Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Preparazione del terreno

05/06/2018, 14:34

Buongiorno a tutte e tutti,

una domanda che denota un'inesperienza ma, bisognerà cominciare da qualche parte. Ho guardato video, letto ecc ecc. ma c'è una questione che mi pongo.

Faccio un esempio; non lo devo fare ora ma mi sto portando avanti.

Ecco la situazione:

a) devo preparare un terreno che è incolto per sistemare un orto che misura 4 metri di larghezza per 10 di lunghezza;

b) il terreno è argilloso/calcareo (ci coltivano la vite)

c) dissodo con vanga/forca/erpice manuale o con altro strumento

Mi dite, secondo voi, la scelta più "veloce" per sminuzzare la terra? Secondo voi è meglio continuare a mano con la zappa oppure usare una motozappa? Con quale attrezzo si possono raggiungere i migliori risultati per rendere soffice il terreno e prepararlo alla semina?

Grazie
Carlo

Re: Preparazione del terreno

05/06/2018, 15:33

Ciao,
l'orto che ho vicino a casa è paragonabile come dimensioni, sui 50 mq, e per questioni di comodità preferisco lavorarlo a mano con la vanga; non è un lavoro proibitivo su quella dimensione li'.
L'altro pezzo di orto che ho è sui 120 mq e quello lo lavoro con la fresa.
Come velocità di lavorazione sicuramente ci metti meno tempo con una motozappa o motocoltivatore, lavorando a mano però secondo me ottieni un lavoro migliore (ad esempio la fresa interra tutto, lavorando a mano invece puoi man mano eliminare le infestanti).
Vedi tu come sei più comodo

Re: Preparazione del terreno

05/06/2018, 15:48

Grazie Leorasta,

quindi tu sminuzzi il terreno e lo rendi pronto per la semina solo con la vanga /zappa? Parlo dell'orto sui 40 mq.

Vedo degli orti con un terreno bello soffice e fine; si riesce a renderlo così?

Scusa le domande magari banali.

Grazie.

Carlo

Re: Preparazione del terreno

05/06/2018, 17:01

Si esatto, zappa e vanga. Normalmente a fine stagione, prima che comincino le gelate notturne (io sto in Piemonte) distribuisco letame o compost (se non riesco a trovare il letame) e lo interro con la vanga. Così sarebbe il meglio che poi in primavera al massimo dai una zappata ma di infestanti dovresti averne poche.
Poi io puntualmente non riesco a farlo tutto perché mi perdo con altri lavori e quindi lo faccio in primavera ma questo è un altro discorso :D

Re: Preparazione del terreno

08/06/2018, 13:31

se il terreno è argilloso non riuscirai mai a renderlo soffice con le lavorazioni, rimarrà sempre un terreno pesante e compatto per quanto tu lo lavori

per migliorarlo e fare orticole devi portare sabbia e materiale organico (compost, cippato, letame ecc)
Rispondi al messaggio