Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Consigli per vangatura/preparazione orto

02/09/2008, 21:49

Ciao a tutti!

Sono un appassionato di giardinaggio ed orticoltura. Finite le colture estive, per quest'anno penso di lasciare a riposo l'orto durante l'inverno, ricoltivandolo nuovamente la prossima primavera. Sono quini pronto alla vangatura/concimazione pre-inverno. Vi descrivo subito le caratteristiche del terreno dell'orto (che è costituito da due distinte zone, a terrazza). La zona più in alto (4-5 mq) presenta una terra molto buona, leggera, frollata e facile da lavorare: in precedenza vi è sempre stato orto. La zona più in basso (5-6 mq) ha caratteristiche di terreno decisamente peggiori: terra pesante, limo-argillosa, tende a fare la "crosta" subito durante l'estate e drena molto male l'acqua. In questa zona l'impresa che mi havenduto la casa ha letteralmente riversato tutti gli scarti di cantiere, da me sapientemente rimossi durante le operazioni di vangatura della scorsa primavera (ho trovato dentro ogni genere di calcinaccio). A Maggio (dopo una vangatura pre-invernale ed una primaverile, con lo spargimento di torba ed un po' di terriccio) ho messo a dimora pomodori, zucchine, fagiolini, peperoni, melanzane, prezzemolo e basilico. Ho ottenuto risultati buoni, devo dire, per pomodori e zucchine, discreti per melanzane, pessimi per peperoni. Eccellenti, invece, per fagiolini, con una produzione davvero abbondante. Mi preparo ora alla vangatura/concimazione pre-invernale. Vi chiedo quindi consiglio su cosa è meglio fare.

Mi sono procurato 6 sacchi di letame di cavallo (saranno da 25-30 kg ciascuno), direttamente presso un piccolo maneggio. Il proprietario li "prepara" così: crea un letto di torba nella stalla dove stanno i cavalli, poi, insieme alle deiezioni degli equini, trasporta la torba+letame all'esterno e vi aggiunge della paglia, lasciando maturare il tutto. La qualità mi è sembrata buona. Con questo pensavo di concimare il mio orto.

Vi chiedo, quindi:

i) in questa stagione (pensavo di intervenire al massimo ad Ottobre) è meglio effettuare una vangatura profonda?
ii) è corretto aggiungere anche della torba bionda per "alleggerire" il terreno della parte più bassa del mio orto, oppure ora metto solo il letame e poi la torba in primavera?
iii) potrei utlizzare anche del compost da mescolare con il terreno+il letame?
iv) è necessario aggiunga dell'altro (ammendanti, pesticidi, ecc)?

Sono corrette le operazioni di cui sopra per creare un buon terreno con gli anni?

Grazie fin d'ora per i consigli che vorrete darmi.

Fil

Re: Consigli per vangatura/preparazione orto

02/09/2008, 22:53

Ciao Fil,
mi sembra che il lavoro che hai svolto fino ad ora sia buono.
La vangatura profonda ti consiglio di farla a fine settembre inizi di ottobre, così i geli invernali faranno si che la terra si sbricioli e sia facilmente lavorabile in primavera. Per ora ti consiglio di mettere solo il letame, assicurati che sia ben maturo, la torba puoi metterla benissimo al momento della piantagione primaverile.
Se hai del compost usalo pure, ma se lo devi acquistare ti consiglio di usare il solo letame, che è sufficiente a migliorare la struttura del terreno.
Per ora non mi sembra il caso di usare ammendanti anche perché non si sono verificati problemi dovuti a squilibri del pH del terreno, la maggior parte delle colture piantate hanno dato buoni frutti. I pesticidi te li sconsiglio anche perché non capisco a cosa possano servire in questa stagione.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti Francesco

Re: Consigli per vangatura/preparazione orto

02/09/2008, 23:06

Caro Francesco,

sei stato di molto aiuto, sì, grazie.

Sono intenzionato a fare del mio meglio per ottenere buoni risultati dai miei 10 mq di orto, credo si capisca. Per questo mi verrebbe voglia di concimarlo con tutto ciè che è possibile!

Per il compost: non lo ho ancora acquistato, ma avrei eventualmente disponibilità di averlo gartuitamente presso un centro di compostaggio. Mi invoglia molto l'idea di mettrlo giù insieme al letame, in quanto mi viene da pensare possa aiutare a "frollare" meglio la terra pesante della zona bassa del mio orto, rendendola (appunto) più simile al compost. Tra l'altro, quel centro di compostaggio chiuderà a brevissimo, quindi potrebbe essere l'ultima volta utile per averlo. Cosa ne pensi - in generale - di prendere del compost presso un tale centro? Ovvero, non avendo io stesso prodotto quel compost, c'è da fidarsi a metterlo nell'orto?

Circa la qualità delle colture (prima non l'ho precisato, mi sono espresso solamente in merito alle quantità), le zucchine hanno sofferto del "mal bianco" (oidio) ed alcuni pomodori hanno avuto le foglie arricciate, si sono un po' spogliati verso la base della pianta (li ho sempre rincalzati). Qualche pianta, addirittura, ha avuto serie difficoltà di crescita e non ha prodotto nessun pomodoro. Qualcuna altra, ha prodotto frutti che si sono mariti direttamene sulla pianta.

Fil

Re: Consigli per vangatura/preparazione orto

02/09/2008, 23:14

Ciao Fil,
se il compost è gratis, e potrebbe essere l'ultima volta che lo puoi prendere, non vedo perché non sfruttare questa risorsa, io penso ti possa fidare, se è un centro specializzato nel compostaggio sicuramente lavoreranno bene e produrranno un ottimo prodotto.
Le problematiche delle singole piante si verificano sempre, alcune patologie come l'oidio delle zucchine è molto frequente se non si effettuano i trattamenti, anche il marciume apicale del pomodoro si verifica molto spesso in pomodori con frutti allungati come il San Marzano, ora non so quali siano le altre patologie, ma diciamo che sono quasi normali durante la stagione produttiva. Sarebbe troppo bello se tutto andasse bene, ma raramente è così, anche se lavoriamo al meglio.
Spero di esserti stato di aiuto, e spero che ci tenga informato sulle novità e le procedure che attuerai nel tuo orto.
Saluti Francesco

Re: Consigli per vangatura/preparazione orto

02/09/2008, 23:19

Ti ringrazio e ti confermo che ti/vi terrò certamente informato/i!

A presto.

Fil

Re: Consigli per vangatura/preparazione orto

04/09/2008, 22:32

Utilizza pure il compost così avrai un orto ecosostenibile.Non so la zona dove sei ma se possibile io farei anche un sovescio mescolando fava o favino con il ravizzone (che ha un fittone profondo).
Ciao

Re: Consigli per vangatura/preparazione orto

04/09/2008, 22:38

Accolgo il prezioso consiglio di eugenio... Anche se ignoro cosa sia il ravizzone..! :D

Scrivo dal Trentino.

Fil

Re: Consigli per vangatura/preparazione orto

04/09/2008, 22:56

Cerca nel sito di agraria.Comunque puoi anche utilizzare solo leguminose.

Re: Consigli per vangatura/preparazione orto

05/09/2008, 0:04

Ciao Fil,
ecco la pagine di agraria che parla del ravizzone http://www.agraria.org/coltivazionierba ... izzone.htm, comunque ti consiglio di fare il sovescio il prossimo anno, altrimenti mettendo letame, compost e facendo il sovescio rischi di arricchire troppo il terreno e non avere buoni risultati dal tuo orto. Poi il tutto dipende dal tipo di terreno, se è molto povero si può anche fare.
Saluti Francesco
Rispondi al messaggio