|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	La mia collezione dei "Piccoli frutti" 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Ciao, grazie per la tua disponibilità     , ti ho spedito un link     .
 
 |  
			| 20/01/2017, 7:01 | 
					
					       |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| saurodeangelis 
					Iscritto il: 09/11/2015, 15:00
 Messaggi: 14
   | salve a tutti,ero in procinto di fare una coltivazione in vaso per via del ph troppo alto,ma ho appena scoperto che la cultura fuorisuolo non e' consentita in biologico quindi o abbandono l'idea dei mirtilli o faccio delle buche e le riempio di torba acida..cmq sta cosa e' strana perche'  l'ente certificatore del bio vuole che la pianta stia nel terreno e non in vaso,ma se io faccio una buca e la riempio di terra acida, alla fine e' come se interrassi il vaso quindi non capisco che cambia... 
 
 |  
			| 20/01/2017, 11:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | Ciao Ilona,prima di tutto di chiedo come stai. Ho saputo del terremoto e della neve dalle tue parti.
 In secondo luogo di chiedo consiglio perché vorrei mettere 10 piante di mirtillo nei 10 vasi diametro 50 cm profondità 50-60 cm del mio terrazzo esposto a est-sud.
 Ti chiedo quindi varie domande:
 -li devo annaffiare tutti i giorni? attualmente con i vecchi mirtilli in inverno non li annaffio e vivono bene lo stesso.
 -li devo concimare in un determinato momento? attualmente non concimo.
 
 Grazie ciao.
 _________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 
 
 |  
			| 20/01/2017, 11:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | In caso affermativo posso mettere anche 5 piante di mora nei vasi? _________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 
 
 |  
			| 20/01/2017, 11:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | saurodeangelis ha scritto: salve a tutti,ero in procinto di fare una coltivazione in vaso per via del ph troppo alto,ma ho appena scoperto che la cultura fuorisuolo non e' consentita in biologico quindi o abbandono l'idea dei mirtilli o faccio delle buche e le riempio di torba acida..cmq sta cosa e' strana perche'  l'ente certificatore del bio vuole che la pianta stia nel terreno e non in vaso,ma se io faccio una buca e la riempio di terra acida, alla fine e' come se interrassi il vaso quindi non capisco che cambia...Ciao. Io abbandonerei l'idea dei mirtilli. Il tuo terreno è neutro e con alto tasso di saturazione, cioè si oppone agli interventi di correzione. Ho trovato questo articolo sulla coltivazione biologica che potrebbe essere interessante per te:http://www.archivioriviste.provincia.tn ... penElement Che ne pensi delle coltivazioni orticole?
 
 |  
			| 20/01/2017, 13:08 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Eva ha scritto: Ciao Ilona,prima di tutto di chiedo come stai. Ho saputo del terremoto e della neve dalle tue parti.
 In secondo luogo di chiedo consiglio perché vorrei mettere 10 piante di mirtillo nei 10 vasi diametro 50 cm profondità 50-60 cm del mio terrazzo esposto a est-sud.
 Ti chiedo quindi varie domande:
 -li devo annaffiare tutti i giorni? attualmente con i vecchi mirtilli in inverno non li annaffio e vivono bene lo stesso.
 -li devo concimare in un determinato momento? attualmente non concimo.
 
 Grazie ciao.
Grazie Eva, tutto bene, ci siamo solo spaventati un po'. Credo che i vasi di questa misura andranno bene, però l'esposizione potrebbe essere troppo soleggiata - dovresti ombreggiare le tue piante. Se prendi il concime specifico per frutti di bosco, troverai le indicazioni sulle somministrazioni. Attenzione all'acqua - mai utilizzare acqua calcarea. E ricordati che non tutte le varietà sono adatte al tuo clima, dovresti scegliere con molta attenzione sia le more che dei mirtilli.
 
 |  
			| 20/01/2017, 13:24 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | Bene, sono contenta per te.Da me il clima è mite di solito ma ventoso.
 Quindi forse sono meglio le more dei mirtilli.
 Per l'acqua ok abbiamo l'addolcitore.
 Per il concime non so, sono un po' indecisa.
 _________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 
 
 |  
			| 20/01/2017, 14:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Eva ha scritto: Bene, sono contenta per te.Da me il clima è mite di solito ma ventoso.
 Quindi forse sono meglio le more dei mirtilli.
 Per l'acqua ok abbiamo l'addolcitore.
 Per il concime non so, sono un po' indecisa.
Il problema sono le ore di freddo - le varietà a basso fabbisogno in freddo sono ancora poche e difficili da trovare ... in Italia... Non ti consiglio le varietà che richiedono tante ore di freddo. In commercio puoi trovare dei concimi biologici per piccoli frutti.
 
 |  
			| 20/01/2017, 17:39 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | Buongiorno a tutti     . Vorrei aggiornarvi sui miei esperimenti... La talea di mora non ce l'ha fatta     , cioè si sta seccando - ha fatto un bellissimo callo e niente radici. Però ho trovato su Internet una spiegazione a questo fenomeno da parte di un coltivatore: per la riproduzione per talea si deve utilizzare la parte della pianta in cui sono molto attivi dei processi di divisione cellulare, cioè bisogna scegliere dei tralci semilegnosi che non sono destinati ancora alla fruttificazione. Dovevo prendere le talee in autunno, invece ho preso le mie talee troppo tardi, diciamo troppo mature     . In effetti, ad ottobre avevo spezzato accidentalmente un rametto, la talea ha radicato e adesso sta vegetando sotto la lampada      . Provando si impara     .
 
 Allegati: 
			 IMG_8267.JPG [ 136.68 KiB | Osservato 1089 volte ] 
			 IMG_8269.JPG [ 169.36 KiB | Osservato 1089 volte ] |  
			| 21/01/2017, 10:40 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Ilona73 Sez. Piante Ornamentali 
					Iscritto il: 19/01/2016, 14:59
 Messaggi: 3933
 Località: Usa
 Formazione: laurea, madrelingua russa
   | I miei lamponi   
 
 Allegati: 
			 IMG_8252.JPG [ 167.21 KiB | Osservato 1089 volte ] |  
			| 21/01/2017, 10:41 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |