|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| davideallevi 
					Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
 Messaggi: 1632
 Località: Caravaggio (BG)
 Formazione: Addetto alle produzioni casearie
   | Questa volta il latte me l'aveva portato mia moglie dal distributore in paese (che è sempre della stessa cascina), io di solito lo prendo direttamente dal distributore dietro la sala mungitura, ma non me la sento di dare la colpa solo al latte, infondo è solo la seconda prova... potrei essere io una pippa     _________________
 La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
 -- Mahatma Gandhi
 
 
 |  
			| 23/03/2011, 12:07 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| gegy 
					Iscritto il: 13/03/2011, 0:13
 Messaggi: 26
   | ciao, tsunaseth volevo chiederti una gentilezza ma al posto dello yogurt posso usare i fermenti che si comprano in farmacia per produrre lo yogurt? e con quali dosi ? grazie 
 
 |  
			| 25/03/2011, 23:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | i fermenti per produrre lo yogurt non vanno bene da innestare nel latte per fare le mozzarelle... mi sembrava di averlo già detto!!!! _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 25/03/2011, 23:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gegy 
					Iscritto il: 13/03/2011, 0:13
 Messaggi: 26
   | ok , grazie 
 
 |  
			| 26/03/2011, 15:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| meladoro 
					Iscritto il: 18/05/2010, 17:08
 Messaggi: 201
   | tsunaseth ha scritto: Purtroppo la presenza di antibiotici nel latte causa questa cosa e a volte i bravi signori delle casine ve lo rifilano, tanto non ha conseguenze sull'alimentazione umana mentre per i vostri formaggi e specialmente sulle paste filate è disastroso. Altre cause non ne vedo.. Però 2 paroline a quelli della casina gliele direi...Tsuna, non ti sembra di essere un po' esagerato con questa affermazione? E' grave quello che hai scritto. Ci sono controlli rigidi nel settore e un'azienda non si mette sul mercato a vendere latte crudo se non è seria, ti fanno chiudere l'azienda se fai cazzate. Se un mio cliente venisse a dirmi che non gli riesce lo yogurt o le mozzarelle e mi dicesse che ho messo gli antibiotici, gli slego il doberman ( che non ho     )._________________
 Francesca
 
 
 |  
			| 27/03/2011, 11:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | Tu non metti gli antibiotici nel latte, curi le bovine con essi... poi se non è trascorso il tempo necessario, preferisci consegnare il latte sospetto al cseificio con annessi e connessi oppure lo mandi nella casina che sull'alimentazione umana non provoca problemi????Sono cose successe non me le stò inventando.
 Se fossero tutti onesti come te potrei lavorare ad occhi bendati con una mano legata dietro la schiena... ma purtroppo...
 _________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 27/03/2011, 12:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| meladoro 
					Iscritto il: 18/05/2010, 17:08
 Messaggi: 201
   | In tutti i settori ci sono frodi, lo sentiamo ai vari tg. , ma da qui ad affermare che sia una prassi diffusa ce ne corre. Vale per il latte crudo, per chi fa formaggi. Se qualcuno sbaglia è giusto che paghi fino in fondo, non bisogna però gettare discredito sulla categoria. Un saluto, vò a menar la polenta    ._________________
 Francesca
 
 
 |  
			| 27/03/2011, 12:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mozzarello 
					Iscritto il: 14/12/2010, 9:28
 Messaggi: 44
 Località: Kerikeri, Nuova Zelanda
   | Ciao Tsuna,Nelle ultime 2 settimane ho un grosso problema,
 Nonostante esegua sempre le stesse procedure di sempre, non riesce ad acidificare e a filare, sembra che si blocchi.....
 e ci impiega anche 6 ore in piu` a filare ma oramai e` diventata dura ed e` veramente brutta, ho provato a cambiare il latte
 ma niente da fare, fermenti ma niente ..
 questa e` la mia procedura:
 
 pastorizzo a 72 x20"
 sieroinnesto come da procedura x30 min
 caglio x 30 min
 1 taglio e aspetto 15min
 2 taglio a croce e rivolto a noce gentilmente, aspetto 20minuti
 svuoto dal siero e aggiungo acqua a 44.5 gradi
 aspetto 25 minuti e inizio a svuotare dal acqua lasciandone sempre a coprire un poco la cagliata
 inizia a vedersi il latticello
 prova filatura
 Mozzarelle
 
 Ho buttato via tanto di quel latte che non hai idea
 
 Grazie in anticipo
 
 Andrea
 
 
 |  
			| 06/04/2011, 20:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mozzarello 
					Iscritto il: 14/12/2010, 9:28
 Messaggi: 44
 Località: Kerikeri, Nuova Zelanda
   | Davo x scontato le temperatura ma le metto qui sotto
 pastorizzo a 72 x20"
 sieroinnesto come da procedura x30 min a                 38 gradi
 caglio x 30 min                                                        38 gradi
 1 taglio e aspetto 15min                                           38 gradi
 2 taglio a croce e rivolto a noce gentilmente, aspetto 20minuti 38 gradi e inizio a portare a 40 gradi
 svuoto dal siero e aggiungo acqua a 44.5 gradi mantenendo a 40 gradi per il resto della lavorazione
 aspetto 25 minuti e inizio a svuotare dal acqua lasciandone sempre a coprire un poco la cagliata sempre 40 gradi
 inizia a vedersi il latticello sempre 40 gradi
 prova filatura  a 85/90 gradi
 filatura Mozzarelle   a 92 gradi con temperatura dellla pasta a 65/70 gradi
 
 grazie
 Andrea
 
 
 |  
			| 06/04/2011, 20:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mozzarello 
					Iscritto il: 14/12/2010, 9:28
 Messaggi: 44
 Località: Kerikeri, Nuova Zelanda
   | Per quanto riguarda l`acqua usata,e` acqua piovana(qua l`acquedotto non c`e` ancora) Che raccogliamo dal tetto in 2 taniche da 25.000 ltr cad., che poi filtriamo con 5 filtri da 50micr. fino ad 1 micr poi filtro UV e infine sterilizzata tramite bollitura a 100gradi. Qua` inquinamento industriale non esiste (il primo semaforo e` a 90 km    , ed il primo Bunga-Bunga a 17.546    ) Grazie Andrea
 
 |  
			| 06/04/2011, 22:50 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |