  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	primo perienza mozzarella citrico FALLITA   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 NewAgronomo 
				
				
					 Iscritto il: 21/11/2011, 20:29 Messaggi: 201
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho provato a fare la mozzarella con l'acido citrico ho seguito questo metodo. 10 litri di latte 12 g di citrico sciolti in 120 g di acqua, il tutto nel latte freddo Scaldo il latte a 38-40 gradi e aggiungo 2 ml di caglio liquido xxxx.  Niente, dopo un ora non ha cagliato, solo una sospensione non omogenea di qualcosa non definibile cagliata. Da qualche parte ho letto che il caglio xxxxxxxxxxxx è 1:10000, quindi ne avevo usato 2 ml.  Ho riprovato con altri cinque litri di latte raddoppiando la dose di caglio, ma niente uguale.  E' possibile che il caglio sia andato a male???? è da un po che l'ho comprato, ma non l'avevo neanche aperto. Spero in qualche consiglio grazie Andrea 
					
							
  
							
								Ultima modifica di tsunaseth il 19/09/2014, 15:18, modificato 1 volta in totale. 
								Pubblicità non consentita 
							 
						
  
			 | 
		 
		
			| 19/09/2014, 13:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giliberti 
				
				
					 Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
						 Formazione: Diploma,geometra.
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 1) chi ti ha detto di sciogliere il citrico in acqua??? Va aggiunto direttamente dl latte freddo. 2) per 10 litri di latte devi utilizzare almeno 4/4,5 ml di caglio 1:10000.... 3) leggi il regolamento, nomi di marche non si possono fare...... 4) dicci quando lo hai comprato e quando scade, titolo e composizione dl caglio. 
					
						 _________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/09/2014, 13:52 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 NewAgronomo 
				
				
					 Iscritto il: 21/11/2011, 20:29 Messaggi: 201
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Di scioglierlo in acqua l'ho letto in uno dei post (forse ho capito male), il caglio l'ho comprato più di un anno fa, il titolo quella marca che ho menzionato (che cercherò di cancellare) non l'ho mette sulla confezione, però facendo un giro su internet mi è sembrato di  capire che è un 1:10000. Comunque nella prova successiva ne ho messo di più quasi 2,5 ml su cinque litri ma il risultato è stato lo stesso, quindi potrebbe essere stata l'acqua???? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/09/2014, 14:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giliberti 
				
				
					 Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
						 Formazione: Diploma,geometra.
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 So ma ci sarà scritto sulla confezione quando scade???? Se fosse scaduto ed hai la certezza del titolo 1:10000 e della composizione 80% chimosina e 20% pepsina, utilizza 6/6,6 ml per ogni 10 litri di latte. In caso contrario, sicuramente l'acqua inficia la presa del caglio soprattutto se di rubinetto e ricca di cloro. 
					
						 _________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/09/2014, 14:14 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Che latte hai utilizzato? Che dicitura c'è sulla confezione dell'acido citrico? (E...) L'acqua per la diluizione dell'acido ci stà bene e così deve essere Il caglio ci va come scritto nella ricetta del forum e cioè 0,4 ml per litro se titolo 1:10.000 altrimenti si chiede La lavorazione con l'acido citrio funziona solo se è latte vaccino. 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/09/2014, 15:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 NewAgronomo 
				
				
					 Iscritto il: 21/11/2011, 20:29 Messaggi: 201
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il latte era fresco munto 2 ore prima, sul barattolo dell'acido citrico c'è scritto acido citrico E330. Penso proprio che sia stato quel maledetto caglio un vero peccato. Comunque ho già ordinato l'altro e ci riproverò, questa sera posterò qualche foto.  Grazie a tutti 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/09/2014, 15:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 NewAgronomo 
				
				
					 Iscritto il: 21/11/2011, 20:29 Messaggi: 201
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Questo è un po il risultato  MI RIFARò!!!!! Allegato: 
			 
			IMG_20140919_105533.jpg [ 101.2 KiB | Osservato 1526 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			 
			IMG_20140919_105549.jpg [ 118.31 KiB | Osservato 1526 volte ]
		
		
	  
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/09/2014, 8:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 A quanti gradi era il latte quando hai aggiunto l'acido? In quanto tempo sei arrivato a 38°C 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/09/2014, 9:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 NewAgronomo 
				
				
					 Iscritto il: 21/11/2011, 20:29 Messaggi: 201
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 L'acido l'ho sciolto in acqua a 35 gradi e l'ho aggiunto a freddo, poi ho messo su fuoco e sono arrivato a 38 gradi, diciamo in pochi minuti non saprei di preciso, comunque piuttosto velocemente, centra qualcosa???  Un saluto e grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/09/2014, 11:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
						  _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/09/2014, 19:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |