  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Tarty81 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
						 Formazione: Maestro  di musica
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						ferruccioferrario ha scritto: Grazie per i consigli, effettivamente anche quest'anno che li ho raccolti a mano ho notato che ci vuole una certa perizia in quanto anche quando sono gia' belli blu non sono ancora del tutto maturi e bisogna saperli scegliere. Mi sembrava troppo facile poterli abbacchiare. Dimenticavo di dire che le piantine non sono 400 ma quasi 1400, ma l'anno prossimo -avranno 3anni - mi hanno detto che faranno al massimo 200g a pianta. Ho fatto la domanda perche' qui, in provincia di Como, la manodopera costa moltissimo e non e' neppure facile trovare gente che sia disposta a fare questo lavoro ... La miglior cosa sarebbe raccolta in famiglia... Se proprio è ti capisco non vuoi mettere manodopera prova con i rastelli ovviamente il frutto lo potresti destinare per marmellate e succhi di frutta e distillati artigianali... Se ci sono aziende che ritirano questo tipo di prodotto, ovviamente il prezzo di vendita è molto più basso ma se calcoli il costo di manodopera è un aumento di produzione potresti starci.  Di più non saprei dirti.. Ciao ciao  
					
						 _________________ Azienda Agricola MicoVivai  Produzione piante da tartufo certificate.  www.micovivai.it @micovivai 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/08/2018, 21:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolosame 
				
				
					 Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Generalmente x l industria si utilizza lo scarto, la roba bella si usa per il consumo fresco.i rastrelli non si possono usare sull' americano per ovvi motivi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/08/2018, 21:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ferruccioferrario 
				
				
					 Iscritto il: 14/04/2017, 12:35 Messaggi: 16 Località: Binago, Como
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Visto che un po' di tempo ce l'ho, devo proprio trovare qualche studente o pensionato. L'idea dei voucher va bene, ma tenendo presente che al massimo uno bravo raccoglie 4 kg all'ora, ogni kg gia'mi costa 2,5 euro.Per il fresco poi devo lavarli e metterli nelle vaschette. Ho sbirciato un po' i prezzi, e se riesco a venderli freschi a 8-9 euro a k sono fortunato. Per quelli di scarto c' e' una cooperativa qui vicino che potrebbe farmi i succhi e marmellate: anche se non ricaverei moltissimo, posso poi venderle tutto l'anno 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/08/2018, 9:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolosame 
				
				
					 Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Tu fai vendita diretta?perché direttamente riesci a realizzare anche 12 euro al kg e cmq non meno di 10.uno veloce di mirtilli te ne fa anche 6 o 7 kg.4 kg sei nella media.altrimenti paghi a cassetta così incentivi la gente a raccogliere velocemente. Non lavarli per il fresco, assolutamente.come raccogli vendi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/08/2018, 13:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ferruccioferrario 
				
				
					 Iscritto il: 14/04/2017, 12:35 Messaggi: 16 Località: Binago, Como
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie del consiglio Paolosame, per il lavaggio. Pensavo di venderli al fresco, visto che non saranno tanti tra amici e mercatini del posto si possono vendere. Se avanzo qualcosa, faccio succhi e marmellate. Per il primo anno potrebbe bastare. Ho anche qualche aggancio con ristoranti e gelaterie. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/08/2018, 9:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolosame 
				
				
					 Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se riesci a coprire grazie alle diverse varietà, un periodo abbastanza ampio hai tempo per raccogliere e vendere. Ristoranti e gelaterie sono ottime che acquistano con costante buoni quantitativi. poi tramite i mercatini ti farai una bella pubblicità.inoltre come coltivatore diretto credo tu possa vendere anche in qualche piazzola senza problemi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/08/2018, 12:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Wil 
				
				
					 Iscritto il: 21/03/2014, 11:58 Messaggi: 158
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ferruccioferrario ha scritto: Grazie del consiglio Paolosame, per il lavaggio. Pensavo di venderli al fresco, visto che non saranno tanti tra amici e mercatini del posto si possono vendere. Se avanzo qualcosa, faccio succhi e marmellate. Per il primo anno potrebbe bastare. Ho anche qualche aggancio con ristoranti e gelaterie. Ciao, sei partito in quarta! Hai un pozzo per bagnare tutte quelle piante? Che tipo di impianto hai, reti antigrandine ecc?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/09/2018, 16:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ferruccioferrario 
				
				
					 Iscritto il: 14/04/2017, 12:35 Messaggi: 16 Località: Binago, Como
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 No, non ho un pozzo, uso l'acqua dell'acquedotto che comunque è abbastanza costosa. Ho due serbatoi da 5 m cubi e la accumulo. Ogni due giorni circa faccio l'irrigazione a goccia. Finora ho fatto solo l'impianto di irrigazione e non l'antigrandine, perchè solo l'antigrandine costerebbe quanto ho speso per tutta la piantumazione. Per i primi anni non dovrebbe servire, perché le piante sono piccole. Sto  però iniziando a canalizzare tutti i pozzetti dei pluviali per recuperare anche l'acqua piovana della vecchia cascina, in modo da recuperare un po' d'acqua. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/09/2018, 16:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Wil 
				
				
					 Iscritto il: 21/03/2014, 11:58 Messaggi: 158
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Si, quella dell'acquedotto andrebbe usata solo per emergenza (anche perché è potabile ed è un po' uno spreco). Potresti arrivare anche a pagarla 4-5€ a mc. Se non sbaglio sul Bounous dicono 20/l al giorno per le piante adulte (periodo produttivo). Comunque fai bene a recuperare la piovana, dovremmo tutti imparare a farlo (sempre che piova). 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/09/2018, 9:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolosame 
				
				
					 Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 20 mm al giorno sono troppi anche in terreni molto sciolti. 5 mm sono sufficienti. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/09/2018, 12:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |