| Autore | Messaggio | 
        
			| marco1984 
					Iscritto il: 08/07/2008, 19:58
 Messaggi: 54
 Località: Valmadrera(Lc)
   | la prima è uno stolone e se appoggiato sulla terra emettera le radici, una volta uscite si stacca dalla pianta madre e  la nuova piantina è fatta. La seconda non vedo stoloni, anche perchè sono fragoline e se non sbaglio non emettono stoloni.Ciao
 
 
 | 
		
			| 17/05/2014, 12:22 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| magobk 
					Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
 Messaggi: 3798
 Località: prato
 Formazione: maturità tecnica
   | X Zumze Propio per ovviare a quello che hai prospettato si lascia radicare solo la prima piantina dello stolone . Le rifiorenti ogni qualità  (essendo ibridi )si comportano  in maniera assestante Cioè alcune emettono stoloni altre per riprodursi si moltiplicano sul ceppo e basta dividerle a fine inverno , altre in entrambe i modi .   X snowflake la prima tra poco radicherà per le seconde essendo fragoline di bosco emetteranno anche loro uno stolone che radicherà ma solo dopo aver maturato i frutti Saluti Mago  
 
 | 
		
			| 17/05/2014, 13:20 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| snowflake 
					Iscritto il: 05/03/2014, 18:31
 Messaggi: 459
 Località: Salerno
   | ma dato che la fragola è in cadenza(cioè non tocca la terra) emetterà ugualmente radici ? 
 
 | 
		
			| 17/05/2014, 13:31 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| magobk 
					Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
 Messaggi: 3798
 Località: prato
 Formazione: maturità tecnica
   | No  dovrai girarlo nel vaso  quando avrà una consistenza da permettertelo  Mago  
 
 | 
		
			| 17/05/2014, 13:42 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Canalicchio 
					Iscritto il: 06/10/2013, 18:30
 Messaggi: 10
 Località: Napoli
 Formazione: Ingegnere
   | Da tre di anni cerco di recuperare una vecchia proprietà abbandonata da sempre nell' interno del salernitano, a 600 m slm.  Esperienza agricola iniziale Zero!  Ma sono andato in pensione e spero di aver il tempo d' imparare qualcosa. Olio e vino l' ho già prodotto per due anni oltre ad un tentativo parzialmente riuscito di orto. 
 Tra le tante cose ho piantato l' anno scorso  una trentina  di piantine di fragola, metà di tipo selvatico regaletemi dal vicino, metà di fragoloni acquistati.
 Ero partito con ordine piantandole su file ben distanziate in un' area lavorata con motozzappa.
 Il terreno è un pò secco e con molte pietre piccole. Avevo anche predisposto una irrigazione a goccia ma ancora non è andata a regime.
 Quest' anno ho ritrovato le piante che si sono estese dovunque vanificando ogni tentativo di ordine e non ci si può più neanche camminare in mezzo..
 
 Ho cominciato quindi a realizzare delle "terriere" con delle tavole di legno da 10 cm di altezza in modo da formare dei lunghi vasi larghi 25 cm in cui ho aggiunto terra nuova ed intendo trapiantare in maniera ordinata le piante nate disseminate ovunque. Vorrei anche coprire le terriere con plastica nera
 Renderò quindi  operativa l' irrigazione a goccia. Concimerei con stallatico di oltre un anno.
 
 Tra le file di "vasi" vorrei lasciare  circa 60-70 cm per muovermi comodamente (lo spazio non mi manca) o lavorarci anche eventualmente con motozappa.
 Gli stoloni li gestirei con piccoli vasi da appoggiare dove necessario per trapiantare successivamente le nuove piantine.
 
 Data l' inesperienza attendo commenti e suggerimenti.
 Grazie e saluti
 Bruno
 
 
 | 
		
			| 17/05/2014, 17:19 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| magobk 
					Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
 Messaggi: 3798
 Località: prato
 Formazione: maturità tecnica
   | Piantare fragole in pieno campo senza creare una baulatura e pacciamare con telo è sconsigliato sia per il motivo da te descritto , sia che non riconoscerai le nuove piante dalle vecchie e soprattutto se al momento della maturazione dei frutti capita una pioggia perdi tutto il raccolto . discorso diverso è per le fragoline di bosco che hanno i frutti ben bistanti dal terreno . Saluti Mago   
 
 | 
		
			| 17/05/2014, 17:52 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Canalicchio 
					Iscritto il: 06/10/2013, 18:30
 Messaggi: 10
 Località: Napoli
 Formazione: Ingegnere
   | infatti l' ho capito  un pò tardi! Ma cosa intendi per baulatura, il cassone che sto realizzando o altro.
 Ti ringrazio.
 
 
 | 
		
			| 17/05/2014, 18:24 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| magobk 
					Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
 Messaggi: 3798
 Località: prato
 Formazione: maturità tecnica
   | Non sò se riuscirò a spiegarmi . Per baulatura intendo creare un a collinetta lunga quanto tutto il filare di fragole che intendi mettere , larga quanto il telo pacciamante e alta una ventina di cm . impiantare il fragoleto li ti permetterà di non avere problemi di marciume o ristagni d'acqua . Mago  
 
 | 
		
			| 18/05/2014, 22:08 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Hai ragione magobk ! infatti i miei fragoloni ch erano su belli dritti adesso stanno cominciando a piegarsi verso terra... li sto "puntellando "   _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 | 
		
			| 18/05/2014, 22:23 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Canalicchio 
					Iscritto il: 06/10/2013, 18:30
 Messaggi: 10
 Località: Napoli
 Formazione: Ingegnere
   | Grazie Magobk,è chiarissimo. Vuol dire che finirò il secondo cassone di cui ho già il materiale e proverò il tuo sistema.
 E confronterò la gestibilità nel tempo. Tanto ho solo da imparare!
 Saluti
 
 
 | 
		
			| 18/05/2014, 22:45 | 
					
					   | 
	
	
		|  |