  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Trattamento post potatura   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 betfun 
				
				
					 Iscritto il: 12/01/2021, 18:44 Messaggi: 6
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao a tutti, da poco ho ereditato un pezzo di terreno con circa 500pinate di olivo, le sto facendo potare. Qualcuno mi sa indicare che trattamento va fatto e se va fatto post-potatura, ed eventualmente anche successivamente.
  Grazie in anticipo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/02/2021, 23:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Concimazione?     Ciao  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2021, 0:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Crivaghe 
				
				
					 Iscritto il: 03/07/2018, 16:10 Messaggi: 66 Località: Firenze-Grosseto
						 Formazione: Laurea triennale in Scienze Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Dipende da come stanno le piante, da quanti anni hanno, da com'è messo il terreno, se solitamente sono sottoposte ad attacchi (alla ripresa per esempio può eserci la tignola, soprattutto se si tratta di piante giovani), in ogni caso trattamenti così a prescidere non vanno fatti. Sicuramente se è un terreno che non viene curato da anni puoi fare una concimazione, un eventuale trattamento rameico anti funghi, ma ripeto, dipende molto da come stanno le piante 
					
						 _________________ CV 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2021, 10:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						E' utile anche sapere in che parte d'Italia si trova l'uliveto Ciao    Se fai potare sarai al centro sud e un trattamento rameico non farebbe male (solfato di rame o poltiglia bordolese)  
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2021, 10:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 betfun 
				
				
					 Iscritto il: 12/01/2021, 18:44 Messaggi: 6
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ringrazio tutti per le risposte, il terreno sembra curato, le piante no visto che; a detta del potatore andrebbero ringiovanite (e lo sta facendo parecchio, ad un occhio inesperto forse anche troppo) siamo in puglia prov di bari. Non vorrei che le piante vista la potatura consistente si indeboliscano e abbiano bisogno di protezione. inoltre nei terreni di fianco vedo che sul tronco c'è anche una porzione di lana di vetro. (è utile o si può fare a meno?) se non si è capito    sono un completo neofita  
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2021, 15:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Rubescens 
				
				
					 Iscritto il: 12/06/2018, 14:55 Messaggi: 2895 Località: Lazio Nord Tuscia
						 Formazione: Tante cose
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quella lana di vetro serve per evitare infestazioni di Oziorinco, insetto molto furbo perché di giorno si nasconde nel terreno ai piedi dell’alberello e durante le ore notturne sale lungo il tronco per raggiungere la chioma. 500 piante sono molte, per i trattamenti meglio che ti affidi ad un esperto che abbia attrezzature idonee. Prov. di Bari? chissà quante ditte artigianali  ci sono che fanno trattamenti......... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2021, 17:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 vespucci 
				
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 10:25 Messaggi: 514 Località: Pescara
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 se ti sta facendo una potatura importante, a primavera ripartiranno, forse con un po di pazienza ed un buon paio di forbici potresti togliere un po di rametti piccolini in eccesso quelle concorrenti, quelli trasversali e quelli verso l'interno, così la forza lo indirizzi sui rametti utili, perchè vicino i tagli grandi potrebbero rifarti tanti rametti e se glie li lasci tutti diventa impenetrabile 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2021, 18:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Visto l'entità dell'intervento sicuramente trattamento rameico per protezione delle ferite da taglio. Concime ci andrei piano visto il tanto legno asportato. Se non sai cosa tagli lascia stare, faresti solo danni. Quei rametti che ti hanno detto di tagliare sono quelli che ti tengono viva la branca apportando linfa, ergo non vanno tolti indistintamente ma la cosa va valutata attentamente. In forma descrittiva posso dirti solo questo; senza immagini capirai che diventa difficile e poco mirato ciò che posso dirti. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/02/2021, 23:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |