Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Pomodoro Camone

11/09/2009, 10:34

Una domanda fuori stagione di certo, ma sto cercando dei semi di pomodoro Camone per il prossimo anno.
Credo si tratti di una coltura protetta, ma possibile non si trovino semi di camone? Ho letto qualcuno che ne è entrato in possesso per puro caso, ma niente più. Tra l'altro, pare che un'azienda stia immettendo nella grande distribuzione frutti di un ibrido simile denominato Camonium e non sarebbe la stessa cosa.
Qualcuno mi sa dare notizie a proposito di un'eventuale reperibilità di semi di pomodoro Camone?
Grazie.

Re: Pomodoro Camone

11/09/2009, 10:56

Ciao,
puoi trovare tutte le informazioni sul sito che allego.
http://www.ilpomodoroitaliano.it/camone.html
Nella scorsa annata agraria si potevano acquistare piantine "ufficiali" solamente dai seguenti produttori autorizzati: Verde Più di Pachino (Siracusa) e Franco Mura di Arborea (Oristano).
Cercherò comunque informazioni maggiori.
A presto,
Jacopo

Re: Pomodoro Camone

11/09/2009, 13:37

Aggiungo che il Kamonium, venduto erroneamente come pomodoro sardo, in realtà viene prodotto dalla tristemente nota Syngenta.
Allego il link di una relazione tecnica della Regione Sardegna con alcuni dati molto interessanti a riguardo.
http://www.sardegnaagricoltura.it/docum ... 133916.pdf" target="_blank
Ciao,
Jacopo

Re: Pomodoro Camone

11/09/2009, 16:29

Grazie jacopo. Avevo già visto quel link sul Camone.
Non sapevo invece delle piantine che, però, temo sia piuttosto difficile farne recapitare in Liguria dove risiedo.
Per questo, più che le piantine sarei orientato a trovare le sementi.
Grazie molte per le tue informazioni
Gino

Re: Pomodoro Camone

12/09/2009, 20:33

Ciao Gino tanti anni fa ho coltivato il pomodoro ibrido f1 Camone in serra (umbria) come prova varietale fornito dalla ditta Sluis & Groot. Le varietà coltivate erano il mitico Erlidor, poi evoluto in Carmelo e Candela ( pezzatura più piccola) ottima qualità, ma scarsa consistenza. Il Camone era un tondo liscio di piccola pezzatura (100-120 grammi) ma di ottima consistenza e si può dire sia stato il predecessore della varietà Arletta (Royal Sluys).
Per ottenere un'ottimo prodotto con una bella spalla verde all'invaiatura è necessario irrigare con acqua salina, ecco perchè è diventato un'ottimo prodotto in Sicilia e Sardegna. Successivamente altre varietà sono state coltivate e vendute spacciandole per Camone che ancora il nome identifica una certa tipologia di pomodoro un pò come succede per il Pachino. Da quello che mi risulta la Sluis & Groot si è trasformata in S & G e credo successivamente in Syngenta. Da qualche parte devo avere ancora il numero di tel. del rappresentante che ancora opera in zona se lo trovo te lo passo, ma non credo che la vecchia varietà di Camone sia ancora disponibile.
Cordiali saluti a tutti.

Re: Pomodoro Camone

14/09/2009, 14:29

Ciao Pallinof.
Grazie per le informazioni. Ma quindi il camone sarebbe irrigato con acqua di mare??!! Questa non la sapevo proprio. Io so solo che una tizia sarda conosciuta casualmente volle farmi assaggiare un pomodoro che mi disse chiamarsi camone e che aveva portato con sè visto che il padre doveva ricoverarsi in ospedale e aveva fatto un pò di scorta di prodotti di casa sua. Aveva proprio una bella spalla verde e mi disse che quel tipo di pomodoro in origine c'era solo in Sardegna, ma stavano cominciando a commercializzarlo soprattutto sulle grandi piazze come può essere Milano. Lo ricordo compatto e delizioso. E in effetti, a ripensarci, era saporito proprio come se ci si fosse messa una presa di sale. Però ora mi sembra di capire da quello che mi dici che esistono diverse tipologie di discendenti dall'originale. In ogni caso, originale o meno, il prossimo anno vorrei proprio coltivare qualche pianta che avesse quel gusto. Certo che se mi dici che devono essere irrigati ad acqua salata, devo fare qualche viaggetto dalla spiaggia all'orto...

Re: Pomodoro Camone

14/09/2009, 22:23

Non ho detto acqua di mare, ma salina e proveniente da pozzi lungo la costa che l'eccesivo attingimento provoca l'aumento della salinità. Le varietà che hanno sostituito il Camone hanno la caratteristica di assumere la spalla verde anche con salinità più bassa in modo da avere produzioni più abbondanti, ma un pò meno sapore. Per la tua coltivazione dell'anno prossimo non è necessario andare al mare è sufficiente tenere le piante un pò assetate e aggiungere ogni tanto del sale da cucina all'acqua di irrigazione. Alcuni giorni prima della maturazione una bel trattamento fogliare con acqua salate alla sera e il gioco è fatto, buona insalata.
Ciao.

Re: Pomodoro Camone

15/09/2009, 17:24

Grande Pallinof. Però fammi andare a fondo nell'approfittare della tua conoscenza: dove trovo dei semi di camone o di specie simili? Mi sono stati segnalati vivai che vendono piantine, ma sono molto lontani da me (vivo in liguria); per cui l'ideale sarebbe affidarsi alle semenze.
Grazie Pallinof

Re: Pomodoro Camone

18/09/2009, 20:44

PALLINOF ha scritto:Non ho detto acqua di mare, ma salina e proveniente da pozzi lungo la costa che l'eccesivo attingimento provoca l'aumento della salinità. Le varietà che hanno sostituito il Camone hanno la caratteristica di assumere la spalla verde anche con salinità più bassa in modo da avere produzioni più abbondanti, ma un pò meno sapore. Per la tua coltivazione dell'anno prossimo non è necessario andare al mare è sufficiente tenere le piante un pò assetate e aggiungere ogni tanto del sale da cucina all'acqua di irrigazione. Alcuni giorni prima della maturazione una bel trattamento fogliare con acqua salate alla sera e il gioco è fatto, buona insalata.
Ciao.


Ciao pallinof,

ma trattando le pianta per via fogliere con acqua eccessivamente saline non provoca una fitotossicità e soprattutto delle scottature sulle foglie?

anche io sto cercando la varietà camone da quell ceh ho capito la commercializza come F1 la S&G cioè il reparto sementi della Syngenta, però loro l'ho chiamano Kamonium.
Quindi il vero Camone originale lo possiedono solo i vecchi agricoltori che molti anni fà lo coltivavano e forse con gli anni si è anche ibridato(sepre se non isolavano i fiori, ma ne dubito)

Re: Pomodoro Camone

20/12/2011, 8:08

Ho trovato il Camone in un supermercato a Rimini. Visto il prezzo ( 4,99 €/kg !!! ) ho comprato solo 5 pomodorini. Molto buoni !!!
La prova ha portato il Camone nel TOP 10 personale in una classifica che raggruppa circa 50 varietà ( coltivate quest'anno a Rimini )
Io che sono un ortolano ( aspirante ) e nella stagione calda ho molti pomodori mi sto chiedendo perché devo fare tutta questa fatica per trovare i semi oppure le piantine ? Mi pesa molto andare a comprare pomodori quando io stesso li coltivo.
Perché è stata creata una filiera cosi rigida ed esclusivista ? Se il prezzo è sempre così alto anche in estate io dico che la filiera esiste proprio per tenere il prezzo del Camone pari al prezzo della carne !
Qualcuno sa quanto costa il Camone in Emilia Romagna in estate ?
Rispondi al messaggio