  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 salvatore7882 
				
				
					 Iscritto il: 06/02/2012, 10:26 Messaggi: 21
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao tsunaseth visto la tua esperienza puoi dirmi se la provoletta sarda si puo' fare anche col latte di pecora? potresti cortesemente la ricetta? ti ringrazio aspetto tue risposte grazie  ciao salvatore7882 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/03/2012, 21:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Mattleyy 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 25/11/2010, 18:05 Messaggi: 792
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Con il latte di pecora, non otterresti la stessa provoletta (casizzolu) Non riusciresti a lavorare la pasta, liscia e omogena come quella vaccina.. Ovviamante la forma riusciresti a farla, ma la pasta risulterebbe molto piu gessosa rispetto a quella vaccina.. Un consiglio, lasciamo il mondo come l abbiamo conosciuto. Evita anche di mischiare il latte vaccino con quello caprino o ovino, perderesti di qualità e colore. Non piu il bel colore giallo del casizzolu, ma bianco da sembrare anemico.. Ciao!! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/03/2012, 9:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 jizo63 
				
				
					 Iscritto il: 08/05/2012, 23:18 Messaggi: 137 Località: Valmadrera, Lecco
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Mattleyy ha scritto: Con il latte di pecora, non otterresti la stessa provoletta (casizzolu) Non riusciresti a lavorare la pasta, liscia e omogena come quella vaccina.. Ovviamante la forma riusciresti a farla, ma la pasta risulterebbe molto piu gessosa rispetto a quella vaccina.. Un consiglio, lasciamo il mondo come l abbiamo conosciuto. Evita anche di mischiare il latte vaccino con quello caprino o ovino, perderesti di qualità e colore. Non piu il bel colore giallo del casizzolu, ma bianco da sembrare anemico.. Ciao!! Scusa, anche se molto tempo dopo, ma ti devo contraddire! Le paste filate di latte ovino sono " TRADIZIONALI",  ce ne sono esempi ben noti  in Sardegna, come in Sicilia per la Vastedda del Belice e se non ricordo male anche in Abruzzo . Senza contare tutti quelli nei paesi Est Europei, oltre tutto in Sicilia è stato creato un formaggio a pasta filata con latte di capra Girgentana! Il mondo non è solo come lo pensiamo noi!    
					
						 _________________ Come si dice " La buca l'è mia straca se la sà mia de vaca"! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/07/2012, 15:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Quella del bianco anemico mi era sfuggita....       Magari avere dei provoloni a pasta bianca!!!  
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/07/2012, 19:05 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 sardo 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2009, 16:18 Messaggi: 115
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 salve, vorrei sapere se il caglio in polvere (chimosina al 95%) va bene per fare questo tipo di formaggio, io come lavorazione sto prendendo per buona quella del caciocavallo che ha postato siv55 , come quantita' di caglio in polvere se va bene quanto ne devo mettere? e come? altro dubbio nella ricetta del caciocavallo  nei tagli della cagliata non vedo cottura (bensi si lascia riposare nel suo siero e poi si versa l'acqua calda per farla maturare)  della stessa e normale sia cosi? vedo che nella ricetta della provoletta sarda alla seconda rottura della cagliata si porta a 48° e solo dopo aver riposato per altri 10 min  si versa l'acqua calda per farla maturare.Quale delle 2 e' giusta? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2012, 19:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Berrina78 
				
				
					 Iscritto il: 13/12/2012, 22:10 Messaggi: 161 Località: dorgali
						 Formazione: agrotecnico, specialista di bordo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						questa è la lavorazione che facciamo da me a dorgali in sardegna, formagelle e la treccia, questa soprattutto si differenzia da quelle degli altri paesi per la forma, sempre di latte vacino.. più avanti vi posterò "sos jocos de casu" figure e animali fatti con arte con il formaggio filante... non con stampini come ne ho visto da altre parti    
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			trizzas-e-taeddas1.jpg [ 86.94 KiB | Osservato 1852 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						 _________________ ma zesucristu fi nullatenente,no aiada ne cuile ne masone,in ruche ha perdonau unu ladrone, chi furadu aiada a s'attera zente! a issu no aia picau anzone!a issu no aia furau mai niente!.Ieo puru, che cristos perdonare dia su ladru chi non fura cosa mia. 
					
			 | 
		 
		
			| 15/02/2013, 18:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 davideallevi 
				
				
					 Iscritto il: 23/11/2010, 11:30 Messaggi: 1632 Località: Caravaggio (BG)
						 Formazione: Addetto alle produzioni casearie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						   WOW     
					
						 _________________ La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.  -- Mahatma Gandhi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/02/2013, 15:13 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Karalis 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2010, 23:53 Messaggi: 50 Località: Cile
						 Formazione: tecnico commerciale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao  tutti,  sono ritornato su questo schermo, dopo tanto tempo causa trasferimento in altra zona del Cile,  ho un problema ho ripreso a fare le provolette, ma  è la quarta volta consecutiva che la cagliata non  mi riesce alla prima, devo riaggiungere un poco di caglio e aspettare un'altra mezz'oretta e allora si, a che è dovuto ?  troppo tempo dalla mungitura alla consegna, anche se la mattina la temperatura non supera i 15 gradi? oppure acqua nel latte o latte  con poco grasso? grazie per il  vostro aiuto ciao Sebastiano 
					
						 _________________ Portatore sano di Sardità nel mondo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/03/2013, 18:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Karalis ha scritto: Ciao  tutti,  sono ritornato su questo schermo, dopo tanto tempo causa trasferimento in altra zona del Cile,  ho un problema ho ripreso a fare le provolette, ma  è la quarta volta consecutiva che la cagliata non  mi riesce alla prima, devo riaggiungere un poco di caglio e aspettare un'altra mezz'oretta e allora si, a che è dovuto ?  troppo tempo dalla mungitura alla consegna, anche se la mattina la temperatura non supera i 15 gradi? oppure acqua nel latte o latte  con poco grasso? grazie per il  vostro aiuto ciao Sebastiano Il caglio?? postami tutta la tua lavorazione così vediamo di capire  
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/03/2013, 20:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Karalis 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2010, 23:53 Messaggi: 50 Località: Cile
						 Formazione: tecnico commerciale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ho portato il latte, 25 lt, a 38º, ho messo un po di fermento liofilizzato e spettato 20'. dopodichè ho versato il caglio, 5g in polvere, e spettato 35', ma niente, riversato un po di caglio 4g e aspettato 30', ma la cagliata era liquida econ grani tipo riso  edesso l'ho estratta , ma la quantità è decisamente inferiore al consueto.riuscirò a ottenere ricotta da questo siero? 
					
						 _________________ Portatore sano di Sardità nel mondo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/03/2013, 21:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |