Gianluca84 ha scritto:nella fruttificazione non dovrebbe assorbire quasi solo potassio?.
Esistono delle schede di concimazion del pomodoro? io ho il tubo di venturi e quindi posso effettuare la fertirrigazione nell'orto.
Se leggi sopra, trovi un link che ho postato riguardante una sperimentazione della Cirio.In fase di fruttificazione danno essenzialmente azoto.Ma lo danno durante tutto il ciclo vitale. Danno azoto in rapporto quattro volte superiore al potassio.
infatti mi sembra strano, di solito si dovrebbe dare molto potassio in fase di maturazione per aumentare i lgrado zuccherino(o grado brix) del pomodoro.
Località: Abruzzo (10 km dalla costa dei trabocchi)
Re: Tutoraggio pomodori con fili
11/06/2010, 11:52
Giasone ha scritto:
Franco84 ha scritto:Qualcuno sa spiegare perchè le due ultime concimazioni a fine coltura nei san marzano cirio sono state azotate e molto maggiori rispetto alle precedenti?
L'assorbimento di azoto da parte del pomodoro è maggiore durante il periodo di fruttificazione. In questo periodo viene assorbito circa il 50% dell'azoto asportato dalla pianta.
Gianluca84 ha scritto:infatti mi sembra strano, di solito si dovrebbe dare molto potassio in fase di maturazione per aumentare i lgrado zuccherino(o grado brix) del pomodoro.
Pioppino: il tubo di venturi è questo
serve per fertirrigare
bello !! penso che occorre mettere un tubino con il concime liquido e l'acqua che corre ne prende un po' come si fa a dosarlo?? occorre che il flusso si forte tipo con una pompa o va bene anche con poca pressione ?? ciao Nino
ci deve essere una differenza di pressione di almeno un 30%
con poca pressione non credo funzioni.
il dosaggio è un pò il problema, la cosa migliore è aumentare o diminuire la salinità della soluzione nutritiva.
Allora praticamente a sinistra ci va il tubo del'acqua di irrigazione, a destra continua lo stesso tubo e sotto c'è un tubicino che aspira il fertilizzante