| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 Sermarval 
				
				
					 Iscritto il: 05/08/2015, 20:47 Messaggi: 16 Località: Turano Lodigiano - Lodi
						 Formazione: laurea in tecnologie alimentari
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Buonasera a tutti,  mi sono iscritto da poco a questo forum e già mi è venuta voglia di porre il seguente quesito: È possibile filare la pasta maturata a pH 5.1~5.2 utilizzando acqua ad una temperatura di 65°C?     Secondo un consulente esterno dell' azienda dove lavoro, il procedimento giusto sarebbe questo perché utilizzando temperature superiori non faciliti la filatura ma solo la disidratazione più rapida della pasta .  
					
  
			 | 
		
		
			| 05/08/2015, 22:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 di che formaggio stiamo parlando? 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 06/08/2015, 11:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Sermarval 
				
				
					 Iscritto il: 05/08/2015, 20:47 Messaggi: 16 Località: Turano Lodigiano - Lodi
						 Formazione: laurea in tecnologie alimentari
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao tsunaseth, hai ragione mi riferisco alla mozzarella, ho navigato su internet in vari siti e tutti parlano di temp.  tra i 75 e 90°C  . Tu cosa ne pensi? 
					
  
			 | 
		
		
			| 06/08/2015, 12:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 scusa se ti rispondo solo ora  ma ero via per lavoro. Se la cagliata ha raggiunto il pH ideale di filatura, non si disidrata ma assorbe acqua e la temperatura ideale può variare dagli 80 ai 90 gradi a seconda del prodotto che vuoi ottenere, se pronto da mangiare subito o con alcuni giorni di durata e piu giorni. Se fili acerbo (pH superiore a 5,20) o passato (pH sotto il 4,70) sicuramente tenderà a disidratare. Mentre invece filando a temperature al di sotto degli 80 si avrà sempre un prodotto piuttosto duretto. Il tutto naturalmente seguendo una lavorazione corretta con il giusto spurgo della cagliata 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 11/08/2015, 17:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Sermarval 
				
				
					 Iscritto il: 05/08/2015, 20:47 Messaggi: 16 Località: Turano Lodigiano - Lodi
						 Formazione: laurea in tecnologie alimentari
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie per l' info quindi tengo buona la temp 80-90°C Io filo a 5.1,  tendo a non abbassarmi ulteriormente con il pH perché nella prima prova nel fare mozzarella ho allungato i tempi di maturazione ed è uscito un prodotto sostenuto. Approfitto per chiederti un altra info perché anche qui ho riscontrato idee di pensiero diverse, il taglio della cagliata matura pronta alla filatura deve essere a strisce  lunghe spesse meno di un centimetro o a pezzetti piccoli? 
  Ciao buona giornata 
					
  
			 | 
		
		
			| 14/08/2015, 13:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 allungando i tempi di maturazione un prodotto piu sostenuto?? mmmh poco credibile.. a meno che tu non sia capace a filare.. ma quanto latte lavori alla volta? 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 14/08/2015, 16:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Sermarval 
				
				
					 Iscritto il: 05/08/2015, 20:47 Messaggi: 16 Località: Turano Lodigiano - Lodi
						 Formazione: laurea in tecnologie alimentari
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Nelle prove fatte ho lavorato 15 litri alla volta. Ti racconto in breve la lavorazione che faccio: Parto da latte crudo lo pastorizzo a 63°C per non denaturare le proteine per 15' poi raffreddo a 37,5 gradi, inoculo fermenti lattici termofili dopo 10' metto caglio liquido di vitello con forza 1:10000 fino a formazione coagulo 20-30 min.primo taglio grossolano e dopo 10' secondo taglio cubetti da 1,5 cm.maturazione pasta fino ad arrivare a pH 5.3  facendo prova filatura. Tolgo cagliata da siero e faccio spurgare fino a pH 5.1, taglio a strisce lunghe spesse 1 cm. Metto strisce in acqua salata calda a 90°C mescolo fino a quando si forma una massa unica fusa, poi la mozzo e metto in acqua fredda Mi sono accorto che piu manipolo la cagliata in acqua calda più lei diventa nervosa. 
					
  
			 | 
		
		
			| 15/08/2015, 15:05 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Sermarval 
				
				
					 Iscritto il: 05/08/2015, 20:47 Messaggi: 16 Località: Turano Lodigiano - Lodi
						 Formazione: laurea in tecnologie alimentari
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Foto di filatura 
					
						
  
						
					
			 | 
		
		
			| 15/08/2015, 15:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Sermarval ha scritto: Nelle prove fatte ho lavorato 15 litri alla volta. Ti racconto in breve la lavorazione che faccio: Parto da latte crudo lo pastorizzo a 63°C per non denaturare le proteine per 15' poi raffreddo a 37,5 gradi, inoculo fermenti lattici termofili dopo 10' metto caglio liquido di vitello con forza 1:10000 fino a formazione coagulo 20-30 min.primo taglio grossolano e dopo 10' secondo taglio cubetti da 1,5 cm.maturazione pasta fino ad arrivare a pH 5.3  facendo prova filatura. Tolgo cagliata da siero e faccio spurgare fino a pH 5.1, taglio a strisce lunghe spesse 1 cm. Metto strisce in acqua salata calda a 90°C mescolo fino a quando si forma una massa unica fusa, poi la mozzo e metto in acqua fredda Se usi dei fermenti liofilizzati, non vedo perché togliere la cagliata dal siero a 5,30, toglila a 5,10, sminuzza e fila. Sermarval ha scritto: Mi sono accorto che piu manipolo la cagliata in acqua calda più lei diventa nervosa. si vede che non metti abbastanza acqua  
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 18/08/2015, 14:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Sermarval 
				
				
					 Iscritto il: 05/08/2015, 20:47 Messaggi: 16 Località: Turano Lodigiano - Lodi
						 Formazione: laurea in tecnologie alimentari
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao uso fermento fresco concentrato studiato per la crescenza,  Tolgo la cagliata a 5,3  perché durante lo spurgo i fermenti lavorano ancora così da avere 5,1 a fine spurgo. Ok proverò a mettere più acqua in fase di filatura Ciao 
					
  
			 | 
		
		
			| 19/08/2015, 18:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |