Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Pomodori con poco sapore

09/07/2017, 21:20

Franci92 Per le varietà che hai messo dovresti aumentare le innaffiature, per il sapore ho letto è mi hanno confermato altre persone che irrigando con una percentuale di cloruro di sodio (sale da cucina) i pomodori risultano molto piu dolci! Se ritrovo l'argomento lo pubblico :)

Re: Pomodori con poco sapore

09/07/2017, 23:12

Mi pare che il problema non sia solo il sapore, dice che maturano in fretta e si ammosciano... :roll:

Re: Pomodori con poco sapore

10/07/2017, 8:34

Delle foto aiuterebbe a capire lo stato della pianta.

Re: Pomodori con poco sapore

10/07/2017, 10:40

Esatto Marcello, nel mio caso coltivo, da salsa il Big Rio e da conserva il Rio grande. Non sarebbero il massimo come sapore, ma con le tecniche che attuo riesco a farli venire dolci e saporiti, con una resa ineguagliabile.
Fino a metà maggio non li trapianto mai, da noi la notte è freddino e come si può vedere sono un po' indietro.
Anche quest'anno -invogliati dalle belle giornate e dal caldo- molti hanno piantato a fine aprile/primi di maggio, poi hanno dovuto buttare via tutto e piantare di nuovo! :roll:
È ovvio che ogni varietà, luogo e terreno, necessitano di approcci diversi, pertanto si dovrebbe far tesoro delle esperienze di tutti e trovare il compromesso migliore per la propria realtà.
Allegati
IMG_1093.jpg
IMG_1091.jpg

Re: Pomodori con poco sapore

10/07/2017, 20:11

Grazie a tutti...voglio provare con il sale? Quanto e con che frequenza?

Re: Pomodori con poco sapore

11/07/2017, 8:34

Alverman23 ha scritto:Esatto Marcello, nel mio caso coltivo, da salsa il Big Rio e da conserva il Rio grande. Non sarebbero il massimo come sapore, ma con le tecniche che attuo riesco a farli venire dolci e saporiti, con una resa ineguagliabile.
Fino a metà maggio non li trapianto mai, da noi la notte è freddino e come si può vedere sono un po' indietro.
Anche quest'anno -invogliati dalle belle giornate e dal caldo- molti hanno piantato a fine aprile/primi di maggio, poi hanno dovuto buttare via tutto e piantare di nuovo! :roll:
È ovvio che ogni varietà, luogo e terreno, necessitano di approcci diversi, pertanto si dovrebbe far tesoro delle esperienze di tutti e trovare il compromesso migliore per la propria realtà.

Questa non l'ho capita, ma forse sono io ad essere un po' ignorante.
Mi spiegheresti per favore, la differenza tra rio grande e big rio? E anche quella tra pomodoro da salsa e quello da conserva?
Grazie

Catia

Re: Pomodori con poco sapore

11/07/2017, 11:04

franci92 ha scritto:Grazie a tutti...voglio provare con il sale? Quanto e con che frequenza?

Ciao franci92, devo cercare il pdf dove c'era il dosaggio, comunque era una minima percentuale di sale tipo un grammo ogni 10 litri

Re: Pomodori con poco sapore

11/07/2017, 11:06

Catia, di certo sei tutt'altro che ignorante!
Certo che non l'hai capita, intendevo da salsa e da conserva le due varietà, che poi credo siano simili. Del Big rio ho acquistato i semi, quelli del Rio grande me li ha dati un amico ortolano.

Re: Pomodori con poco sapore

11/07/2017, 11:13

Ah! Qui per salsa si intende il prodotto con tutti i condimenti e si possono utilizzare diversi tipi di pomodoro, anche non molto dolci perché comunque viene aggiustata di sapore. La conserva viene fatta con solo pomodoro, senza nulla, pertanto è bene che abbia un sapore completo di partenza. Ma sicuramente sono abitudini culturali della zona.
Rispondi al messaggio