesso che hanno già i fiori o è già troppo tardi ? È vero che per l'uva spina lo zolfo è fitotossico? grazie in anticipo :)

Re: zolfo e oidio

24/04/2012, 22:28

Se si sapesse quale è la tua zona sarebbe più semplice risponderti,
quindi per amore del forum ti chiedo per cortesia di metterlo nella tua scheda.

Se dai zolfo in polvere, o anche idrosoluvbile anche adesso che hanno i fiori non succede nulla,
basta seguire le dosi indicate.
Sei sicuro sia ioidio? se metti qualche foto magari si analizza meglio il problema....

Saluti

Re: zolfo e oidio

24/04/2012, 22:31

Provvedo subito a aggiornare la mia sceda scusate. Comunque volevo intervenire a scopo preventivo non curativo . Abito in provincia di Catania alle pendici dell'Etna a circa 400 mt slm . Posso sperare?

Re: zolfo e oidio

24/04/2012, 22:33

A scopo preventivo non c'è nulla da sperare, funziona sicuramente, ma se lo hanno già
preso devi utilizzare prodotti specifici per curarlo.
Se metti qualche foto diventa tutto più semplice, magari non hanno bisogno di farmaci ma
di alimenti....

Saluti

Re: zolfo e oidio

24/04/2012, 22:39

Domani allora vi presenterò le mie "piccole" con delle foto , magari potrete darmi dei consigli sul loro stato di salute. l'oidio lo conosco... ogni anno si presenta nell'orto di mio padre sulle foglie di viti. Temevo che si potessero ammalare anche loro dato che ho letto che sono facilmente attaccabili da questo fungo. Grazie cmq delle repentina risposta.

Re: zolfo e oidio

24/04/2012, 23:51

... certo che se c'è umidità a Catania ... sulle pendici di un vulcano ...
boh... c'è qualcosa che non mi quadra (scusa redrum79 se scrivo questo ma io abito in Veneto quota 700 mt e ho problemi di oidio ne più ne meno, sto cercando di capire !)

Re: zolfo e oidio

25/04/2012, 12:17

Non ci sarà l'umidità .... ma l'oidio c'è.... purtroppo... ne approfitto nel frattempo per presentarvi le mie piccole... pareri e consigli di ogni genere sono ben accetti grazie :)
Allegati
lampone.jpg
mirtillo.jpg
ribes nero.jpg
ribes rosso.jpg

Re: zolfo e oidio

27/04/2012, 20:09

sto anch'io in sicilia e credevo che lamponi, mirtilli e simili non andassero molto d'accordo col clima siciliano.. mi sbagliavo allora?? allora potrei coltivarli?

Re: zolfo e oidio

27/04/2012, 21:52

Non so ti saprò dire ..... posso solo dirti che ribes nero è venuto su benissimo come vegetazione ma... i fiori sono seccati senza accennare nemmeno una bacca :(

Re: zolfo e oidio

05/05/2012, 14:35

La maggior parte dei ribes nero è autosterlile, quindi potrebbe essere questo la causa della non fruttificazione.
Comunque mi sembra che stiano tutti benissimo ora! Ma per sapere se resistono al tuo clima devi aspettare il prossimo anno secondo me..
Rispondi al messaggio