Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

manichetta irrigazione che disperazione

01/09/2025, 1:08

Ciao a tutti,
quest'anno per la prima volta ho voluto testare l'irrigazione del mio orticello con la manichetta leggera . Ho comprato una bobina da 100m passo 30 di diametro 16 spessore 8mil.. stesa su 8 file da 12m sotto il telo pacciamante collegati ad un tubo portante da 16 con una pressione di 1.5-2.0 bar... ma continua a darmi un sacco di problemi: dopo nemmeno 2 giorni dall'installazione ha cominciato a zampillare in ogni fila e in alcune addirittura si è proprio spaccata. ( allego foto ). Mi chiedo: è un problema di qualità della mia manichetta oppure sono tutte cosi delicate? Ho visto che esiste anche una versione da 10mil, vale la pena comprare quella o non cambia nulla?


Immagine

Re: manichetta irrigazione che disperazione

06/09/2025, 11:57

Cavolo, non è che hai un problema al riduttore di pressione?
Ma a quanti bar la danno, non c'è scritto sopra?

Ciao

Re: manichetta irrigazione che disperazione

08/09/2025, 13:51

JeanGabin ha scritto:Cavolo, non è che hai un problema al riduttore di pressione?
Ma a quanti bar la danno, non c'è scritto sopra?

Ciao


Si è indicato 1.0 bar. Ma il problema è che è troppo troppo delicata e anche il caldo eccessivo l'avrà danneggiata. Impossibile che due giorni dopo averla stesa zampilli oppure si squarci come in foto per la pressione. Mi chiedo se sono tutte cosi oppure è la mia che è difettosa. Ho visto in rete che c'è una versione da 10mil di spessore.. la mia è da 8mil, ma il negoziante le aveva tutte cosi da 8mil.


Grazie per la risposta

Re: manichetta irrigazione che disperazione

08/09/2025, 16:28

Io ce l'ho penso come la tua ed un buon 50% delle manichette si stanno facendo il secondo anno senza problemi. Sarà starato il regolatore di pressione.

Re: manichetta irrigazione che disperazione

09/09/2025, 18:26

Quasi tutti i tubi di irrigazione (manichette, ali gocciolanti etc) sono progettati per una pressione di 1 bar. Farla funzionare a 2 bar e forse anche più vuol dire decretarne la morte prematura. Se ad inizio impianto non si inserisce un riduttore/stabilizzatore di pressione quello che ti è successo ci sta. Dici che la pressione è di 1,5 - 2 bar ma chi ti garantisce che occasionalmente ed anche per poco tempo l'acqua non arriva anche a pressioni superiori.
In commercio si trovano riduttori/stabilizzatori di pressione, pre tarati, ad 1 bar per pochi euro

Re: manichetta irrigazione che disperazione

17/09/2025, 18:13

Ho il presentimento che sia stato il caldo eccessivo ( oltre la pressione ) perchè in estate abbiamo avuto temperature ben al di sopra dei 42° e la manichetta sotto il telo nero avrà sofferto ancora di più tant'è che adesso non si sta verificando. Comunque grazie non sapevo dell'esistenza di questi mini regolatori di pressione già pretarati 1.0-1.2.


Allego una foto di un pezzettino di manichetta che rende meglio.. sembra sciolta.

Immagine
Rispondi al messaggio