| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 lamo834j 
				
				
					 Iscritto il: 02/11/2013, 15:28 Messaggi: 6
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao a tutti.
  volevo sapere se è possibile congelare pezzi di cagliata matura (ph 5 - 4.9) per la filata e al bisogno scongelarli e filarli.
  se qualcuno ha esperienza al riguardo....
  grazie e buona giornata a tutti tonio 
					
  
			 | 
		
		
			| 29/08/2015, 13:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						tagli a strisce e raffreddi in acqua per rallentare la maturazione. Se la metti direttamente nel congelatore, prima che si raffreddi all'interno sei già a ph 4,70 e poi non la fili più Quando la togli dal congelatore, mettila a bagnomaria a 40 gradi per riattivarla, anche perché con oil bagno in acqua fredda il ph un po si alza (che detto tra noi non è un male     )  
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 29/08/2015, 15:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 latteamico 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2015, 7:10 Messaggi: 4
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						lamo834j ha scritto: ciao a tutti.
  volevo sapere se è possibile congelare pezzi di cagliata matura (ph 5 - 4.9) per la filata e al bisogno scongelarli e filarli.
  se qualcuno ha esperienza al riguardo....
  grazie e buona giornata a tutti tonio Perche congelare forse raffreddare a temperature piu basse tipo 3/5 gradi? A seconda della dimensione dei pezzi puoi mettere in frigo la cagliata quando il ph e piu alto e cmq a seconda della dimensione dei pezzi e della rapidita di discesa del ph! Dovresti fare delle prove! Come mai ph 4.9/5.0!?  Non e' detto che la cagliata sia matura! Una cagliata puo essere matura a 5.10 e pup fare ancora schifo a 5! Cmq penso ti interessi questo range ma sappi che il ph e' cosa che a volte gioca brutti scherzi hihih  
					
  
			 | 
		
		
			| 13/09/2015, 8:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 lamo834j 
				
				
					 Iscritto il: 02/11/2013, 15:28 Messaggi: 6
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 x tsunaseth.
  ho provato a filare la cagliata scongelata, seguendo i tuoi consigli, e la filatura viene benissimo. questa procedura funziona. grazie 
					
  
			 | 
		
		
			| 13/09/2015, 16:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 andrea1990m 
				
				
					 Iscritto il: 24/03/2015, 10:12 Messaggi: 210
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se si usa come starter yogurt si può utilizzare questo procedimento?o si può solo se si utilizzano i fermenti lio? 
					
  
			 | 
		
		
			| 23/09/2015, 18:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 yogurt, 5,20 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/09/2015, 0:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 andrea1990m 
				
				
					 Iscritto il: 24/03/2015, 10:12 Messaggi: 210
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ok perfetto:) mi sono dimenticato di fare anche quest altra domanda ::) e a livello qualitativo non cambia nulla? rispetto a quando non congelo e faccio la filatura il giorno stesso... 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/09/2015, 6:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 tsunaseth 
				Sez. Industria Lattiero-Casearia 
				
					 Iscritto il: 30/12/2009, 22:14 Messaggi: 7664 Località: Auckland  NZ
						 Formazione: Tecnico Caseario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sicuramente un prodotto fresco è migliore di uno congelato 
					
						 _________________ Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda. (Gianni Brera) 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/09/2015, 9:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 massik70 
				
				
					 Iscritto il: 18/11/2015, 8:24 Messaggi: 5 Località: Panglao, Bohol
						 Formazione: Laurea in Biologia biomolecolare
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						tsunaseth ha scritto: Sicuramente un prodotto fresco è migliore di uno congelato tsunaseth ha scritto: yogurt, 5,20 lamo834j ha scritto: ciao a tutti.
  volevo sapere se è possibile congelare pezzi di cagliata matura (ph 5 - 4.9) per la filata e al bisogno scongelarli e filarli.
  se qualcuno ha esperienza al riguardo....
  grazie e buona giornata a tutti tonio Io quando ho provato a congelare la cagliata e successivamente l'ho scongelata ha cambiato completamente consistenza, ha perso tutta la sua plasticita' ed e' diventata "gessosa", si sfaldava. Alla prova filatura la resa era drasticamente bassa, irriconoscibile insomma dalla cagliata fresca e impraticabile. Cosa puo' essere successo? O quale il mio errore?  
					
  
			 | 
		
		
			| 18/11/2015, 17:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 andrea1990m 
				
				
					 Iscritto il: 24/03/2015, 10:12 Messaggi: 210
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						tsunaseth ha scritto: yogurt, 5,20 come mai consiglia ph 5,20 se si usa dello yogurt?  
					
  
			 | 
		
		
			| 07/12/2015, 20:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |