Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: sos pomodori

02/06/2010, 21:58

grazie a tutti e scusate anticipatamente se vi martellerò con un sacco di domande.
Sono un orticoltrice alle prime armi :roll:

Re: sos pomodori

02/06/2010, 22:21

franzinga ha scritto:scusa l'ignoranza kjmario76 ma cosa vorrebbe dire vai di piretro e rispetta i giorni di carenza?

Intendevo dirti di utilizzare un insetticida a base di piretro naturale , e di rispettare i giorni di carenza indicati nell'etichetta, ovvero non mangiare i pomodori prima che siano passati appunto quei giorni.
Ciauz

Re: sos pomodori

02/06/2010, 22:47

kjmario78 ha scritto:
franzinga ha scritto:scusa l'ignoranza kjmario76 ma cosa vorrebbe dire vai di piretro e rispetta i giorni di carenza?

Intendevo dirti di utilizzare un insetticida a base di piretro naturale , e di rispettare i giorni di carenza indicati nell'etichetta, ovvero non mangiare i pomodori prima che siano passati appunto quei giorni.
Ciauz

grazie mille!
e se decidessi per la miscela di acqua e sapone di marsiglia in che percentuale dovrei mescolarli all'incirca?
va bene anche la saponetta e ne ricavo delle scaglie o dev'essere liquido?
chauuuuuuuu

Re: sos pomodori

02/06/2010, 22:58

Anche un macero di ortica va bene, fai macerare 100gr di orticain un litro d iacquaper un giorno e poi irroralo sulle piante. In alternativa lacenere pu essere utile, distribuiscilasulle piante in quantità.
Solo un appunto, io gli afidi non gli ho mai visti sotto le foglie, sempre in prossimità delle cime.

Re: sos pomodori

03/06/2010, 10:22

Grazie geo!
farò tesoro di tutti i consigli, ma se come dici non sono afidi cosa potrebbero essere?
Provo ad ogni modo a spruzzare il decotto?

Re: sos pomodori

03/06/2010, 11:58

franzinga ha scritto:Grazie geo!
farò tesoro di tutti i consigli, ma se come dici non sono afidi cosa potrebbero essere?
Provo ad ogni modo a spruzzare il decotto?

Attenzione, non ho detto che non sono afidi, ho detto che io gli afidi sotto le foglie non li ho mai visti, le infestazioni con cui ho avuto a che fare io presentavano gli afidi sempre sulle cime, e mi si arricciavano le foglie. Ma ci sono anche specie che si collocano sulla pagina inferiore della foglia, come nel tuocaso. Ad ogni modo credo che il macero di ortica non dovrebbe fargli male alle piante. Altro metodo che mi viene in mente ora, è preparare una soluzione con acqua e sapone di marsiglia (quello puro bada bene, non i detersivi che contengono sapone di marsiglia) però io non l'ho mai usato e non conosco le dosi. Oppure puoi usare prodotti biolgici per la lotta ai parassiti, mi sembra ci sia l'olio bianco.
Rispondi al messaggio