Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: orto bio

11/01/2011, 10:50

Grazie Pallinof
guarda, ieri mentre scrivevo avrei detto "le malefiche talpe", poi ho pensato che mi sarei presa una giusta lavata di capo perchè mi avresti detto che anche le talpe non sono nemici :))
Infatti poi mi sono un po' documentata e ho letto che sono insettivore, per cui mangiano larve e lombrichi e arieggiano la terra :)))
La pianta ce l'ho pronta da mesi fa, solo che davvero sono impedita e non riesco a caricarla, ho scannerizzato il foglio ma non c'e' verso di allegarlo.....
ci riprovo!

Re: orto bio

11/01/2011, 12:53

"Homo homini lupus", questo è il nostro peggior nemico. Ma in fondo bisogna sempre trovare il lato positivo di ogni cosa e concentrasi su di esso. Spendere energie per combattere tutti inseguendo i nostri assurdi sogni di perfezione (o produzione) non serve a nulla, tantomeno alla natura.
Prova ad aprire il file con microsoft office picture manager di windows e ridimensiona il peso dell'immagine al 30%, forse riuscirai a caricarla nel forum.
A preso e buona giornata.
Allegati
anatre.jpg

Re: orto bio

11/01/2011, 13:05

ecco, ho seguito le tue indicazioni, spero funzioni :))
Dunque, il terreno è leggermente in pendenza verso est, ben esposto, siamo in una borgata costituita da 7 case quindi intorno non c'e' praticamente nulla.
Non c'e' problema per l'acqua perchè abbiamo una fonte potabile che appartiene alla borgata, quindi tutti ci attacchiamo dove ci sono i rubinetti.
Nel terreno c'e' un pero secolare che ovviamente abbiamo lasciato, di una varietà del luogo (non ricordo il nome) così pure il melo. Invece abbiamo piantato noi la renetta (una varietà piemontese) il fico e il ramasin, presente in tutti i giardini del luogo. si tratta di una piccola prugnetta dolcissima tipica piemontese.
Sul lato Nord a 'mo di bordura pensavamo a qualche vite e dei kiwi
L''idea per l'orto era invece quella di mettere una fila di pomodori e poi "organizzare" quattro aree in cui suddividere gli ortaggi.
abbiamo organizzato due cumuli di compost appena fuori il recinto di casa, in modo che siano comodi per l'organico.
I cavalli non sono nostri ma, se servisse, abbiamo a disposizione il letame (ovviamente a disposizione di tutti)
cosa ne dici?
Allegati
PIANTA 2.JPG

Re: orto bio

11/01/2011, 13:38

ah...le dimensioni.
Circa 20 mt per 15
ciao
Rispondi al messaggio