|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	Coltivazione piccoli frutti 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| tom65513 
					Iscritto il: 22/04/2012, 15:11
 Messaggi: 11
   | Buongiorno a tutti, vi scrivo per aver qualche consiglio da voi esperti del forum sulla possibilità di iniziare una piccola coltivazione di piccoli frutti. Io vivo in Trentino a 700 m di altitudine, ho alcuni terreni quasi tutti pianeggianti con esposizione Sud libera, disponibilità di acqua illimitata e anche il letame lo trovo facilmente. Per adesso abbiamo solo un paio di orti ma parlando con un mio amico (coltivatore di lamponi) mi è venuta voglia di provare a metter su una coltivazione mia di piccoli frutti. In zona coltivano il ribes principalmente, ho alcune piante di more che avran vent'anni e producono molto bene. Voi cosa mi consigliate di provare a coltivare? Ho un paio di terreni di 1500 m2. Grazie  
 
 |  
			| 16/06/2012, 22:27 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Raffaele89 
					Iscritto il: 21/05/2012, 9:13
 Messaggi: 115
   | Io ti dico le fragole     e patate     
 
 |  
			| 18/06/2012, 8:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| renzo 
					Iscritto il: 25/08/2009, 11:25
 Messaggi: 506
 Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
 Formazione: ingegnere+informatico
   | Ciao, in Trentino dove ? Da vari anni, almeno in Valsugana, vanno per la maggiore i mirtilli (nero gigante, detto anche americano). Di solito conferiti a S.Orsola.Condizione indispensabile: terreno acido, che restringe la zona utile alla sinistra orografica della Valsugana, Valle dei Mocheni, Pine', etc.
 La faccenda dei piccoli frutti oggi deve fare i conti con la Drosophila Suzukii, ribes escluso.
 
 
 |  
			| 18/06/2012, 10:41 | 
					
					     |  
		|  |  
			| tom65513 
					Iscritto il: 22/04/2012, 15:11
 Messaggi: 11
   | renzo ha scritto: Ciao, in Trentino dove ? Da vari anni, almeno in Valsugana, vanno per la maggiore i mirtilli (nero gigante, detto anche americano). Di solito conferiti a S.Orsola.Condizione indispensabile: terreno acido, che restringe la zona utile alla sinistra orografica della Valsugana, Valle dei Mocheni, Pine', etc.
 La faccenda dei piccoli frutti oggi deve fare i conti con la Drosophila Suzukii, ribes escluso.
A Vattaro, non credo che il terreno sia acido come in Val dei Mocheni Ad ogni modo vedo che qui coltivano principalmente ribes come piccolo frutto, dovrei far analizzare il terreno a far bene?
 
 |  
			| 22/06/2012, 10:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| renzo 
					Iscritto il: 25/08/2009, 11:25
 Messaggi: 506
 Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
 Formazione: ingegnere+informatico
   | Direi di si, prova a sentire S.Orsola.Tra Vigolana e Marzola, mi sa tanto di zona alcalina, il che esclude i mirtilli.
 Non conosco le esigenze del ribes, ma in effetti da quelle parti se ne vede molto.
 
 
 |  
			| 22/06/2012, 11:02 | 
					
					     |  
		|  |  
			| tom65513 
					Iscritto il: 22/04/2012, 15:11
 Messaggi: 11
   | renzo ha scritto: Direi di si, prova a sentire S.Orsola.Tra Vigolana e Marzola, mi sa tanto di zona alcalina, il che esclude i mirtilli.
 Non conosco le esigenze del ribes, ma in effetti da quelle parti se ne vede molto.
Il terreno è calcareo e ben drenato (la montagna sopra è calcarea), non è acido come in Val dei Mocheni di sicuro. Vicino al mio campo (che son circa 2000 m2) ci son coltivazioni di lamponi e more, più in là c'è ribes rosso. Parlando con un agicoltore della zona mi ha consigliato il ribes nero. Io vorrei iniziare con qualcosa di semplice, voi sapreste consigliarmi? Grazie mille!
 
 |  
			| 28/06/2012, 9:52 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |