Ciao a tutti, Ho coltivato per 15 anni l'orto di casa in provincia di Bergamo, avevo un terreno meraviglioso, riuscivo a lavorarlo e seminare anche quasi sotto la pioggia...Adesso mi sono trasferito nell'Oltrepò Pavese e i terreni sono tremendi...argillosi e compatti e per di più con tutte queste piogge vi lascio immaginare... Venendo al dunque, ho un terreno vergine che ho fatto vangare a trenta Cm a novembre, a parte qualche stolone di gramigna che è seccato, direi che il gelo invernale non mi ha aiutato molto e adesso mi trovo una distesa di zolle enormi, compatte e zuppe d'acqua, assolutamente non lavorabili! Il problema è che adesso anche le infestanti hanno ripreso vigore... e sinceramente sono un po demoralizzato... ho semenzali pronti e per poter semplicemente entrare nel terreno mi servirebbero almeno 10 giorni di sole e vento...pensavo quindi, anche se di base sono contrario e non l'ho mai usato nell'orto (come non ho mai usato NIENTE di chimico, neanche per concimare...) di dare una bella passata di Gliphosate e sterminare tutto. Cosa ne pensate? Credete si possa fare anche se piove? Non dovrebbe darmi problemi sulle future colture essendo un fogliare... Grazie...
vai di gliphosate senza paura. in poche ore è assorbito dall'apparato fogliare. non ti darà problemi su colture successive. perchè non viene assorbito da semi, radici e pari legnose. per vedere il suo efetto ci andranno 2 settimane, dopo la somministrazione fai passare qualche giorno 3-4 dopo puoi lavorare il terreno.
Io anche avevo il terreno pieno di erba ed infestanti ed ho fatto così:
decespugliatore con cui go triturato tutto Rastrello con cui ho raccolto la maggior parte degli scarti Passata veloce con la motozappa giusto per muovere la terra
Dai una bella passata di lanciafiamme sulle infestanti(quello da stagnino per intenderci), fresa tutto, lascia passare un paio di settimane in modo che eventuali semi o radici di infestanti ripartano e poi un'altra bella passata di fiamma. Fresa, prepara il terreno, trapianta e semina. Si chiama "falsa semina"...di solito funziona abbastanza bene...
Attenzione che sul mercato esistono diverse formulazioni di gliphosate.Non prendere quella che usa l'ANAS per il diserbo stradale perché è una bomba al napalm! P.s:Ma non capisco,perché voler usare della roba chimica!!Mah!! saluti. Roberto
Grazie per i consigli, avevo già pensato al decespugliatore, il problema è che si tratta di gramigna, e quindi pensavo al diserbo in modo da colpire le radici profonde ed evitare che ogni anno si riproponga il problema (visto che anche lavorando il terreno in autunno non è che il gelo gli faccia un gran ché...)
robert63 ha scritto:P.s:Ma non capisco,perché voler usare della roba chimica!!Mah!!
...in effetti sono sempre stato contrario all'uso della chimica nell'orto, almeno come prassi...Adesso con questo nuovo terreno mi chiedevo se un solo trattamento ben fatto all'inizio mi potesse risolvere "radicalmente" (...è il caso di dirlo il problema...Certo se volesse dire diserbare ogni anno allora non lo farei...
Fossi io farei come Jacopo 92,diserbo del campo prima,finche ce l erba la terra non asciga,una volta sterminata dagli una passata di motozzappa a croce,poi aspetta almeno 2 giorni e fagli un altra passata a croce.Guarda le previsioni del tempo,dopo la fresatura non deve piovere per almeno 2 giorni altrimenti e un buco nell acqua specialmente per i terreni argillosi