Ciao! è vero che per utiizzare il piretro bisogna utilizzare acqua che non sia alcalina,e acidificarla non troppo comunque tra un valore leggermente sotto al 6,5 ph?
se devi fare una cosa mirata e non eccessivamente grande secondo me sempre bene partire da acqua distillata , metti il concime/fertilizzante , mescoli e fai decantare un attimo che la soluzione si strabilizzi per diffusione e poi controlli il pH e, a seconda di cosa hai in vaso, lo regoli come vuoi aggiungendo alcalini o basi
In questo caso devo usare il piretro per gli arbusti in giardino invasi dalla metcalfa,leggevo su l informatore agrario che è necessario che l'acqua non sia alcalina ma leggermente acida.
Si è vero, pH tra 6 e 6,5 è l'ideale, sia per il piretro sia per alcuni altri insetticidi bio (azadiractina ad esempio ed alcune tipologie bacillus thuringiensis). Di solito è indicato in etichetta comunque