Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: ulivo e occhio di pavone

27/01/2012, 16:32

... hanno dato soldi a pioggia per impiantare vigneto e poi per espiantare ...per mettere terreno a riposo ...per impiantare oliveto ...non paghi tasse sul terreno dall'impianto fino alla messa in produzione ...ma NON puoi piantare oggi ed espiantare ne domani ne mai neanche se ci dai fuoco ....perchè ricaccia ... con l'oliveto diventi Custode della Natura ...non lo sapevi???? ... comunque li in zona conosco tanti contadini in gamba ....non ti preoccupare ... :D ciao Elmo

Re: ulivo e occhio di pavone

27/01/2012, 17:11

elmo ha scritto:... hanno dato soldi a pioggia per impiantare vigneto e poi per espiantare ...per mettere terreno a riposo ...per impiantare oliveto ...non paghi tasse sul terreno dall'impianto fino alla messa in produzione ...ma NON puoi piantare oggi ed espiantare ne domani ne mai neanche se ci dai fuoco ....perchè ricaccia ... con l'oliveto diventi Custode della Natura ...non lo sapevi???? ... comunque li in zona conosco tanti contadini in gamba ....non ti preoccupare ... :D ciao Elmo

Gentilissimo elmo, non mi preoccupo di niente per il semplice motivo che:
- non ho mai preso un soldo nè chiesto mai provvigioni a nessuno;
- il mio uliveto l'ho fatto per puro hobby;
- è in fase di assestamento: ci sono alberi cresciuti ed altri che non hanno attecchito bene e posso estirpare con una mano;
- insiste su una zona in cui già i vigneti per non dire le serre ed i tunnel a primizie (è ai buoni vini al confine con Rosolini su una traversa della strada che va appunto da Pachino a Rosolini) dove basta una domanda al Prefetto per estirpare per miglioramento fondiario;(il divieto di estirpazione non è tassativo stante alla legge 14/02/1951 n. 144)
- non sono in zona protetta.
Cordiali saluti. Falcone

Re: ulivo e occhio di pavone

27/01/2012, 21:52

Ciao Falcone ...... mi spiace ... ma quello che puoi estirpare sono soltanto le piante morte ... e devi chiedere permesso scritto ...poi non puoi abbattere più di cinque alberi ogni biennio ...considerando piante improduttive ... che devi però impiantare in altro fondo ... le deroghe sono solo queste ... il sottoscritto rappresenta tutti i CTU della provincia ... ed inoltre è esperto della Commissione Tecnca Agraria in Tribunale ......se ti posso umilmente essere utile.... sempre a disposizione ...ciao Elmo

Re: ulivo e occhio di pavone

27/01/2012, 22:26

elmo ha scritto:Ciao Falcone ...... mi spiace ... ma quello che puoi estirpare sono soltanto le piante morte ... e devi chiedere permesso scritto ...poi non puoi abbattere più di cinque alberi ogni biennio ...considerando piante improduttive ... che devi però impiantare in altro fondo ... le deroghe sono solo queste ... il sottoscritto rappresenta tutti i CTU della provincia ... ed inoltre è esperto della Commissione Tecnca Agraria in Tribunale ......se ti posso umilmente essere utile.... sempre a disposizione ...ciao Elmo

... che puoi abbattere solo 5 piante a biennio come giustamente dici, è scritto nell'art. 1 della legge 14/02/1951 n. 144. Nell'art. 2 si legge che il permesso va richiesto al Prefetto per abbattimenti superiori e motivati. Il Prefetto sentiti gli opportuni organi competenti darà o negherà il permesso all'abbattimento. In nessun posto trovo, però, scritto che l'abbattimento di cinque alberi a biennio è sottoposto a permesso.Se cortesemente mi indichi dov'è scritto, te ne sarò grado. La mia in merito all'abbattimento era stata una battuta, ma visto l'importanza dell'argomento anche per chi ha la bontà di leggere, mi farebbe piacere approfondire l'argomento. Grazie. Cordialmente. Falcone

Re: ulivo e occhio di pavone

27/01/2012, 23:44

... eccomi ciao Falcone ...Ti scrissi che il Dl.Vo lgt 27 luglio 1945 DIVIETO DI ABBATTIMENTO ALBERI D'OLIVO ...non è stato abolito e nei post precedenti ti indicai la sentenza di Cassazione che condanna la signora Strasser che presentò permesso di abbattimento in ritardo dopo la notifica della multa ... che è pari al decuplo delle piante abbattute ...però in piena produttività ....pensa un folle che tagliasse l'olivo di Farfa che produce minimo 15 quintali di olive l'anno ... fai i conti ....ti puoi vendere l'oliveto che hai acquistato per pagare la multa ....siccome uno degli Esperti a cui sottopongono i casi sono indegnamente "me medesimo"... lex dura lex sed lex,,, Tanto dovevo al solo scopo di far conoscere la verità ... :D ... PS (Formula di rito degli Esperti In Tribunale).... nel contempo porgo cordialità ;) ciao Elmo

Re: ulivo e occhio di pavone

28/01/2012, 0:38

elmo ha scritto:... eccomi ciao Falcone ...Ti scrissi che il Dl.Vo lgt 27 luglio 1945 DIVIETO DI ABBATTIMENTO ALBERI D'OLIVO ...non è stato abolito e nei post precedenti ti indicai la sentenza di Cassazione che condanna la signora Strasser che presentò permesso di abbattimento in ritardo dopo la notifica della multa ... che è pari al decuplo delle piante abbattute ...però in piena produttività ....pensa un folle che tagliasse l'olivo di Farfa che produce minimo 15 quintali di olive l'anno ... fai i conti ....ti puoi vendere l'oliveto che hai acquistato per pagare la multa ....siccome uno degli Esperti a cui sottopongono i casi sono indegnamente "me medesimo"... lex dura lex sed lex,,, Tanto dovevo al solo scopo di far conoscere la verità ... :D ... PS (Formula di rito degli Esperti In Tribunale).... nel contempo porgo cordialità ;) ciao Elmo

Sempre con spirito costruttivo e scevro di polemica. Il decreto legislativo 27/1945 non è stato mai abolito...esattissimo... ma è stato modificato negli articoli 1 e 2 dalla legge n. 144 del 1951 che allego in formato pdf. (spero si legga) dalla quale non risulta dover chiedere autorizzazioni per l'abbattimento di 5 alberi ogni 2 anni. La sentenza della Cassazione fa giurisprudenza, ma si riferisce al caso singolo e specifico e non sono in grado di commentare perchè non trovo la sentenza. Questo è il motivo per cui ti ho chiesto dove è chiaramente scritto nella "legge" che deve essere chiesto il permesso per poter abbattere, ogni 2 anni, 5 alberi.
Per cortesia non sto dicendo che quanto affermi è errato, assolutamente!!! Me ne guardo bene dal farlo! Tu sei un tecnico ed io un ignorante, ma vorrei capire dove è scritto che l'espianto di 5 alberi ogni 2 anni è soggetto ad approvazione. Ancora grazie per la sopportazione.Ciao. Falcone
Allegati
Legge 144_51 - Divieto estirp piante olivo.pdf
(49.27 KiB) Scaricato 164 volte

Re: ulivo e occhio di pavone

28/01/2012, 10:59

Estote Parati .... sempre pronto :D ... gli articoli 1 e 2 sono stati modificati .... MA .. il D,Lvo del 1945 presenta in totale 5 articoli quindi rimangono altri tre da leggere ,non aboliti... SIC STANTIBUS REBUS.... li c'è la soluzione ... li c'è scritto .... ed il commentario di giurisprudenza ti da le date delle sentenze definitive del 1993 edel 1994 che ti scrissi e le motivazioni ... da... Il CODICE Di Diritto AGRARIO ...commentato con la giurisprudenza ... a cura di ROBERTO CARLO DEL CONTE ... IPSE DIXIT (non io)... gli Avvocati certe volte interpretano la legge .. il Tecnico Esperto la applica ... ed il Giudice .... sanziona .... :lol: :lol: :lol: .... bisogna comprare, se sei appassionato, un testo universitario, di Diritto Agrario ...ciao Elmo... .PS... poi per ulteriori notizie c'è il forum di ASPETTI LEGALI IN AGRICOLTURA .... li troverai l'ottimo Avv. Ivano Cimatti ... che più e meglio di me potra dirti .... alla prox

Re: ulivo e occhio di pavone

28/01/2012, 11:10

... poi questa estate porto con me il testo .... mi vieni a trovare... visto che sei a due passi ... e te lo faccio leggere ;) ....ciao Elmo

Re: ulivo e occhio di pavone

28/01/2012, 13:34

Mi sono iscritto per riattivare il post sperando che sia riportato all'originale oggetto. Nelle discussioni i moderatori bannano chi esce fuori dal seminato. Che malattia hanno le olive del signor falcone perchè la questione mi interessa. Strane quelle foglie!
Le sanzioni sono solo amministrative? Nessuno va in galera?
Se è così, è la solita legge fatta per i ricconi!

Re: ulivo e occhio di pavone

28/01/2012, 15:08

... ciao Turi :) ... è gia stato risposto nei post precedenti se leggi con attenzione .... non si parlava di olive ma di attacco alle foglie ... si è detto di arieggiare con potatura ... e di usare poltiglia bordolese o prodotti rameici poichè è malattia fungina ...e si è concluso dicendo che arieggiare non significa ....togliere direttamente le piante ....poichè la legge lo impedisce.... per altre notizie ... puoi facilmente aprire un altro post...ciao Elmo
Rispondi al messaggio