  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	mozzarelle con acido citrico   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Andrea80 
				
				
					 Iscritto il: 29/12/2010, 13:00 Messaggi: 496
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Salve Mi rivolgo ai più esperti.. Ormai è da alcuni anni che faccio la mozzarella con la vostra ricetta.. Mi è sempre uscita ottima.. Ultimamente però siccome aspettavo troppo per la filatura al posto di 1.2-1.3 g di citrico per litro ho aumentato la dose a 1.4 e devo dire che con i tempi ci siamo... appena il tempo di fare il secondo taglio , i rivoltamenti, e in meno di un'ora dopo la prova empirica positiva si fila.. tutto perfetto la pasta si amalgama bene e viene fuori un bel filone liscio morbidissimo .. un crema .. Mozzarelle a primo impatto perfette poi dopo averle lasciate in acqua per un paio d'ore però si induriscono un pochino neanche tanto ma sono più asciutte del solito e la pelle superficiale tende a staccarsi... Mi sapete dire cortesemente dov'è il mio errore?? sarà che ho aumentato la dose di citrico?? Il procedimento  è sempre lo stesso : Premetto che lavoro 50 litri di latte. Aggiungo al latte con temperatura di circa 10 gradi  il citrico sciolto in circa 150 ml d'acqua. Aspetto cinque minuti e accendo il gas faccio  salire a 38 gradi e aggiungo 0.4 ml di caglio vegetale per litro. aspetto 10 minuti e, effettuo il primo taglio a noce. aspetto altri cinque minuti e faccio il secondo taglio a nocciola.. Rivoltamenti per alcuni minuti e nel frattempo che faccio compattare la cagliata effettuo la prova di filatura . Ultimante la prima è già positiva fila bene quindi levo tutto il siero e dopo circa dieci minuti sto filando aggiungendo sale (20 G per litro d'acqua di filatura) e acqua a 90 gradi..  Questo procedimento e molto veloce diciamo che in un'oretta circa sto già filando ma con il problema sopraindicato. Che e successo secondo voi??? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/05/2015, 9:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Andrea80 
				
				
					 Iscritto il: 29/12/2010, 13:00 Messaggi: 496
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ecco una foto dell'ultima lavorazione.. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			20150425_093224 [1600x1200].jpg [ 74.08 KiB | Osservato 3724 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 11/05/2015, 9:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Caglio vegetale da piante o vegetale microbico? Io tornerei sul 1,2 a litro e aspetterei maggior tempo tenendo la cagliata al caldo sotto siero finché non è pronta per la filatura. Se invece vuoi proseguire con 1, 4 abbasserei la temperatura di filatura a 85 gradi e al limite aggiungerei più acqua in partenza. Hai mai provato ad usare l'acido lattico invece del citrico? 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/05/2015, 16:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Andrea80 
				
				
					 Iscritto il: 29/12/2010, 13:00 Messaggi: 496
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Scusa Tsuna Mi correggo il caglio è quello con il tappo verde che vendono in Farmacia.. che la marca inizia con la N ...    Non credo sia di origine animale ma non sono neanche sicuro al 100% ..  No sinceramente non ho mai provato con l'acido lattico.. Lo proverò la prossima volta...Le dosi e il procedimento in caso cambiano o seguo sempre il solito come col citrico???  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/05/2015, 20:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Acido lattico, 2 ml litro 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/05/2015, 20:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Andrea80 
				
				
					 Iscritto il: 29/12/2010, 13:00 Messaggi: 496
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Da mettere come il citrico a latte freddo?? e seguo poi lo stesso procedimento ?? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/05/2015, 21:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 yesssssssss 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/05/2015, 21:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Andrea80 
				
				
					 Iscritto il: 29/12/2010, 13:00 Messaggi: 496
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						perfetto grazie mille Tsuna.. proverò e ti farò sapere.... Mi dici che cambia il sapore, tu che sei esperto che differenze ci sono?? scusa le troppe domande non mandarmi a quel paese     
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/05/2015, 21:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 nikk46 
				
				
					 Iscritto il: 02/07/2015, 15:38 Messaggi: 32 Località: Napoli
						 Formazione: Liceo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						[/quote]Grazie Ginnolo     . Il procedimento è il seguente: Allora 5 litri di latte, aggiungo a freddo 6 grammi di acido citrico, porto a 38 gradi ed aspetto. Dopo 9 minuti taglio a cubi 2*2, aspetto 5 minuti e rompo con frusta a noce, aspetto 5 minuti, metto in bacinella ed inizio con delicatezza a manipolare. Divido in tre parti e le parti estreme le accoppio su quella centrale continuando a manipolare; allontano un pò per volta il siero con una ciotolina, faccio prova di filatura con acqua a 83 gradi, misuro anche il ph (5.6) e taglio a piccoli dadini. Dopo trasferisco la cagliata in un contenitore, sgrano con le mani e aggiungo acqua a 83 gradi, fila alla perfezione, si allunga in modo incredibile, mozzo e metto in acqua fredda per 1 ora. Tutto qua, è molto divertente come procedimento.   [/quote] Quando e/o come metti il sale?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/07/2015, 11:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 sepmechei 
				
				
					 Iscritto il: 31/01/2009, 13:18 Messaggi: 30 Località: Picerno (PZ)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 A quanti gradi devo inserire lo yougurt al posto dell'acido e in che quantità? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/08/2015, 14:35 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |