|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ulf 
					Iscritto il: 02/03/2009, 21:36
 Messaggi: 74
 Località: Riviera Savonese
   | _________________
 
 Salute e Vittoria!
 
 
 |  
			| 02/07/2011, 18:14 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| haze 
					Iscritto il: 28/07/2010, 23:50
 Messaggi: 620
 Località: Tula, Sardegna del Nord
 Formazione: Diploma Geometra
   | ulf, posso pubblicare la foto della farfalla e del ragno su un altro forum per farmeli classificare? 
 
 |  
			| 02/07/2011, 23:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ulf 
					Iscritto il: 02/03/2009, 21:36
 Messaggi: 74
 Località: Riviera Savonese
   | Tranquillo tanto ho il RAW    _________________
 
 Salute e Vittoria!
 
 
 |  
			| 03/07/2011, 0:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ulf 
					Iscritto il: 02/03/2009, 21:36
 Messaggi: 74
 Località: Riviera Savonese
   | ciao a tutti questa mattina ho colto l'occasione della scarsa riuscita delle "insalate" (lattughe e cicorie) per sperimentare la tecnica delle palle di semi, ed ho pensato di condividere     il procedimento che ho usato è più o meno quello che ho visto fare a Fukuoka in quache video su youtube, e cioè ho messo i semi nella pentola che si vede nella foto, li ho leggermente inumiditi, quindi ho sfarinato sopra un po' d'argilla ventilata (costosa ma l'unica che ho trovato) ed ho iniziato a far roteare la pentola per far aderire l'argilla ai semi. Così per un po' di volte, poi formatisi grumi più grandi, ho iniziato a rivoltare il tutto a mano per un po'. Non so bene se sia riuscito, ci sono palline di varie dimensioni (anche troppo piccole per contenere semi) ed una certa quantità di "scarto" rimane sulla pentola, però un certo numero di "palle" ci sono! Provo a seminare e vi faccio sapere... Buona domenica!
 
 Allegati: 
			 seedbombs.JPG [ 244.67 KiB | Osservato 1722 volte ] 
			 seedbombs3.JPG [ 241.01 KiB | Osservato 1722 volte ]_________________
 
 Salute e Vittoria!
 |  
			| 03/07/2011, 12:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| haze 
					Iscritto il: 28/07/2010, 23:50
 Messaggi: 620
 Località: Tula, Sardegna del Nord
 Formazione: Diploma Geometra
   | ottimo, io lo scorso anno avevo usato la lettiera dei gatti che è bentontonite, una specie di agrill povera, costa solo 1€ per 5kg, c ontrollata che sia solo bentonite e non quelle profumate. 
 
 |  
			| 03/07/2011, 22:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ulf 
					Iscritto il: 02/03/2009, 21:36
 Messaggi: 74
 Località: Riviera Savonese
   | ottima idea non ci avevo pensato!ma la trovi in polvere o l'hai sbriciolata?
 _________________
 
 Salute e Vittoria!
 
 
 |  
			| 04/07/2011, 23:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| haze 
					Iscritto il: 28/07/2010, 23:50
 Messaggi: 620
 Località: Tula, Sardegna del Nord
 Formazione: Diploma Geometra
   | no la bagno così com'è tanto poi si impasta. 
 
 |  
			| 05/07/2011, 1:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ravin 
					Iscritto il: 11/11/2009, 9:33
 Messaggi: 266
   | l'esperimento delle palline di argilla è molto interessante,ma nelle nostre zone,non ha molto senso,in quanto è nato per fare crescere le piante in zone molto aride o semidesertiche. da noi semmai esiste il problema opposto 
 
 |  
			| 05/07/2011, 7:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maxdef 
					Iscritto il: 11/02/2011, 8:44
 Messaggi: 276
 Località: Roma
   | ....anch'io lo scorso anno ho fatto un paio di prove con le palline di argilla,ma non ho avuto successo....però mio figlio si è molto divertito!  
 
 |  
			| 05/07/2011, 7:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| raviolo 
					Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
 Messaggi: 1393
 Località: Asti
   | io non faccio le palline di argilla.Mi son trovato meglio con i MACCHERONI di argilla.
 Cioe faccio cosi..
 prendo semi , li metto a mollo in una bacinella con un litro d'acqua.. poi con un trapanino ed un mescolatore da vernice comincio a farli girare piano mentre getto nella bacinella della terra argillosa e ancora acqua. una volta ottenuto il composto della densita giusta.i semi son piu o meno sparsi in tutta la miscela in modo uniforme.
 A quel punto passo il tutto in un vecchio tritacarne a cui ho tolto la lama che taglia la carne.
 In pratica la tramoggia spinge il fango attraverso i buchi e fa dei cilindretti facili da tagliare.
 E' un metodo di produzione in serie.. se ne fanno delle grandi quantita' in pochissimo tempo.
 _________________
 http://www.estapp.ch
 http://www.dolcevino.ch
 
 
 |  
			| 05/07/2011, 10:02 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |