Switch to full style
Fragola, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, rovo: tecniche colturali, avversità, produzioni, consigli
Rispondi al messaggio

Re: Coltivazione lamponi

24/03/2016, 22:20

Ilona73 ha scritto:Hai sperimentato la potatura doppia oppure singola?
Il senso della doppia potatura - il risveglio delle tutte gemme fruttifere, anche quelle dormienti e, di conseguenza, una maggiore ramificazione con aumento della produzione.
Comunque, quest'anno (anzi, dall'anno scorso) sto facendo qualche esperimento ( anche sul metodo della coltivazione separata) per controllare in pratica le teorie :idea: .



Non eseguo nessuna potatura ilona. Le lascio libere di crescere quanto vogliono e idem di fruttificare...visto che non le coltivo per motivi di lucro ;)

Idem zero pesticidi......quello che raccolgo raccolgo....ne ho per me, per regalarne e anche in + ;)

Tu vuoi venderne in futuro?

Re: Coltivazione lamponi

24/03/2016, 22:50

morelamponi2014 ha scritto:
Ilona73 ha scritto:Hai sperimentato la potatura doppia oppure singola?
Il senso della doppia potatura - il risveglio delle tutte gemme fruttifere, anche quelle dormienti e, di conseguenza, una maggiore ramificazione con aumento della produzione.
Comunque, quest'anno (anzi, dall'anno scorso) sto facendo qualche esperimento ( anche sul metodo della coltivazione separata) per controllare in pratica le teorie :idea: .



Non eseguo nessuna potatura ilona. Le lascio libere di crescere quanto vogliono e idem di fruttificare...visto che non le coltivo per motivi di lucro ;)

Idem zero pesticidi......quello che raccolgo raccolgo....ne ho per me, per regalarne e anche in + ;)

Tu vuoi venderne in futuro?

Per ora cerco di soddisfare la mia famiglia, mi piace molto vedere la gioia sui faccini dei bambini mentre raccolgono e mettono in bocca le bacche direttamente dalle piante. Non uso ne pesticidi ne concimi chimici, ma se con la potatura si potrebbe aumentare e migliorare la produzione dei frutti - perché non provarla?
Li coltivo per passione, ma non mi soddisfano pochi frutticini - cerco le piante migliori con le bacche dolci e grandi. Anche i bambini scelgono i lamponi e le more belli e buoni, chi sa perché?

Re: Coltivazione lamponi

24/03/2016, 23:15

Ilona73 ha scritto:
morelamponi2014 ha scritto:
Ilona73 ha scritto:Hai sperimentato la potatura doppia oppure singola?
Il senso della doppia potatura - il risveglio delle tutte gemme fruttifere, anche quelle dormienti e, di conseguenza, una maggiore ramificazione con aumento della produzione.
Comunque, quest'anno (anzi, dall'anno scorso) sto facendo qualche esperimento ( anche sul metodo della coltivazione separata) per controllare in pratica le teorie :idea: .



Non eseguo nessuna potatura ilona. Le lascio libere di crescere quanto vogliono e idem di fruttificare...visto che non le coltivo per motivi di lucro ;)

Idem zero pesticidi......quello che raccolgo raccolgo....ne ho per me, per regalarne e anche in + ;)

Tu vuoi venderne in futuro?

Per ora cerco di soddisfare la mia famiglia, mi piace molto vedere la gioia sui faccini dei bambini mentre raccolgono e mettono in bocca le bacche direttamente dalle piante. Non uso ne pesticidi ne concimi chimici, ma se con la potatura si potrebbe aumentare e migliorare la produzione dei frutti - perché non provarla?
Li coltivo per passione, ma non mi soddisfano pochi frutticini - cerco le piante migliori con le bacche dolci e grandi. Anche i bambini scelgono i lamponi e le more belli e buoni, chi sa perché?


Se hai dei bimbi fai bene :)

Io vivo solo e non ho esigenze del genere...poi comunque ho tante piante.....l'anno scorso avevo almeno 400 piante solo di lamponi.....e non scherzo ahahah :lol:

Re: Coltivazione lamponi

25/03/2016, 7:39

Allora, visto che te piace tanto di coltivare e moltiplicare (a dismisura, direi), hai mai provato di seminare sia le more che i lamponi? Te è stato consigliato anche da Moyk - hai la tua mora "sarda" ancora tutta da sperimentare :idea: . Lo consiglio ai soli appassionati - non è facile far germogliare i semi e stare dietro alle piantine per molto tempo, ma è emozionante, credimi.
Queste piante te potranno deludere (ho sradicato parecchie), ma anche sorprendere (ho una pianta unifera stranissima: durante il primo anno dello sviluppo i polloni basali sono spinosi, in inverno spariscono tutte le spine e il colore dei tralci diventa marrone lucido, i frutti,invece, sono piccoli, ma dal sapore vero dei lamponi - dolci e profumati). Un'altro esempio: lampone rifiorente "Rossana" - selezionato in Italia da libera impollinazione della varietà unifera "Malling Promisse" ;) .

Re: Coltivazione lamponi

26/03/2016, 7:52

mafo85 ha scritto:Ciao, si infatti penso che non le abbia mai bagnate povere piante.
Questi sono alcuni polloni delle piante di mio nonno non so se vedete bene:


Ciao, Gianluca. Sto osservando meglio la terza foto e mi pare di vedere i tralci lungi, non potati e su quali si stanno sviluppando le gemme fiorifere. Se è cosi come lo vedo - non sono dei lamponi rifiorenti. La maggior parte delle gemme fruttifere dei lamponi rifiorenti produce i frutti in autunno e quella parta del tralcio, se non è stata potata in autunno, si presenta in primavera essiccata con i resti dei rametti laterali secchi a dosso. In primavera si risvegliano le gemme fruttifere solo nella parte bassa dei tralci. Direi che in primavera fruttifica solo un terzo della lunghezza del tralcio.

Re: Coltivazione lamponi

26/03/2016, 10:50

Ecco, il lampone rifiorente in primavera, dopo l'eliminazione delle cime secche dei tralci, si presenta più o meno in questo modo, non sempre i tralci si ramificano per la seconda volta nello stesso anno - dipende dalla varietà ( Heritage si ramifica molto).
Allegati
lampone rifiorente in primavera.jpg

Re: Coltivazione lamponi

29/03/2016, 14:12

Si probabilmente è cosi, ho detto io che sono rifiorenti perchè solitamente fino ad ottobre (prime gelate), mangiamo lamponi da quelle piante. Ho visto stamattina che il tayberry sta cacciando tre polloncini ancora piccoli dalla base :D
Molte piante di lamponi si sono svegliate con l'apertura delle gemme, altre sembrano ancora dormire. Mentre i polloni dei lamponi sono spuntati solo da alcune piante, non so se il motivo puo essere che le ho impantate da solo un mese, magari ci vuole piu tempo.
Hai delle bellissime piante complimenti ilona! :)

Re: Coltivazione lamponi

29/03/2016, 16:26

mafo85 ha scritto:Si probabilmente è cosi, ho detto io che sono rifiorenti perchè solitamente fino ad ottobre (prime gelate), mangiamo lamponi da quelle piante. Ho visto stamattina che il tayberry sta cacciando tre polloncini ancora piccoli dalla base :D
Molte piante di lamponi si sono svegliate con l'apertura delle gemme, altre sembrano ancora dormire. Mentre i polloni dei lamponi sono spuntati solo da alcune piante, non so se il motivo puo essere che le ho impantate da solo un mese, magari ci vuole piu tempo.
Hai delle bellissime piante complimenti ilona! :)

Ciao. Sono un po' perplessa. Lamponi uniferi non fruttificano così a lungo. Comunque, fai caso quest'estate se anche i tralci giovani produrranno i frutti, allora sono rifiorenti. Forse sono state mal curate fino ad ora.
Grazie per i complimenti. Nel articolo di quel "tizio russo" Sobolev ho letto una frase molto interessante:"Può sembrare paradossale, ma resta il fatto che solo i lamponi oggi vengono lasciati senza la giusta attenzione" :!: .

Re: Coltivazione lamponi

29/03/2016, 21:12

Ilona73 ha scritto:
mafo85 ha scritto:Si probabilmente è cosi, ho detto io che sono rifiorenti perchè solitamente fino ad ottobre (prime gelate), mangiamo lamponi da quelle piante. Ho visto stamattina che il tayberry sta cacciando tre polloncini ancora piccoli dalla base :D
Molte piante di lamponi si sono svegliate con l'apertura delle gemme, altre sembrano ancora dormire. Mentre i polloni dei lamponi sono spuntati solo da alcune piante, non so se il motivo puo essere che le ho impantate da solo un mese, magari ci vuole piu tempo.
Hai delle bellissime piante complimenti ilona! :)

Ciao. Sono un po' perplessa. Lamponi uniferi non fruttificano così a lungo. Comunque, fai caso quest'estate se anche i tralci giovani produrranno i frutti, allora sono rifiorenti. Forse sono state mal curate fino ad ora.
Grazie per i complimenti. Nel articolo di quel "tizio russo" Sobolev ho letto una frase molto interessante:"Può sembrare paradossale, ma resta il fatto che solo i lamponi oggi vengono lasciati senza la giusta attenzione" :!: .

Ciao ilona....se fruttificano sino a ottobre sono rifiorenti al 101%

Il mio goji sta fiorendo.....è impazzito.........non su tutti i rami...ma ha diversi fiorellini viola......l'anno scroso ha fiorito a giugno o luglio...non ricordo.....mah :roll:

Re: Coltivazione lamponi

29/03/2016, 22:35

Il tempo è impazzito, non il goji. Anche le mie piante si sono risvegliate presto, ma non così...sembra l'estate ad Olbia ( accipicchia che bel posto ). Immagino che le tue piante non hanno avuto la possibilità di riposare quest'inverno :cry: .
Rispondi al messaggio