|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Trapianto mirtillo in novembre, è sensato? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| nutsmuggler 
					Iscritto il: 22/03/2017, 12:40
 Messaggi: 129
 Località: Verona
   | Dimenticavo, informazione fondamentale, i sassi malefici!Il terreno è fra due ex cave (ora laghetti di pesca) quindi ricco di sassi di ogni foggia e dimensione.
 I primi 20 cm, corrispondenti circa alla profondità di lavorazione della motozzappa, erano già semi-ripuliti, ma più in fondo ho ricominciato a trovare sassi e sassetti, dai pochi cm a qualche bestione di una decina di cm di diametro.
 
 
 |  
			| 14/11/2017, 17:51 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| paolosame 
					Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
 Messaggi: 2664
 Località: valle sabbia
   | tenendo conto del secco che c'è stato e del tipo di terreno (alluvionale) simile al mio capisco perchè dica che abbia fatto fatica. 
 
 |  
			| 14/11/2017, 20:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nutsmuggler 
					Iscritto il: 22/03/2017, 12:40
 Messaggi: 129
 Località: Verona
   | Rispolvero questo topic dopo il riposo invernale. I mirtilli sembrano stare bene. Hanno un aspetto leggermente diverso, ma è normale dato che si tratta di una varietà precoce e di una tardiva. Uno dei due, immagino il precoce (non mi sono segnato l'ordine di trapianto, furbizia...), è pieno di gemme di questo tipo:  Si tratta di gemme da frutto? Non è presto? L'altra pianta ha alcune gemme al termine dei rami ma sembrerebbero da ramificazione:  Le piante avevano 2 anni all'acquisto, quindi in pratica questa primavera è il terzo anno di vita.  Posso già immaginare di assaggiare qualche mirtillo o le gemme da frutto vanno eliminate?
 
 |  
			| 07/03/2018, 12:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Tarty81 
					Iscritto il: 02/10/2012, 12:16
 Messaggi: 3385
 Località: abruzzo
 Formazione: Maestro  di musica
   | nutsmuggler ha scritto: Ah, ora capisco la domanda. Beh, diciamo che si tratta di un terreno a prevalenza sabbiosa, perlomeno per quello che ho capito io delle classificazioni dei terreni. Facendo il test empirico (raccogli terra, cerca di fare una pallina, ecc) risulta fra il franco/sabbioso e sabbioso/franco. Anche il barattolo confermava l'ipotesi. Da quando ho fatto il test ho ammendato con stallatico pellettato, ma dubito che la natura del terreno sia stata alterata completamente nel giro di sei mesi. Insomma, intendo a prevalenza sabbiosa, ben drenante, pozzanghere non se ne fanno; ma non è una buca di sabbia   E di certo di non è argilloso.da come l hai descritto è un gran terreno!      saluti_________________
 Azienda Agricola MicoVivai
 Produzione piante da tartufo certificate.
 www.micovivai.it
 @micovivai
 
 
 |  
			| 09/03/2018, 7:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nutsmuggler 
					Iscritto il: 22/03/2017, 12:40
 Messaggi: 129
 Località: Verona
   | Sì, sembra un bel terreno, finora mi ha dato soddisfazioni, anche se non so valutare bene perché sono principiante.
 Ho un dubbio relativo all'ondata di gelo in arrivo.
 I mirtilli hanno già qualche germoglio, e anche le more e le altre piantine impiantate da poco (goumi, rubus illecebrosus, aronia); alcune sono gemme da frutto, altre da ramo credo.
 Per mercoledì in questa zona sono previste gelate notturne.
 Secondo voi è il caso di mettere del TNT sulle piante per proteggerle dalla gelata tardiva, o se la cavano da sole?
 
 
 |  
			| 19/03/2018, 15:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paolosame 
					Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
 Messaggi: 2664
 Località: valle sabbia
   | Non dovrebbe creare problemi dalle nostre parti ma se vuoi copri che se cambiano le previsioni sei più tranquillo. 
 
 |  
			| 19/03/2018, 15:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nutsmuggler 
					Iscritto il: 22/03/2017, 12:40
 Messaggi: 129
 Località: Verona
   | Penso che sarò ottimista, anche perché sono in giro per lavoro e farei anche fatica a trovare il tempo per comprare il telo.Incrociamo le dita.
 
 
 |  
			| 20/03/2018, 13:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Una curiosità, ogni tanto vado  a spiare questo coltivatore giapponese, in questo link vedete come mette il mirtillo direttamente nella torba!!!https://www.youtube.com/watch?time_continue=77&v=bfDwvR1NbJM C'è da dire che ultimamente è stato sollevato il problema dell'impatto sull'ambiente dell'utilizzo della torba acida perché va a distruggere un ambiente che si forma in anni e anni.... quindi forse è meglio limitarne l'uso._________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 21/03/2018, 8:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nutsmuggler 
					Iscritto il: 22/03/2017, 12:40
 Messaggi: 129
 Località: Verona
   | Sulla varietà precoce sono spuntate un sacco di gemme, e oggi sono comparse anche le prime foglioline nuove!  Che bello vedere gli arbusti che si risvegliano, è una novità per me...
 
 |  
			| 29/03/2018, 10:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | nutsmuggler ha scritto: Sulla varietà precoce sono spuntate un sacco di gemme, e oggi sono comparse anche le prime foglioline nuove!
 Che bello vedere gli arbusti che si risvegliano, è una novità per me...
Sì, sono le sensazioni fantastiche    Complimenti  
 
 |  
			| 29/03/2018, 18:11 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |