| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 BEPS 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2009, 8:39 Messaggi: 134
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Una certa quantità di olive piu piccola o già con invaiatura come da foto cadono macchiate eo tutte annerite. È tempo del trattamento di rame da fare alla invaiatura di luglio ?  Grazie per un vs suggerimento 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			A6127196-48C1-48F3-9DF7-BCB662FF7479.jpeg [ 41.85 KiB | Osservato 683 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		
		
			| 13/07/2020, 8:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 pantagruele 
				
				
					 Iscritto il: 11/03/2020, 11:30 Messaggi: 894 Località: rimini
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Dove si trovano gli olivi? 
					
  
			 | 
		
		
			| 13/07/2020, 8:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 BEPS 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2009, 8:39 Messaggi: 134
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In provincia torino 
					
  
			 | 
		
		
			| 16/07/2020, 7:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non è assolutamente principio d'invaiatura ma sicuramente patologia funginea. Come periodo a seconda delle zone siamo in indurimento nocciolo. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		
		
			| 16/07/2020, 13:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 E' una cascola da patogeno fungino. Avevamo indagato la cosa approfonditamente un anno fa. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			COLLETOTRICHUM_olivo_frutto_875-sfr_sintomi (5).JPG [ 197.31 KiB | Osservato 635 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		
		
			| 16/07/2020, 16:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 BEPS 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2009, 8:39 Messaggi: 134
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 E quindi in una condizione del genere cosa si può fare ? Trattare con Ossicloruro rame l’ho fatto . Ora le temperature sono un po’ scese dai 36 gradi al mattino siamo a 20/22 , é ancora consigliabile fare un secondo trattamento ?  Nella foto altri esempi di malattia .  Alessandro , Hyspa come si può curare ? 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			B1BDEBCC-CA52-49D2-86A3-A93142C6DD38.jpeg [ 52.71 KiB | Osservato 583 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		
		
			| 03/08/2020, 7:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 I trattamenti vanno fatti preventivamente (risveglio vegetativo/post potatura, inizio mignolatura, alla bisogna pre o inizio invaiatura), arieggiamento delle chiome con potature adeguate e non abusare delle concimazioni/irrigazioni. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		
		
			| 03/08/2020, 13:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 BEPS 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2009, 8:39 Messaggi: 134
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La sequenza dei trattamenti l’ho seguita , ho usato anche un nuovo prodotto Dhitane M45, e boro. Forse manca solo una adeguata potatura che quest’anno ho volutamente fatta “leggera” . Però il concetto é adesso a Luglio dopo aver fatto un trattamento a Luglio inizio invaiatura , cosa si può ancora fare per limitare la lebbra sui frutti ? 
					
  
			 | 
		
		
			| 05/08/2020, 0:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quella presente non la puoi eliminare perché l'infezione si è realizzata assai prima ed è rimasta latente. Puoi invece intervenire per contrastare infezioni secondarie che si sviluppano più rapidamente specie in fase di invaiatura/maturazione trovando condizioni climatiche generalmente più favorevoli. Tieni presente che il patogeno può conservarsi sulle mummie e attraverso il peduncolo arrivare a infettare foglie e il prossimo anno fiori e frutti dove rimane latente per poi manifestarsi successivamente: ergo, per quando possibile non lasciare mummie sulla pianta e drupe colpite a terra.
  Riferito questo sulla lebbra, come detto altrove ci possono essere altri patogeni che provocano marciumi e cascola. La lebbra si manifesta generalmente nel periodo di invaiatura e qui in Piemonte siamo grosso modo alla fase di indurimento nocciolo/accrescimento (domani posso andare a vedere se stanno comparendo le lenticelle), quindi ancora lontani dall'invaiatura. 
					
  
			 | 
		
		
			| 05/08/2020, 1:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho preso qualche oliva attorno a casa mia, Beps. Tieni pur in conto che sono olivi da "giardino" e dunque non fanno esattamente testo, ma le olive si presentano più o meno alla fase di indurimento nocciolo e, come vedi, ce ne sono già di toccate (però non è il caso di portarle in laboratorio solo per la curiosità di vedere che fungo salta fuori; lo scorso anno si trattava di Colletotrichum sp. ma i campioni erano stati raccolti verso inizio settembre e da aree olivicole). 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			Oliva-indurimento nocciolo.JPG [ 47.28 KiB | Osservato 534 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		
		
			| 06/08/2020, 11:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |