 |
 |
 |
Autore |
Messaggio |
Ricky53
Iscritto il: 06/05/2015, 15:22 Messaggi: 397 Località: Anzio (RM)
Formazione: Laurea Ingegneria Chimica
|
Ciao, questa tecnica da noi non viene utilizzata. Mio nonno utilizzava in calabria (vicino RC) una modalità di coltivazione quasi senza acqua e produceva i famosi "pomodori a pendola" (grappoli di pomodori simili ai pomodorini/ciliegino di oggi che venivano messi insieme per formare un grappolo grande ed erano tenuti insieme con dello spago) che duravano fino a Natale.
Da voi si producono?
|
15/06/2015, 16:30 |
|
 |
|
 |
daniroma83
Iscritto il: 17/02/2012, 16:30 Messaggi: 346 Località: Nettuno, Roma
|
Mia curiosità: voi che distanza applicate tra piante di pomodori?
io 50 cm sulla fila e tra le file ma stanno stretti
|
15/06/2015, 16:33 |
|
 |
Ricky53
Iscritto il: 06/05/2015, 15:22 Messaggi: 397 Località: Anzio (RM)
Formazione: Laurea Ingegneria Chimica
|
Ciao, la distanza dipende dal tipo di pomodoro che vai a piantare, alcuni hanno uno sviluppo molto grande.
Dalle mie parti di solito 50-60 tra le piante e 80-100 tra le file.
Per piante molto rigogliose 60-80 tra le piante e 100-110 tra le file
Per piante meno rigogliose 40-50 tra le piante e 60-80 tra le file
|
15/06/2015, 16:38 |
|
 |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
dalla parte di palemo no che io sappia, si usa di piu pomodoro per conserve costoluti ecc. da noi per chi ancora lo fa? si fanno le conserve, mi ricordo ancora i profumi e metodi di altri tempi quando mio padre e mia madre coltivavano tutto il terreno a pomodori. era come una festa in quei giorni tutto a costo zero, prima non c'era quasi nessuno che vendeva piantine ed era impensabile comprarle  si partiva dai semi dell'anno prima le bottiglie si riciclavano l'unica cosa che si comprava erano i tappi per imbottigliare. (immagini casuali)
Allegati:
bollitura pomodori.jpg [ 39.26 KiB | Osservato 465 volte ]
images (1).jpeg [ 9.06 KiB | Osservato 465 volte ]
|
15/06/2015, 19:47 |
|
 |
Ricky53
Iscritto il: 06/05/2015, 15:22 Messaggi: 397 Località: Anzio (RM)
Formazione: Laurea Ingegneria Chimica
|
Ciao, io li faccio ancora (li faceva mio nono, mio padre ed adesso tocca a me e mio figlio, ma il metodo è diverso rispetto a quello tuo.
Voi li bollite prima, poi li passate, li fate scolare, li imbottigliate e bollite le bottiglie? VERO ?
Noi invece passiamo i pomodori crudi, li imbottigliamo e li bolliamo. Come bottiglie utilizziamo quelle della passata di vetro o dei succhi di frutta oppure barattoli di vetro nei quali mettere i pelati e poi bollire. Non si bolle più con la legna ... per ovvi motivi ma con un fornello a gas.
|
16/06/2015, 0:14 |
|
 |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
esatto 
|
16/06/2015, 14:11 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 17 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|