Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

recupero terreno abbandonato

21/12/2010, 1:08

salve,sono nuovo quì al forum.
vorrei subito farvi una domanda,spero di non essere troppo precipitoso :D
bene:da un po di tempo mi sto dedicando un po al terreno di mio nonno,che alla veneranda età di 86 anni ha deciso di smettere di coltivare.
in questo terreno c'è una zona dove crescono rovi ed arbusti e l'anno scorso ne ho ripulito un pezzo per poterne ricavare un orticello.dopo averlo ripulito per bene ho apportato letame,pollina e sterco di piccione(con relativi scheletri :twisted: ),ho vangato e lasciato riposare,poi ho piantato pomodori e varie piante per casa.
il fatto è stato che sono state infestate dalla peronospora e non so neanc'io da che malttie,e neanche usando prodotti antifungini sono riuscito a debellare.a quel punto ho pensato che fosse perchè il terreno era "selvatico" ma quest'anno è successa la stessa cosa :x e non so a che pensare..
vorrei provare a fare dei test al terreno per capire se tutte queste malattie derivino da qualche carenza,o se la terra abbia un ph inadatto.
voi cosa dite?
concludo dicendo che il terreno è una vecchia bonifica lagunare ed il terreno è limaccioso misto a sabbia,e vangando ho visto che a 20 cm c'è una venatura dove la terra è color ruggine.secondo voi cosa posso fare per rendere più fertile e salubre questo terreno?

Re: recupero terreno abbandonato

22/12/2010, 11:13

nessuno? :D

Re: recupero terreno abbandonato

22/12/2010, 14:33

ciao sicuramente sarà un terreno argilloso
quindi metti l'unica cosa che puoi fare è far entrare un bel trattore e smuovere la terra così si asciuga un pò

x le malattie levati dalla testa in fatto che non vuoi usare fitofarmaci
purtroppo vanno usati

e nai pomodori devi mettere lo zolfo o come diciamo noi siciliani u suffareddu
e il medicinale x il ragno rosso se non vuoi usare lo zolfo, di sopra metti un telo trasparente cosi da non fargli arrivare l'umidità


e non mettere molto concime se il terreno è stato incolto da molto tempo xkè x quello che so io il terreno si rigenera da solo certo un pò di concime va messo ma poco

ok????? fammi sapere come va spero di essere stato utile

Re: recupero terreno abbandonato

22/12/2010, 14:36

un'altra cosa, quando ci sono delle malattie stacca un paio di foglie e portale in un negozio autorizzato alla vendita di fitofarmaci, loro ti dicono che malattia è e come la si può curare
visto che cmq sei nuovo del campo, a poco a poco ti farai la tua esperienza ;)

Re: recupero terreno abbandonato

22/12/2010, 21:27

ciao gabrybongio,grazie per la risposta.
il terreno in questione è piuttosto sabbioso e,visto che prima della bonifica c'era la laguna suppongo che sotto un paio di metri sabbia ci sia argilla.
se dovessi integrare con qualche fertilizzante che consiglieresti?posso usare la calciociannamide o ha qualche controindicazione?

Re: recupero terreno abbandonato

22/12/2010, 22:43

gabrybongio ha scritto:un'altra cosa, quando ci sono delle malattie stacca un paio di foglie e portale in un negozio autorizzato alla vendita di fitofarmaci, loro ti dicono che malattia è e come la si può curare
visto che cmq sei nuovo del campo, a poco a poco ti farai la tua esperienza ;)


Attenzione.. i venditori.. sono appunto venditori, non consulenti!!! esistono professionisti preposti a determinate consulenze!
Il problema non è necessariamente una malattia... e nn necessarimente bisogna usare un determinato fitofarmaco... bisogna sempre vautare la situazione nel complesso...

Re: recupero terreno abbandonato

23/12/2010, 2:06

si senza ombra di dubbio bisogna fare attenzione ai fitofarmaci ma lui userebbe quelli di libera vendita e che cmq chi li vende DEVE saper dare delle indicazioni

non stiamo parlando di tossico o molto tossico attenzione

Re: recupero terreno abbandonato

23/12/2010, 2:08

guarda sbrunc io non userei nulla xkè cmq le radici dellepiande non passano il mezzo metro
quindil'argilla sotto il metro e mezzo non ti da fastidio

Re: recupero terreno abbandonato

23/12/2010, 6:24

ma se ha parlato di terreno limaccioso-sabbioso con presenza di materiale di origine ferrosa xchè parlate di argilla?poi senza capire la causa del deperimento delle piantine come fate a parlare di fitofarmaci?
Innanzitutto proverei con una rippatura che rompe eventuali strati impermeabili senza portare niente in superficie ed una eventuale aratura superficiale magari incorporando qualche materiale organico(letame o compost)
poi iniziata la coltivazione si può fare una sorta di monitoraggio fotografico
in bocca al lupo

Re: recupero terreno abbandonato

23/12/2010, 11:12

se leggete bene il primo messaggio oltre a parlare del terreno parla pure di malattie sulle piante

LEGGETE BENE PRIMA DI PARLARE
per quel che mi riguarda io ho dato la mia risposta ora lascio la parola agli esperti moderatori
Rispondi al messaggio