|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| twisterforever 
					Iscritto il: 02/08/2010, 14:54
 Messaggi: 878
 Località: Arrakis, Dune
 Formazione: Casaro casalingo con tanta buona volontà :)
   | 
 
 |  
			| 09/02/2011, 18:17 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| davideallevi 
					Iscritto il: 23/11/2010, 11:30
 Messaggi: 1632
 Località: Caravaggio (BG)
 Formazione: Addetto alle produzioni casearie
   | Chiedo venia twister... non lo sapevo, non ho ancora letto i post dei formaggi filati! ad ogni modo se ci siamo capitati entrambi vuol dire che meritano veramente      Ciao Twist_________________
 La terra ha risorse sufficienti per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti.
 -- Mahatma Gandhi
 
 
 |  
			| 10/02/2011, 10:45 | 
					
					     |  
		|  |  
			| fabrigo 
					Iscritto il: 02/02/2011, 18:07
 Messaggi: 2
   | Salve a tutti è un pò che curioso tra le pagine di questo forum e devo dire che è davvero interessante.Sono alle prime esperienze con il formaggio e i miei esperimenti si limitano a 6-7 forme di caciotte tralaltro venute abbastanza bene e oggi volevo provare a fare la mozzarella ma..... disastro    mi spiego meglio:Ho fatto la cagliata con 6 litri di latte intero alta qualità del super. nel quale dopo averlo portato a 38° ho messo 1 barattolo di yogurt KIR 125g che contiene il Thermophilus, il bulgaricus ed il paracasei ho aspettato 15 min e aggiunto il caglio (liquido Clerici). Dopo 1 ora ho fatto il primo taglio della cagliata dopo altri 10 min. ho rotto con la frusta alla grandezza di una nocciola ed ho lasciato a riposare a bagno maria a 40° stabili, ho fatto la prova di filatura in acqua a 85°-90° e fin quì sembrava andasse tutto bene. Sono quindi passato a scolare la cagliata pressandola un pò nella scolapasta e lasciandola riposare 15 min, dopo ho messo la cagliata sul tagliere l'ho tagliata a fette e lasciata un pò a perdere il siero l'ho poi tagliata a cubetti messa nel recipiente di filatura e coperta per 5 min. con acqua a 50° ho scolato l'acqua ed aggiunto versandola sui bordi l'acqua salata (3 cucchiai su 3 litri) incominciando a lavorarla, sembrava che tutto "FILASSE" liscio ho quindi scolato velocemente l'acqua ed aggiunto l'altra nuova a 85-90-gradi  e qui.......il disastro l'impasto si è "smontato" diventando una poltiglia in grani perdendo tutto il latte infatti l'acqua è diventata completamente bianca...ed io sono diventato verde dalla rosicata        Qualcuno di voi o il grande Tsuna mi sa dire che può essere successo e dove ho sbagliato?? Grazie a tutti  e ciao ciao
 
 |  
			| 12/02/2011, 17:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| VALENTINA76 
					Iscritto il: 22/10/2010, 13:42
 Messaggi: 129
 Formazione: perito agrario
   | Aiuto!!!!!! Deve essere stata la luna sbagliata....perchè a me è successa la stessa cosa e lo stesso giorno. Io ho aspettato 1 ora e mezza da quando la cagliata era a bagno maria, e la prova empirica ( se eseguita correttamente) è risultata positiva. ma già trasferendo la cagliata a perdere siero mi sono accorta che era ancora troppo morbida...o meglio credo, perchè è la prima volta che provo a fare la mozzarella. cmq, non era ancora bella gommosa ma alcuni pezzi avevano la consistenzadel bianco d'uovo semi cotto.....non so se mi spiego... Io però ho usato direttamente l'acqua a 90° e ho salato la cagliata sbriciolata poco prima di aggiungervi l'acqua.  A parte le ustioni sono riuscita a recuperare 2 mini mozzarelline, mal filate, tanto sbriciolone e assolutamente sciape! Io odio la mozzarella!!!!(ma solo da oggi)     Vale
 
 |  
			| 14/02/2011, 14:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mhill 
					Iscritto il: 19/01/2011, 15:57
 Messaggi: 6
   | Ciao a tutti! Perché le mie mucche sono asciutti, finalmente ho trovato qualche buon latte per provare tutto quello che ho imparato  su questo  forum.  Tutto è andato bene, ma perché il mio yogurt era molto fresco e ho aspettato troppo lungo di provo filare (3 ore) e andato tutto in poltiglia      (troppo acido). La prossima volta voglio iniziare il controllo molto più prima e penso che funzionerà bene. Domande: - Quando ho tagliato la cagliata la seconda volta (dimensione di noci), devo continuare a mescolare un po 'a rilasciare più di siero di latte o immediatamente lasciare la cagliata si depositano sotto il siero di latte? - Se decido di togliere il siero di latte e sostituirlo con acqua a 40 gradi, come asciutto dovrebbero essere la cagliata prima di aggiungere l'acqua?  Grazie a tutti! Mike di USA
 
 |  
			| 14/02/2011, 16:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | fabrigo ha scritto: Salve a tutti è un pò che curioso tra le pagine di questo forum e devo dire che è davvero interessante.Sono alle prime esperienze con il formaggio e i miei esperimenti si limitano a 6-7 forme di caciotte tralaltro venute abbastanza bene e oggi volevo provare a fare la mozzarella ma..... disastro    mi spiego meglio:Ho fatto la cagliata con 6 litri di latte intero alta qualità del super. nel quale dopo averlo portato a 38° ho messo 1 barattolo di yogurt KIR 125g che contiene il Thermophilus, il bulgaricus ed il paracasei ho aspettato 15 min e aggiunto il caglio (liquido Clerici). Dopo 1 ora ho fatto il primo taglio della cagliata dopo altri 10 min. ho rotto con la frusta alla grandezza di una nocciola ed ho lasciato a riposare a bagno maria a 40° stabili, ho fatto la prova di filatura in acqua a 85°-90° e fin quì sembrava andasse tutto bene. Sono quindi passato a scolare la cagliata pressandola un pò nella scolapasta e lasciandola riposare 15 min, dopo ho messo la cagliata sul tagliere l'ho tagliata a fette e lasciata un pò a perdere il siero l'ho poi tagliata a cubetti messa nel recipiente di filatura e coperta per 5 min. con acqua a 50° ho scolato l'acqua ed aggiunto versandola sui bordi l'acqua salata (3 cucchiai su 3 litri) incominciando a lavorarla, sembrava che tutto "FILASSE" liscio ho quindi scolato velocemente l'acqua ed aggiunto l'altra nuova a 85-90-gradi  e qui.......il disastro l'impasto si è "smontato" diventando una poltiglia in grani perdendo tutto il latte infatti l'acqua è diventata completamente bianca...ed io sono diventato verde dalla rosicata        Qualcuno di voi o il grande Tsuna mi sa dire che può essere successo e dove ho sbagliato?? Grazie a tutti  e ciao ciaoPer la mozzarella ti devi procurare del latte crudo e poi eventualmente lo pastorizzi tu a 72°C il latte alta qualità non va bene. Lo yogurt deve essere quello al naturale s.termophilu e l. bulgaricus e niente più. Kir non và bene._________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 14/02/2011, 19:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | VALENTINA76 ha scritto: Aiuto!!!!!! Deve essere stata la luna sbagliata....perchè a me è successa la stessa cosa e lo stesso giorno. Io ho aspettato 1 ora e mezza da quando la cagliata era a bagno maria, e la prova empirica ( se eseguita correttamente) è risultata positiva. ma già trasferendo la cagliata a perdere siero mi sono accorta che era ancora troppo morbida...o meglio credo, perchè è la prima volta che provo a fare la mozzarella. cmq, non era ancora bella gommosa ma alcuni pezzi avevano la consistenzadel bianco d'uovo semi cotto.....non so se mi spiego... Io però ho usato direttamente l'acqua a 90° e ho salato la cagliata sbriciolata poco prima di aggiungervi l'acqua.  A parte le ustioni sono riuscita a recuperare 2 mini mozzarelline, mal filate, tanto sbriciolone e assolutamente sciape! Io odio la mozzarella!!!!(ma solo da oggi)     ValeQuando fai la prova empirica tirando la cagliata ti deve uscire una sfoglia super liscia, allora si che è pronta per la filatura. La luna non c'entra niente... La casearia è una scienza!_________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 14/02/2011, 19:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tsunaseth Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
 Messaggi: 7664
 Località: Auckland  NZ
 Formazione: Tecnico Caseario
   | mhill ha scritto: Ciao a tutti! Perché le mie mucche sono asciutti, finalmente ho trovato qualche buon latte per provare tutto quello che ho imparato  su questo  forum.  Tutto è andato bene, ma perché il mio yogurt era molto fresco e ho aspettato troppo lungo di provo filare (3 ore) e andato tutto in poltiglia      (troppo acido). La prossima volta voglio iniziare il controllo molto più prima e penso che funzionerà bene. Domande: 1- Quando ho tagliato la cagliata la seconda volta (dimensione di noci), devo continuare a mescolare un po 'a rilasciare più di siero di latte o immediatamente lasciare la cagliata si depositano sotto il siero di latte? 2- Se decido di togliere il siero di latte e sostituirlo con acqua a 40 gradi, come asciutto dovrebbero essere la cagliata prima di aggiungere l'acqua?  Grazie a tutti! Mike di USARisposte: 1) meno mescoli e più morbida resterà la cagliata prima e le mozzarelle poi. 2) Togli il siero fino a vedere la cagliata._________________
 Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
 (Gianni Brera)
 
 
 |  
			| 14/02/2011, 19:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mhill 
					Iscritto il: 19/01/2011, 15:57
 Messaggi: 6
   | Grazie Tsuna! Così è meglio di non agitare la cagliata troppo quindi  la cagliata rimane morbido?  Farò qualche foto se posso mai fare qualcosa di buono     Mike
 
 |  
			| 14/02/2011, 19:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fabrigo 
					Iscritto il: 02/02/2011, 18:07
 Messaggi: 2
   | tsunaseth ha scritto: fabrigo ha scritto: Salve a tutti è un pò che curioso tra le pagine di questo forum e devo dire che è davvero interessante.Sono alle prime esperienze con il formaggio e i miei esperimenti si limitano a 6-7 forme di caciotte tralaltro venute abbastanza bene e oggi volevo provare a fare la mozzarella ma..... disastro    mi spiego meglio:Ho fatto la cagliata con 6 litri di latte intero alta qualità del super. nel quale dopo averlo portato a 38° ho messo 1 barattolo di yogurt KIR 125g che contiene il Thermophilus, il bulgaricus ed il paracasei ho aspettato 15 min e aggiunto il caglio (liquido Clerici). Dopo 1 ora ho fatto il primo taglio della cagliata dopo altri 10 min. ho rotto con la frusta alla grandezza di una nocciola ed ho lasciato a riposare a bagno maria a 40° stabili, ho fatto la prova di filatura in acqua a 85°-90° e fin quì sembrava andasse tutto bene. Sono quindi passato a scolare la cagliata pressandola un pò nella scolapasta e lasciandola riposare 15 min, dopo ho messo la cagliata sul tagliere l'ho tagliata a fette e lasciata un pò a perdere il siero l'ho poi tagliata a cubetti messa nel recipiente di filatura e coperta per 5 min. con acqua a 50° ho scolato l'acqua ed aggiunto versandola sui bordi l'acqua salata (3 cucchiai su 3 litri) incominciando a lavorarla, sembrava che tutto "FILASSE" liscio ho quindi scolato velocemente l'acqua ed aggiunto l'altra nuova a 85-90-gradi  e qui.......il disastro l'impasto si è "smontato" diventando una poltiglia in grani perdendo tutto il latte infatti l'acqua è diventata completamente bianca...ed io sono diventato verde dalla rosicata        Qualcuno di voi o il grande Tsuna mi sa dire che può essere successo e dove ho sbagliato?? Grazie a tutti  e ciao ciaoPer la mozzarella ti devi procurare del latte crudo e poi eventualmente lo pastorizzi tu a 72°C il latte alta qualità non va bene. Lo yogurt deve essere quello al naturale s.termophilu e l. bulgaricus e niente più. Kir non và bene.Grazie Tsuna, purtroppo visto che con quegli ingredienti mi viene bene il formaggio (infatti la cagliata era bella) pensavo che andasse bene anche per la mozzarella oggi vado al distributore e provo con il crudo perchè ormai sto in fissa e devo vincere IO    Domanda: se non pastorizzo tanto quel latte dovrebbe essere abbastanza sicuro c'è problema al livello di riuscita? Grazie ancora e ciao
 
 |  
			| 16/02/2011, 15:07 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |