Per la conferma di malattie fungine solo poche volte è sufficiente una foto: di regola la diagnosi si fa con l'osservazione microscopica delle spore allorché compaiano le fruttificazioni del fungo. 
Elemento utile per la diagnosi visiva di 
Myrothecium roridum è la forma delle maculazioni, che si manifestano come anelli necrotici concentrici (in calce foto 1 e 2 da rete); inoltre questo fungo attacca soprattutto i piccioli e il colletto delle piante per cui si dovrebbero osservare anche lesioni in tali organi; altro sintomo da cercare sono le fruttificazioni: 
M. roridum le genera, come avrai letto, sulla pagina inferiore della foglia della 
diffenbachia in forma di anelli concentrici (sono del tipo sporodochi: appaiono come minuti cuscinetti sferoidali: vd. foto 3). 
Dunque se trovi questo tipo di sintomi sarebbe già una buona conferma macroscopica.
Tutto ciò premesso, come sensazione i sintomi mostrati dalle tue foto poco mi convincono siano da attribuire al predetto patogeno; potrebbero essere alterazioni edemose dovute a cause non parassitarie (es. stress idrici), magari evolute in marciume con il concorso di batteri.
			
				
					- Allegati
 
					
						- 
		
			
 
			
			- 3-12Lesions1TOM.jpg (30.93 KiB) Osservato 3034 volte
 
		
		 
					
						- 
		
			
 
			
			- 3-12Lesions2TOM.jpg (25.04 KiB) Osservato 3034 volte
 
		
		 
					
						- 
		
			