Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio se possibile. Ho circa 1.5 ha di uliveto in provincia di Genova, esposto a sud fronte mare a circa 350 metri slm, tutto terrazzato e produttivo. Vorrei integrare con qualche officinale/aromatica in modo che possa rendere economicamente di più. Cosa mi consigliate?
Buongiorno, l'uliveto normalmente viene lavorato annualmente e generalmente si consociano colture di leguminose azoto-fissatrici come fave, ceci, piselli, ecc. A mio avviso per le piante officinali/aromatiche non credo sia ottimale, salvo non ci siano ampi spazi evitando il conflitto con l'uliveto e la sua coltivazione. Potresti considerare delle piante spontanee che già crescono nell'uliveto come l'asparago selvatico.
L'ulivo ha sempre le foglie e quindi crea molta ombra, tante piante officinali/aromatiche hanno bisogno di luce e poi bisogna tener conto dell'eventuale conflitto che può nascere nelle diverse lavorazioni ed anche nella raccolta. Per questo ho scritto "salvo non ci siano ampi spazi".
Con piante che già convivono naturalmente tutto diventa più semplice.