  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 lallabi 
				
				
					 Iscritto il: 19/03/2013, 22:33 Messaggi: 17 Località: Pescara
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buoniorno a tutti! Ho la possibilità di coltivare un piccolo terreno come orto sinergico. Sono ancora in fase progettuale (dimensioni, numero bancali e impianto idrico), inoltre sto seguendo gli appunti di Emilia Hazelip per facilitare il lavoro iniziale. Ma ho un problema: dove posso procurarmi il fieno per la pacciamatura? Sono di Pescara e dovrei cercarne una quantità necessaria a coprire almeno 5 bancali di 15 metri di lunghezza. 
  Qualsiasi consiglio o suggerimento sarà utilissimo! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/04/2013, 12:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						lallabi ha scritto: Buoniorno a tutti! Ho la possibilità di coltivare un piccolo terreno come orto sinergico. Sono ancora in fase progettuale (dimensioni, numero bancali e impianto idrico), inoltre sto seguendo gli appunti di Emilia Hazelip per facilitare il lavoro iniziale. Ma ho un problema: dove posso procurarmi il fieno per la pacciamatura? Sono di Pescara e dovrei cercarne una quantità necessaria a coprire almeno 5 bancali di 15 metri di lunghezza. 
  Qualsiasi consiglio o suggerimento sarà utilissimo! per la paciamatura è meglio la paglia, se vai da un contadino puoio comperargli un ballone, meglio se fa il biologico.... cioa nino  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/04/2013, 12:32 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lallabi 
				
				
					 Iscritto il: 19/03/2013, 22:33 Messaggi: 17 Località: Pescara
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie allora vada per la paglia! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/04/2013, 12:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 EnricoDaForli 
				
				
					 Iscritto il: 31/07/2012, 17:23 Messaggi: 4
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Luna crescente o calante per seminare i ravanelli?  Luna crescente o calante per gli spinaci? Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/04/2013, 15:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 maxdef 
				
				
					 Iscritto il: 11/02/2011, 8:44 Messaggi: 276 Località: Roma
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ...su un libretto che ho sottomano, per l'orto in generale parla di luna calante per le semine e luna crescente per i trapianti... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/04/2013, 21:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 PALLINOF 
				
				
					 Iscritto il: 13/12/2008, 18:14 Messaggi: 617 Località: Bevagna (PG)
						 Formazione: Laurea Scienze Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Tutti invitati. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			invito_11_aprile 2.jpg [ 50.45 KiB | Osservato 1272 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						 _________________ “ Prima di Giove non v’erano contadini che coltivassero la terra, né era lecito delimitare i campi tracciando confini: tutto era in comune e la terra, senza che le fosse richiesto, produceva spontaneamente e con generosità ogni cosa.” Virgilio. 
					
			 | 
		 
		
			| 04/04/2013, 22:01 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 MarcelloC 
				
				
					 Iscritto il: 13/12/2008, 2:20 Messaggi: 805 Località: Chia(VT)
						 Formazione: Laurea in filosofia
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In linea di massima che io sappia si semina in luna crescente tutto ciò che vogliamo che salga a frutto e a seme(pomodori, piselli, zucchine...) mentre si semina in luna calante tutto ciò che non vogliamo vada a seme(per cui spinaci, ravanelli, insalate...). Però si parla più di indicazioni generali, non di regole. Nel senso che è meglio seminare con la luna giusta se le condizioni lo permettono.  Ad esempio se è luna calante a fine agosto ma c'è una forte aridità, evito di seminare il radicchio(che non voglio vada a seme), aspetto che ci sia qualche pioggia. Se poi dopo due settimane piove in luna crescente semino lo stesso, se no corro il rischio di seminare troppo tardi e non avere il radicchio cresciuto abbastanza prima del gelo.   Insomma penso che ci siano cose più importanti della luna, non per ultimo il tempo che si ha a disposizione e come si è messi con i lavori. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/04/2013, 23:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 EnricoDaForli 
				
				
					 Iscritto il: 31/07/2012, 17:23 Messaggi: 4
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie per quanto mi avete riportato!!! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/04/2013, 11:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 andrewc79 
				
				
					 Iscritto il: 17/12/2012, 12:03 Messaggi: 9 Località: Città di Castello (PG)
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Ciao a tutti! Finalmente dopo tante parole e progetti su carta, sono passato alla pratica. Avrei voluto iniziare con qualche giorno di anticipo ma le cattive condizioni climatiche mi hanno fatto ritardare l'inizio dei lavori! Alla fine, su diversi suggerimenti di contadini locali, ho deciso di dividere in due l'appezzamento di terra (come si evince dalla foto), in uno attuerò il metodo Fukuoka, nell'altro invece ho arato e a breve freserò. Ieri ho seminato la medica nell'appezzamento dedicato a Fukuoka, dove ho sfalciato circa 3 settimane fa, asportato lo sfalcio e risfalciato, questa volta senza asportare, ieri prima della semina. E' un rettangolo di circa 22 x 5 mt, le file di ortive (consociate) che ho in mente saranno le stesse che metterò in ambedue gli appezzamenti in modo da avere un raffronto tra le due metodologie anche se nel breve so già che il terreno arato porterà a maggiori successi. Oggi è piovuto, come da previsioni, ma non pensavo cosi tanto, speriamo che la semina della medica non sia andata buttata via. Interessante quel convegno postato da Pallinof, peccato sia un pò lontanuccio! Un saluto a tutti! 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			DSC_1078 (640x425).jpg [ 293.91 KiB | Osservato 1234 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 05/04/2013, 15:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Giov51 
				
				
					 Iscritto il: 28/01/2013, 15:42 Messaggi: 47 Località: Provincia di Bologna
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Caro Pallino, l'11 Aprile sono fregato, se registrate o scrivete qualche cosa fammelo sapere che lo prendo volentieri. In bocca al Lupo, sei grande! Gio 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/04/2013, 18:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |