Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

oidio della bieta da coste

10/10/2011, 20:06

Buonasera, coltivo biete da costa sul mio terrazzo, dentro delle vasche da malta. Sono cresciute rigogliose e in ottima salute e me le sono mangiate per tutta l'estate, finchè si sono prese l'oidio. Ora sono sempre belle, ma le foglie più vecchie hanno la muffa bianca. La mia domanda è: posso mangiarmi lo stesso le foglie giovani oppure l'oidio è tossico e rischio di avere il mal di pancia, se non peggio? Non credo che valga la pena di curarle, abito in montagna per cui il loro ciclo di vita finirà al primo gelo. Mi dispiace solo buttarle via...
Grazie dei consigli
Marco

Re: oidio della bieta da coste

10/10/2011, 21:21

ciao,

accidenti, non ho mai pensato se l’oidio e tossico. Veramente credo di, no; più che altro e sgradevole alla vista e da fastidio alle piante e ai frutti.
Aspettiamo altre opinioni.

Carmen

Re: oidio della bieta da coste

11/10/2011, 14:35

sembra solo un pò di muffa, lavando le foglie sparisce, ma visto che è una specie di fungo e visto che i funghi velenosi possono essere anche letali... ho cercato su internet e non trovo risposta. I vaghi ricordi scolastici mi hanno aiutato a diagnosticare la malattia ma non a scoprire se è pericolosa per l'uomo...

Re: oidio della bieta da coste

11/10/2011, 20:02

Mangia ha scritto:sembra solo un pò di muffa, lavando le foglie sparisce, ma visto che è una specie di fungo e visto che i funghi velenosi possono essere anche letali... ho cercato su internet e non trovo risposta. I vaghi ricordi scolastici mi hanno aiutato a diagnosticare la malattia ma non a scoprire se è pericolosa per l'uomo...


le foglie malate io le butterei
quelle giovani e sane le mangerei previa bollitura
se il fungo è in fase di spora non ti fa danni

Re: oidio della bieta da coste

11/10/2011, 20:46

ho spostato la discussione nella giusta sezione

Re: oidio della bieta da coste

12/10/2011, 7:34

io taglierei tutte le foglie malate così le piante si riprendono..
magari se le copri con un telo di plastica sopravvivono ancora :D :D
ciao
Nino

Re: oidio della bieta da coste

12/10/2011, 15:33

Grazie per le risposte...
tagliate le foglie malate, le piante crescono meglio, però la muffa ritorna.
Per quello che riguarda il telo di plastica, già provato... niente da fare, da me fa davvero un freddo cane, in più d'inverno il sole non arriva. Poi mettere il telo sopra un ambiente dove c'è già un fungo, non peggiora le cose?
Per ora non mi sono fidato a mangiarle. aspetto altri pareri!
marco
Rispondi al messaggio