Ho letto un paio di libri su compost e compostiera, però vorrei conoscere qualche parere, perchè ho alcuni dubbi : - le compostiere di plastica in vendita sono + "efficienti" di quelle classiche di legno ? - se la volessi costruire, è meglio interrata o esterna ? - quanto tempo passa dalla prima produzione di compost ?
sarebbe carino vedere qualche vostra foto...grazie !
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: costruzione compostiera
10/10/2008, 13:01
Ciao federico, non ci sono grandi differenze tra le compostiere in plastica e quelle in legno, forse quelle in plastica hanno aperture laterali che favoriscono il rimescolamento, ma queste aperture possono essere fatte anche nelle compostiere in legno. La compostiera è meglio che stia fuori dalla terra, perché ha bisogno di essere areata, non si deve creare un ambiente riducente, che non porta alla maturazione e provoca cattivi odori, per questo sicuramente meglio farla esterna alla terra. Naturalmente il compost varia a secondo di cosa è fatto. Si possono distinguere vari compost a seconda di quanto è stato a maturare, c'è un compost fresco che ha subito 1-3 mesi di compostaggio e quindi il processo non è ancora terminato, per utilizzare questo prodotto deve trascorrere almeno un mese tra la sua distribuzione e la semina o piantagione, poi c'è il compost pronto, che ha subito almeno 4-8 mesi di compostaggio ma ancora non abbiamo una trasformazione in humus completa, infine abbiamo il compost maturo che ha subito 12-24 mesi di compostaggio ed è quello con la maggior percentuale di humus. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti Francesco
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: costruzione compostiera
11/10/2008, 1:04
Ciao betaeta, non ci sono molti modi per accelerare il processo, l'unica cosa è garantire sempre le condizioni migliori, cioè controllare temperatura, umidità e che la massa sia areata, poi il tempo serve perché il processo di trasformazione della sostanza organica in humus non è veloce e più tempo passa è più humus si forma con grandi vantaggi per le colture attuate dove è stato distribuito un compostaggio maturo. Saluti Francesco
- i diversi materiali che si ottengono da una tipica casa con giardino (residui di cucina, foglie, ramoscelli, pollina se c'è il pollaio) vanno posti tutti insieme nel cumulo/compostiera ?! e sarà una aggiunta quotidiana (parlo soprattutto degli scarti alimentari) oppure meglio se eseguita una volta periodicamente ?!
- nel CUMULO si deve ragionare in "fasi", cioè lo suddivido in modo che avrò sempre da una parte materiale indecomposto e dalla parte opposta il terriccio ?!
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: costruzione compostiera
12/10/2008, 14:24
Ciao federico, nella compostiera si butta tutto, anche se ti consiglio di non metterci la pollina, ma di preparare il concime a parte perché è molto ricca in azoto e può deviare le fermentazioni, gli altri materiali li puoi buttare senza problemi e giornalmente, non importa dividere i cumuli, perché nella compostiera ci dovrebbe essere uno sportello in basso dove estrarre il compost maturo, la roba la butti di sopra e quindi il processo diventa in continuo, come una specie di silo. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti Francesco
bidoni di metallo (tipo quelli per fare le conserve di pomodoro) opportunatamente sistemati con l'apertura inferiore possono andare bene ?! oppure il metallo non è un granchè ?!
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: costruzione compostiera
15/10/2008, 23:04
Ciao federico, può andar bene anche il metallo, bisogna vedere di che tipo, altrimenti può arrugginire e deteriorarsi velocemente, ricordati che deve avere l'apertura laterale in basso e sotto deve essere aperto, perché è meglio se sta a contatto con il terreno, magari sul fondo metti una rete a maglia fine per evitare l'intrusione di topi. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti Francesco
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: costruzione compostiera
08/11/2008, 14:02
Ciao betaeta, la ruggine non è altro che un idrossido del ferro, quindi contiene questo elemento e può alleviare la Clorosi ferrica, che si manifesta con una depigmentazione delle foglie, ma il ferro non è facilmente assorbito e spesso si devono dare dei chelati di ferro e quindi l'efficacia della ruggine non è molta. Nella risposta dicevo che non va bene, perché quando il contenitore di ferro si arrugginisce si consuma e quindi dura meno nel tempo. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti Francesco