 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Melon de Montréal e Charentais
| Autore |
Messaggio |
|
ely
Iscritto il: 15/03/2009, 21:31 Messaggi: 1427 Località: Lombardia
Formazione: laurea
|
Un saluto a tutti e un buon anno agli orticoltori (magari appassionati come me di bio e ortaggi/frutti in via d'estinzione), nella speranza che il 2012 abbia qualche pioggia in meno in primavera e qualc'una in più d'estate.
Chiedo info sui meloni in oggetto: si possono coltivare in Italia e in particolare al nord? Il secondo è piuttosto noto: è particolarmente delicato?
_________________ mi chiedo se...
|
| 10/01/2012, 0:26 |
|
 |
|
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70354 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Che cos'ha di particolare il Melone di Montreal?  Ciao, Marco
|
| 10/01/2012, 8:39 |
|
 |
|
ely
Iscritto il: 15/03/2009, 21:31 Messaggi: 1427 Località: Lombardia
Formazione: laurea
|
nn lo so... mi chiedevo se fosse particolarmente delicato, se avesse bisogno di un clima o un terreno in parte diverso dagli altri meloni. Quanto al Charentais, mio papà ha provato a coltivarlo anni fa ma ha avuto difficoltà...
_________________ mi chiedo se...
|
| 10/01/2012, 20:14 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|