Ciao. Non penso anch'io che la maggior espansione dell'apparato radicale permetta di evitare il marciume radicale, ma questo può evitare in parte il problema dovuto a stress idrici. , questi come sappiamo insieme a eccesso di potassio e azoto può portare appunto al marciume. Colgo l'occasione per dirti di una prova che ò fatto questo anno e, che naturalmente và ripetuta per avere una minima conferma: ho coltivato alle medesime condizioni 6 piante di s,marsano, 3 le ho allevate su due fusti, le altre normalmente su 1 .e ho creato loro qualche problema idrico. Il risultato è stato che le piante su due fusti sono state colpite in maniera inferiore rispetto alle altre dal marciume.. Il tutto fà pensare che in piante con un medesimo apparato radicale quelle con un maggior numero di frutti risentano meno (per un più lento sviluppo dei frutti dato il carico maggiore , permettendo così al calcio di trasferirsi più facilmente in "periferia")di eventuali problemi. Marcello
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: Pomodori che crescono ma non producono
17/11/2008, 0:55
Ciao emilio79, ma sotto ci sono i fiori oppure sono solo all'apice, se non ci sono fiori sotto difficilmente appariranno i frutti. Aspettiamo tue notizie. Saluti Francesco
mi introduco nella discussione con l'umiltà di chi produce pomodori in serra da circa 15 anni.
Mi rivolgo ad una coltivazione Hobbistica come la tua:
1) La concimazione di fondo con concime organico pellettato è perfetta, ma qualche giorno prima di trapiantare 2) Il principe borghese è molto valido per il fatto che non sia ibrido, ma di sapore non è eccezionale 3) I motivi per cui non hai "allegagione" sono tre: - Troppo azoto (come suggeritoti da alcuni amici del forum) - Poca aerazione ossia impossibilità ai pronubi (insetti impollinatori) di entrare (le vespe non impollinano ?!?) - Il periodo (poca luce ed inizio del freddo) non ti agevola
4) Se hai ancora qualche fioritura puoi tentare l'ormonatura chimica ... è semplicissimo se sei interessato fammi sapere 5) Ho letto in un tuo post di una marca in particolare ... non farti consigliare male: - Prendi sacchi da 25 Kg di prodotti professionali.
Giuste le tue motivazioni.Volevo solo aggiungere che il principe borghese in quanto cv è riprodotto da tanti e non tutti hanno le stesse caratteristiche.Ti assicuro che in pieno campo ed in asciutto è un buon prodotto addirittura usato da serbo. Tu in che zona sei?che tipologia di pomodoro fai? usi piante innestate? Ciao
Ciao e grazie ancora per le numerose risposte. Dunque il periodo ancora è ottimo e comunque all'interno la temperatura non scende mai sotto otto-10 gradi di questo ne sono sicuro. Di giorno arriva anche a superare i 25 gradi di media.
Di fioriture ne ho a bizzeffe, non immagini neanche quanti fiori ci sono sulle puiante e quanti ne continuano a spuntare. Ho smesso di concimare come suggeritomi di tutti sul blog, ma i fiori continuano a cadere. In serra comunque ci sono oltre alle vespe anche altri insetti e vedo pure che si posano sui fiori. Come si fa l'ormonatura chimica comunque??? Ho provveduto comunque anche alla cimatura delle piante due-tre cm sopra i fiori per vedere se funziona, ma trascorsi già 6 gg ancora i fiori tebdono a cadere. Una domanda vorrei farla perchè non ho capito bene come funziona l'impollinazione su piante che non hanno il maschio e la femmina. per il kiwi, ad esempio, lo capisco l'importanza dell'impollinazione ma per il pomodoro no. Ed ultimamente ho pure appreso che anche l'olivo è soggetto al "maschio" anche se non se ne è mai sentito parlare. Mi dicevano che le piante di olivo selvatiche, quelle non innestate possono essere considerate il maschio e se c'è una pianta selvatica in un uliveto la produzione delle piante normali aumenta è vera stta cosa???
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Re: Pomodori che crescono ma non producono
22/11/2008, 2:07
Ciao Emilio, per quanto riguarda l'ormonatura chimica, a quanto ne so, consiste nello spruzzare direttamente sui fiori delle sostanze ormoniche diluite in acqua che favoriscano la formazione dei frutti senza ci sia stata effettivamente un fecondazione dei fiori stessi. Nel caso del pomodoro in serra ho letto che molti preferiscono allevare bombi (Bombus terrestris), (che dovrebbero essere fra l'altro pronubi migliori delle api nel caso del pomodoro), in quanto consentirebbero di risparmiare manodopera (rispetto all'ormonatura chimica) e di migliorare la produzione ottenuta (magari anche risparmiando qualcosa).
Nel caso in cui invece tu abbia poche piante e non sia possibile quindi usufruire di pronubi "fuori stagione", essendo il pomodoro un autoimpollinatore (con medio-scarsa attinenza all'impollinazione incrociata), puoi sempre provare a scuotere con delicatezza le piante, magari più volte al giorno, in modo da favorire l'impollinazione diretta del pistillo.