|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| biomax 
					Iscritto il: 30/09/2010, 9:54
 Messaggi: 26
 Località: Trento
   | Ringrazio per le risposte, allora proverò con il fieno dato che ho dei campi incolti e triturerò un po' di ramaglie! _________________
 www.leterrazzedigardumo.it
 
 
 |  
			| 15/06/2011, 11:45 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| cocule 
					Iscritto il: 21/05/2011, 11:37
 Messaggi: 28
 Località: Visco - Friuli V.G.
 Formazione: perito elettronico
   | ciao biomax,se ti può essere utile nel mio orto ho pacciamato sia con paglia che con fieno e non ho notato grosse differenze.
 _________________
 "La falce non fa più pensare al grano, il grano invece fa pensare ai soldi."
 F. Battiato
 
 
 |  
			| 15/06/2011, 12:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maxdef 
					Iscritto il: 11/02/2011, 8:44
 Messaggi: 276
 Località: Roma
   | ...ma per velocizzare la degradazione della pacciamatura, oltre ai bioattivatori del terreno di cui parlava Pallinof,che non sono facili da reperire ed hanno costi elevati,potrebbero essere funzionali anche quelli che si usano per il compostaggio o le fosse biologiche?.....oppure sono cose totalmente diverse?  
 
 |  
			| 15/06/2011, 21:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| haze 
					Iscritto il: 28/07/2010, 23:50
 Messaggi: 620
 Località: Tula, Sardegna del Nord
 Formazione: Diploma Geometra
   | ma il fieno non è pieno di semi, che poi finiscono prima o poi per germogliare? 
 
 |  
			| 16/06/2011, 3:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ravin 
					Iscritto il: 11/11/2009, 9:33
 Messaggi: 266
   | ho detto di usare lo sfalcio invernale,proprio perchè non contiene semi;quanto ai bioattivatori,possono adeguatamente essere sostituiti dall'utilizzo dei macerati di ortica ed equiseto,che oltre che avere un effetto antiparassitario,contengono un'enorme quantità di microorganismi attivi 
 
 |  
			| 16/06/2011, 8:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ravin 
					Iscritto il: 11/11/2009, 9:33
 Messaggi: 266
   | è ovvio che è necessario organizzarsi un poco:si sfalcia da dicembre a marzo e poi si mette il fieno "stoccato",in modo da utilizzarlo durante l'estate 
 
 |  
			| 16/06/2011, 8:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| haze 
					Iscritto il: 28/07/2010, 23:50
 Messaggi: 620
 Località: Tula, Sardegna del Nord
 Formazione: Diploma Geometra
   | non fa per me, poco spazio, poco tempo, continuo di trifogliettoche è anche bello vedere tutto l'orto verde. 
 
 |  
			| 16/06/2011, 10:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ravin 
					Iscritto il: 11/11/2009, 9:33
 Messaggi: 266
   | si trifoglio,va bene,ma stai all'occhio perchè è molto difficile da gestire,perchè diventa facilmente infestante e poi sono dolori,perchè soffoca tutto 
 
 |  
			| 16/06/2011, 10:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maxdef 
					Iscritto il: 11/02/2011, 8:44
 Messaggi: 276
 Località: Roma
   | ...come dovrei procedere con l'ortica e l'equiseto per avere un effetto sulla degradazione?  
 
 |  
			| 16/06/2011, 10:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ravin 
					Iscritto il: 11/11/2009, 9:33
 Messaggi: 266
   | prepari i macerati e poi li somministri alle piante; 
 
 |  
			| 16/06/2011, 12:12 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |