 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Pacciamatura, problema funghi?
Autore |
Messaggio |
vincenzoflora
Iscritto il: 22/02/2015, 11:45 Messaggi: 117 Località: Padova
Formazione: ortolano e capo-orti sociali comune Padova, grafica, composizione musica, web, ragioneria
|
Salve! sto pensando di usare lo sfalcio d'erba senza semi per pacciamare il terreno. Vorrei usarla come pacciamatura, mettendo prima uno strato di 1/2cm, e dopo qualche giorno un altro strato per un totale di 3 strati, questo per migliorare l'areazione del terreno. La domanda che vi faccio è: l'intento è impedire che le infestanti si sviluppino, ma per causare questo il terreno va "soffocato" con la pacciamatura, le radici delle orticole quindi respirerebbero di meno, il terreno riceverebbe meno ventilazione, quindi le orticole rischiano di subire più malattie di funghi o altro?? Grazie in anticipo.
_________________ Vincenzo Flora, compositore di Colonne Sonore, Istruttore Federale di Scacchi, amante della Meditazione Vipassana.
|
22/02/2025, 0:07 |
|
 |
|
 |
Rubescens
Iscritto il: 12/06/2018, 14:55 Messaggi: 2870 Località: Lazio Nord Tuscia
Formazione: Tante cose
|
devi considerare le enormi quantità di spore/semi che viaggiano con il vento e che di sicuro ti andranno a contaminare gli strati di sfalcio che vorresti sovrapporre. Per le radici delle orticole mi preoccuperei della qualità del terreno e delle concimazioni se eseguite a regola per produrre varie specie di orticole. Personalmente in alcuni anni passati ho eseguito questa esperienza con lo sfalcio del parato green e di erbacce ne son cresciute ugualmente a volontà. Da considerare anche lo sforzo/fatica per sistemare a dovere i vari strati. Per la pacciamatura nell'orto (se intendi utilizzarla) ritengo che i materiali/teli a disposizione danno ottimi risultati, un pò di spesa... Si!!, ma con molta fatica risparmiata a togliere infestanti. il risultato positivo della pacciamatura con telo e che il terreno si mantiene umido.
|
23/02/2025, 21:38 |
|
 |
vincenzoflora
Iscritto il: 22/02/2015, 11:45 Messaggi: 117 Località: Padova
Formazione: ortolano e capo-orti sociali comune Padova, grafica, composizione musica, web, ragioneria
|
grazie per la risposta, il mio dubbio sta sul fatto che se il terreno respira poco, dovuto alla pacciamatura d'erba compatta, forse c'è il rischio di attacchi fungini, cosa ne pensa? lo stesso dovrebbe valere per pacciamatura con telo, o forse sarebbe peggio, non saprei. Mi aiuti a capire.
_________________ Vincenzo Flora, compositore di Colonne Sonore, Istruttore Federale di Scacchi, amante della Meditazione Vipassana.
|
25/02/2025, 1:24 |
|
 |
Rubescens
Iscritto il: 12/06/2018, 14:55 Messaggi: 2870 Località: Lazio Nord Tuscia
Formazione: Tante cose
|

Per quanto io ti possa consigliare è dal 2008 che pratico la pacciamatura con telo film nero. L’impiego dei film scuri nelle colture primaverili consente di ottenere un ottimo controllo delle infestanti e un anticipo nella messa a dimora in pieno campo e nella maturazione delle orticole. Vedi al caso che ho già messo le patate e il telo mi garantisce protezione da ritorno di improvviso di freddo. Possiamo ottenere la riduzione dell’evaporazione che consente anche di risparmiare l’acqua di irrigazione che generalmente è distribuita mediante una manichetta opportunamente forata e stesa a contatto del terreno all’atto della stesura del film, oppure con l'impianto esterno a goccia posto al disopra del telo. Con il telo film nero otteniamo anche la riduzione delle malattie fungine dovuto alla separazione fisica fra terreno e parte area della pianta creata dal film. Altre azioni riguardano lo stimolo sulla fotosintesi e/o sulla maturazione dei frutti o sulla dissuasione verso attacchi da parte di insetti e riducendo la presenza di questi insetti diminuisce inoltre la diffusione di virosi e batteriosi che spesso accompagnano gli insetti. Importante che sia garantita la pulizia del prodotto che il telo film riduce o impedisce che l’irrigazione installata spesso (per mancanza di tempo) in modo grossolano e provvisorio imbrattino con la terra il prodotto da raccogliere. Inoltre la pacciamatura con telo film nero consente di modificare le modalità di concimazione ricorrendo per le eventuali concimazioni di copertura previste a concimazioni fogliari (concimi liquidi distribuiti con irroratrici) o alla fertirrigazione che in moltissimi post ho sempre ben descritto. La pacciamatura con erba di sfalcio, va fatta con erba priva di semi e umidità, che possono rovinare il terreno, favorire la comparsa di infestanti e muffe. Occorre considerare che l’erba tagliata con l’ausilio di un tagliaerba, tende a marcire prima, quindi va mescolata con della paglia o delle foglie secche. Tutto questo e opportuno eseguirlo con attenzioni e non dev’essere troppo spessa, per non originare problemi di muffa o cattivi odori. Rimango convinto che la migliore procedura per pacciamare l’orto sia il telo film. spero di averti dato consigli utili. ciao buon orto
|
25/02/2025, 2:13 |
|
 |
vincenzoflora
Iscritto il: 22/02/2015, 11:45 Messaggi: 117 Località: Padova
Formazione: ortolano e capo-orti sociali comune Padova, grafica, composizione musica, web, ragioneria
|
grazie mille per la spiegazione esaustiva, forse ho una soluzione per i semini piccoli dello sfalcio d'erba: mi metto una rete dentro un bidone, legandola ai bordi dello stesso, la lascio morbida dentro, cioè non la devo tendere, in modo che faccia da recipiente interno. Quindi riempio la rete che sta dentro il bidone con la pacciamatura e scuoto il bidone, così i semi cadono sul fondo del bidone. Cosa ne pensa? Non mi piace il telo per questi motivi: 1 - ogni volta che devo togliere una pianta per metterne un'altra devo togliere tutto il telo per arieggiare il terreno 2 - il terreno viene troppo scaldato 3 - è brutto da vedere, sembra un orto industriale, mi fa passare la voglia di fare orto, a me piace vedere il verde 4 - non è naturale e mi fermo qui  )) grazie comunque, cosa ne pensa su quello che le ho scritto a inizio messaggio?
_________________ Vincenzo Flora, compositore di Colonne Sonore, Istruttore Federale di Scacchi, amante della Meditazione Vipassana.
|
26/02/2025, 13:55 |
|
 |
Rubescens
Iscritto il: 12/06/2018, 14:55 Messaggi: 2870 Località: Lazio Nord Tuscia
Formazione: Tante cose
|
se sei convinto che il setacciare i semi ti porterà a risolvere i problemi, ti auguro un buon lavoro. spero che metterai foto del tuo orto e vedere i risultati che ti proponi. buon lavoro.
|
26/02/2025, 17:01 |
|
 |
Rubescens
Iscritto il: 12/06/2018, 14:55 Messaggi: 2870 Località: Lazio Nord Tuscia
Formazione: Tante cose
|
vincenzoflora ha scritto: grazie comunque, cosa ne pensa su quello che le ho scritto a inizio messaggio? sinceramente non so cosa pensare della tua idea, ognuno di noi si basa sempre sulle proprie esperienze nel dare consigli. Porta avanti i lavori secondo le tue scelte e speriamo che riesce a realizzare ciò in cui credi e ti proponi. saluti
|
26/02/2025, 17:12 |
|
 |
vincenzoflora
Iscritto il: 22/02/2015, 11:45 Messaggi: 117 Località: Padova
Formazione: ortolano e capo-orti sociali comune Padova, grafica, composizione musica, web, ragioneria
|
volentieri grazie di cuore per l'aiuto, le lascio il mio cellulare, così le mostrerò passo passo i progressi se desidera, ero capo orto degli orti urbani di padova, questo non vuol dire che sono bravo, ma molto appassionato!! cell. 328 223 8507 Vincenzo Flora
_________________ Vincenzo Flora, compositore di Colonne Sonore, Istruttore Federale di Scacchi, amante della Meditazione Vipassana.
|
26/02/2025, 23:02 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |