05/09/2011, 20:02
FagusSylvatica ha scritto:l'insetto nocivo che ti fa danno alle piante non dovrebbe fartene, poichè coesistendo con i suoi predatori sarebbe limitato a sufficienza da non creare problemi., se invece ti fa danno significa che c'è uno squilibrio.
i riemdi classici naturali possono essere ad esempio gli infusi: quello di aglio o/e peperoncino oppure il macerato d'ortica (a cui io aggiungo equiseto e felce aquilina) questio trattamenti creano un ambiente irritante per gli insetti (così come lo è per noi eheh), non so forse è contemplato tra i rimedi naturali anche il piretro naturale che si ricava dal tanaceto.. questo ha un discreto effetto neurotossico/paralizzante sugli insetti
 ) siano le reti antinsetto.
 ) siano le reti antinsetto.06/09/2011, 18:06
Forse ci siamo capiti male, quando intendo lasciar fare alla natura non intendo abbandonare un frutteto a se stesso, lo stesso Fukuoka non lasciava che crescessero i rovi e le erbacce nella sua terra, ma riusciva a contenerle sfruttando la natura stessa ad esempio per eliminare le erbacce seminava medica e trifoglio. Per aumentare materia organica al terreno introduceva animali da cortile, usava la pollina sopra il pacciame per accellerare il processo di decomposizione di quest'ultima ecc. Io credo che con una profonda conoscienza delle piante del terreno del clima e di tutti gli altri elementi si possa realizzare un progetto del genere. Il problema è che io non so neanche come si pianta un ravanello, quindi per me il metodo Fukuoka rimarrà un utopia e come dici tu mi dovrò accontentare...mah, piantare un frutteto "naturale" e lasciar fare alla natura,secondo me, vuole dire piantare alberi da frutto e mangiare qualche frutto dopo sette otto anni dall'operazione. E trovarsi con un frutteto selvatico in cui avrai difficolta' ad entrare.
La natura tende a riempire ogni spazio libero con il massimo di varieta' in competizione tra loro.
Le varieta' piu adatte al luogo saranno quelle che sopravviveranno.
Ora, se lo fai per divertimento puo essere anche una buona soluzione (in fondo c'e' chi si occupa per decenni di un bonsai non vedo perche non fare altrettanto con un giardino).
Diversamente,volendo avere un frutteto dove si possa passare qualche pomeriggio tranquillo senza essere circondati da rovi, o peggio,senza respirare pesticidi. credo ci si debba accontentare di piantare un frutteto cercando di ottimizzare il tutto.
06/09/2011, 18:51
06/09/2011, 18:54
07/09/2011, 0:18
 
  
 07/09/2011, 10:52
 ...ho già riportato l'ottima esperienza con le patate sotto cartone e paglia,per i pomodori ho individuato una qualità fra le 4 che ho messo che si è distinta su più fronti,sono i marmande,l'anno prossimo saranno i preferiti....per il resto fagioli da sgranare, fagiolini,zucchine,insalate varie,bieta da taglio,cetrioli,cipolle,sedano,tutto abbastanza bene solo una generale lentezza nella crescita rispetto all'orto tradizionale,ma nessuna malattia particolare o attacco parassitario.....le uniche piante che hanno stentato sono state melanzane e ancor più i peperoni,con frutti piccoli e molto tardivi....adesso ho già cominciato per l'autunno con i cavoli verze,broccoli,cavolfiori,cavolini di bruxelles e poi spinaci,broccoletti cime di rapa....dimenticavo ho messo anche 5 piante di carciofi e una trentina di fragole....adesso mi devo apprestare a riseminare l'erba medica,perchè di quella seminata in primavera non ne è nata una
 ...ho già riportato l'ottima esperienza con le patate sotto cartone e paglia,per i pomodori ho individuato una qualità fra le 4 che ho messo che si è distinta su più fronti,sono i marmande,l'anno prossimo saranno i preferiti....per il resto fagioli da sgranare, fagiolini,zucchine,insalate varie,bieta da taglio,cetrioli,cipolle,sedano,tutto abbastanza bene solo una generale lentezza nella crescita rispetto all'orto tradizionale,ma nessuna malattia particolare o attacco parassitario.....le uniche piante che hanno stentato sono state melanzane e ancor più i peperoni,con frutti piccoli e molto tardivi....adesso ho già cominciato per l'autunno con i cavoli verze,broccoli,cavolfiori,cavolini di bruxelles e poi spinaci,broccoletti cime di rapa....dimenticavo ho messo anche 5 piante di carciofi e una trentina di fragole....adesso mi devo apprestare a riseminare l'erba medica,perchè di quella seminata in primavera non ne è nata una  con l'occasione in mezzo ci metto anche cicoria da campo e rucola selvatica
 con l'occasione in mezzo ci metto anche cicoria da campo e rucola selvatica  
 09/09/2011, 8:15
 Grazie per l'aiuto.
 Grazie per l'aiuto.  
 09/09/2011, 8:27
09/09/2011, 9:58
11/09/2011, 8:47
 
 Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.