Con la rete di plastica ho notato che hanno difficoltà a salire, ottengo risultati decisamente migliori con rami secchi facendo una sorta di arco/capanna.
Alverman23 ha scritto:Con la rete di plastica ho notato che hanno difficoltà a salire, ottengo risultati decisamente migliori con rami secchi facendo una sorta di arco/capanna.
Con il vantaggio che alla fine è tutto biodegradabile
Alverman23 ha scritto:Con la rete di plastica ho notato che hanno difficoltà a salire, ottengo risultati decisamente migliori con rami secchi facendo una sorta di arco/capanna.
Confermo, fatto anche io l'anno scorso. Rami a capanna uniti da fascette di plastica.
bajano ha scritto:certo che la struttura coi rami secchi mi sembra ulteriormente complicata....mmhhh
Perchè? Io avevo interrato i rami di una decina di centimetri, poi li avevo incastrati creando una struttura stabile che ho fissato con delle fascette da elettricista. Più difficile a scriversi che a farsi.
Comodo sì, ma spendi e non hai lo stesso risultato. Ti rechi lungo l'Arno, e prelievi qualche ramo di quelli più dritti possibile, anche se ha le foglie. Effettuando una potatura leggera non arrechi alcun danno all'ambiente.
effettivamente non ho possibilità di rimediare rami secchi
per assurdo è molto più comodo andare in cooperativa agricola, prendere due pali e due metri di rete e via....
Li puoi trovare in un qualunque parco pubblico...
Alverman23 ha scritto:Comodo sì, ma spendi e non hai lo stesso risultato. Ti rechi lungo l'Arno, e prelievi qualche ramo di quelli più dritti possibile, anche se ha le foglie. Effettuando una potatura leggera non arrechi alcun danno all'ambiente.
Io non ho prestato cura a come fossero, anzi ho notato che con più ramificazioni i cetrioli avevano molti più appigli.