  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 BEPS 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2009, 8:39 Messaggi: 134
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						  sicuro siano da addebitare alla tignola.. Hyspa, In effetti non sono sicuro al 100% ma erano bruchi verdi che mangiavano foglie a manetta . Si attorcigliavano nelle foglie la sera , ed andavo a cacciarle già anno scorso di notte , sembravo un pazzo con torcia e scala. In primavera non sono questi il primo stadio embrionale della Tignola.. così sembrava di aver letto.. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/05/2020, 15:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BEPS 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2009, 8:39 Messaggi: 134
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Alessandro, Per la piombatura che Hyspa mi ha identificato , allego la foto delle foglie . Se vuoi altre foto fammi sapere , perché tra Piombatura e Pavone un ulivo si é spogliato parecchio , oltre al normale Spurgo. Ciao 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			D7202C56-DA9D-4EF8-BB83-3A942B1E8C95.jpeg [ 237 KiB | Osservato 537 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 15/05/2020, 15:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ok parlando di larve verdi trattasi di margaronia. In genere danni considerevoli su nuovi impianti o innesti; su pianta adulta non dovrebbero fare dei danni considerevoli. Ovviamente se trattasi di alberi adulti. Una foto intera dell'abero/ri in questione sarebbe chiarificatrice e aiuterebbe ad indirizzarti nel modo migliore. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/05/2020, 15:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie per le foto.
  Come consiglio generale è opportuno mostrare sempre fronte e retro delle foglie: ad es. nella piombatura in argomento, su campione fresco è possibile osservare sulla pagina inferiore una lievissima efflorescenza grigiastra (è quella che dà il nome di piombatura alla malattia: si vede meglio con una lente) data dai conidi di Pseudocercospora cladosporioides e la cui presenza è utile per la conferma diagnostica.
  Tu come sei intervenuto? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/05/2020, 18:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BEPS 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2009, 8:39 Messaggi: 134
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Alessandro, Sono stato un po’ incasinato con lavoro.. Ti rispondo solo ora che posso dire che il problema é quasi risolto... ma la pianta tra occhio pavone e piombatura ha perso due secchi di foglie..  ho fatto due interventi di rame uno con concime fogliare e l’altro con boro poiché ero in prefioritura  Oggi la pianta ha fatto una fioritura bellissima e ho Fatto un secondo boro+fogliare  Ma qualche foglia gialla purga ancora adesso...malgrado abbia fatto anche una bella spunta di molti nuovi germogli. Vedi foto ... 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			D15D627E-FB77-435C-8DC5-859DD9C9B3A8.jpeg [ 253.05 KiB | Osservato 487 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			D3C8D37F-C3A6-41F8-9EC0-7376E2370F57.jpeg [ 188.06 KiB | Osservato 487 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 02/06/2020, 6:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La fioritura è in effetti splendida. Hyspano ti saprà dire se va bene quella chioma così densa; dove giro io, gli ulivi in produzione vengono tenuti molto più aperti, che è anche un modo per far circolare l'aria nella chioma e avere meno problematiche fitosanitarie. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2020, 10:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Partendo dall'immagine della fioritura si vede che è un albero coccolato. Molti professionisti pagherebbero per avere un simile risultato. Ora per la densità fogliare c'è da valutare  zona di produzione, ventosità, precipitazioni, tempo/periodi in cui l'albero potrebbe restare bagnato, intensità esposizione solare. Ciò che dice alessandro in base alle usanze potatorie è vero. Si spogliano gli alberi in modo forse troppo severo, io tolgo il forse. Sono usanze mutuate dal passato quando non esistevano gli approcci/preparati fitosanitari di oggi e quindi si interveniva solo agronomicamente(potature, e poi serviva anche la legna per forni e camini). Detto questo, goditi il tuo albero e la splendida promessa della sua fioritura. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2020, 15:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |