| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 AGRINS 
				
				
					 Iscritto il: 18/07/2012, 10:56 Messaggi: 98
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve, secondo voi quali possono essere le causa del perchè un latte bovino ha problemi di fermentazione. Grazie 
					
  
			 | 
		
		
			| 18/09/2014, 21:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 giliberti 
				
				
					 Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
						 Formazione: Diploma,geometra.
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Se non scrivi il procedimento che segui nei minimi dettagli come lo facciamo a sapere noi???? Che cosa produci???? Mozzarelle???? Caciocavalli???? Provoloni?????             .  
					
						 _________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…" 
					
  
			 | 
		
		
			| 18/09/2014, 21:10 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Antibiotico Latte ipoacido Temperatura di maturazione troppo bassa Mancanza di starter Se mi dici cosa stai combinando, magari potrei essere piu preciso     
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 19/09/2014, 7:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 AGRINS 
				
				
					 Iscritto il: 18/07/2012, 10:56 Messaggi: 98
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve, scusate il ritardo.  Praticamente, per la produzione di formaggi a pasta filata e provolette. Subito dopo che la cagliata è posta nelle fuscelle non fermenta e nella fase successiva si ha problemi di filatura. Grazie mille per il vostro aiuto 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/09/2014, 12:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 pisolo 
				
				
					 Iscritto il: 31/07/2012, 17:55 Messaggi: 903 Località: Siena
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 forse @tsuna non è stato chiaro ci serve sapere TUTTA la tua procedura partendo da quando prendi in mano il latte (temperatura, magari ph ..) a quando aggiungi il fermento (tipo quantità) a quando metti il caglio ..... fino a quando cerchi di formare (con che acqua a che temperatura ...)
  senza queste informazioni non possiamo dirti nulla ... non abbiamo la sfera di cristallo
  pisolo 
					
						 _________________ --------------------------------------- "non è l'ambiente che fa di te un casaro ma le tue lavorazioni" by Tsuna 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/09/2014, 13:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Qualcuno mi spiega cosa c'entrano le fuscelle con la pasta filata???? 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 23/09/2014, 10:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 AGRINS 
				
				
					 Iscritto il: 18/07/2012, 10:56 Messaggi: 98
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 LATTE VACCINO - UNA VOLTA MUNTO VIENE MESSO A REFRIGERARE IN UNA PICCOLA VASCA A TEMPERATURA DI 0-4 °c
  - TRASFORMAZIONE DEL LATTE  il latte viene portato a temperatura di coagulazione di 36° C per qualche minuto
  - AGGIUNTA DI CAGLIO in pasta di agnello 
  - COAGULAZIONE per 65 minuti
  - SPURGO E ROTTURA DELLA CAGLIATA: la cagliata viene rotta, separando la pasta dal siero. La pasta spurgata del siero residuo viene messa nelle diverse forme (contenitori) o fuscelle
  - IL GIORNO DOPO LA CAGLIATA VIENE ESTRATTA E FATTA A FETTE CON L'AGGIUNTA DI ACQUA CALDA VIENE LAVORATA DALLA FILATURA SI OTTIENE LA PROVOLETTA 
 
  DALLE ANALISI GRASSI 3.42 - PROTEINE 3.21 - UREA 26 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/09/2014, 12:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Se non usi starter è facile che non fermenti  Poi bisognerebbe vedere l'alimentazione del bovino, la razza, l'età e il sesso (          )  Scusa l'ultima mi è scappata     Di dove sei AGRINS dal modo di lavorare direi di una delle due isole piu grandi d'italia magari quella del vulcano.  
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/09/2014, 20:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 pisolo 
				
				
					 Iscritto il: 31/07/2012, 17:55 Messaggi: 903 Località: Siena
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 mi ricorda una lavorazione sarda in cui la cagliata veniva fatta maturare un giorno a temperatura ambiente
  pisolo 
					
						 _________________ --------------------------------------- "non è l'ambiente che fa di te un casaro ma le tue lavorazioni" by Tsuna 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/09/2014, 22:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 AGRINS 
				
				
					 Iscritto il: 18/07/2012, 10:56 Messaggi: 98
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 dalle altre analisi la carica batterica risulta parecchio alta e la conta dei coliformi elevata. Come posso migliorare l'igiene e con quali prodotti? 
					
  
			 | 
		
		
			| 25/09/2014, 16:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |