la bottiglia da un litro va diluita in 50 litri d'acqua (dose consigliata dal rivenditore) io ne ho usato 2/3 con 20 litri di acqua e ho fatto una superficie di ca. 100 m quadrati va bene come dosaggio?
ho messo 10 litri di acqua più il siserbante (nella quantità che ti ho detto) dentro alla "macchina x il verderame" (io la chiamo così perchè la usava mio marito x dare il verderame alle viti prima che comprasse la pompa) comunque è un contenitore in plastica che va meesso sulla schiena con la mano sinistra usando una leva si "pompa" e con la destra con un braccio si "annafia" come se piovesse. Così facendo ho "bagnato" l'erba. Non avevo mai usato questa macchina ma penso di averla usata bene. ciao buona domenica
il procedimento è corretto, il principio attivo è valido, forse il prodotto è vecchio ed ha perso le sue caratteristiche?altra spiegazione nn riesco a trovare... ciao daniele
La dose è giusta (anche alta) quando lo hai dato il prodotto? l'erba deve essere asciutta, non ci deve piovere per almeno 24 ore (e visto le temperature di adesso forse di più), funziona dopo qualche tempo, essendo un diserbante sistemico non per contatto, vuole dire che per funzionare deve essere assorbito dalla pianta, ora che le temperature sono basse ci vuole anche una settimana- dieci giorni per vedere l'effetto. Dovrebbe iniziare con l'ingiallimento, per poi seccare.
per esperienza personale posso dirti che il glifosate necessita anche meno di 24 ore prima di eventuali precipitazioni, 4-6 ore bastano, ho visto discreti risultati anche dopo 1 ora. La temperatura è sicuramente un elemento che condizziona l'assorbimento. ciao daniele
ho capito dove ho sbagliato! era una giornata abbastanza fredda e l'ho dato poco prima del tramonto e probabilmente l'umidità della notte non ha fatto assorbire il prodotto. Ora non serve più che lo ripeto perchè visto che non funzionava abbiamo sradicato l'erba con una zappa.
Fra qualche giorno dovrebbero portarmi la terra (da mettere in alcuni parti dove manca) poi la devo concimare? fresare?
esegui il livellamento del terreno dando la forma che vuoi ottenere, predisponi l'eventuale impianto irriguo centralizzato, prepara il terreno con una fresatura, se il terreno non drena bene potresti stendere uno strato di sabbia sopra il terreno naturale, distribuisci la torba sull'intera superficie, semina, rispolvera con altra torba, rulla il tutto e tieni bagnato spesso il terreno evitando grosse quantità di acqua che andrebbero a provocare ruscellamento superficiale. ad attecchimento ultimato puoi procedere con delle leggere concimazioni. buon divertimento..daniele