| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 andre87 
				
				
					 Iscritto il: 07/01/2019, 21:40 Messaggi: 12
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno a tutti. Io Pensavo al Leccino perché nelle mie zone è molto coltivato e come inpollinatore avevo pensato al Pendolino. Il mio sarebbe un impianto amatoriale quindi escluderei l’utilizzo di macchinari per la raccolta automatizzata e la potatura. Tuttavia volevo comunque fare le cose per bene e sfruttare al meglio il terreno. Se un sesto 3x3 mi consente di utilizzare l’impianto tranquillamente per 15/20 anni mi va più che bene. Tuttavia volevo evitare di installare un impianto in maniera completamente sbagliata e quindi ricavare da un 3x3 meno prodotto che da un 6x6. 
					
  
			 | 
		
		
			| 13/01/2019, 18:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Praticamente andresti ad estirpare dei giovanotti che stanno incominciando a produrre in maniera interessante/soddisfacente. Mio personalissimo parere. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		
		
			| 13/01/2019, 18:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 paolosame 
				
				
					 Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Dovresti sfltirle a un certo punto, ma avrai poi coraggio di tagliare piante che stanno iniziando a dare il meglio?se cmq é amatoriale stai subito su un 6 x 6 
					
  
			 | 
		
		
			| 13/01/2019, 19:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 andre87 
				
				
					 Iscritto il: 07/01/2019, 21:40 Messaggi: 12
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno, grazie a tutti per i consigli. Credo proprio che procederò con un 6x6.  Chiedo un altro aiuto. Stavo cercando di procurarmi un calendario con i vari trattamenti a cui sottoporre le piantine mese per mese (possibilmente approvati bio). In rete non riesco a trovare nulla di soddisfacente. Qualcuno può aiutarmi? ringrazio infinitamente per la collaborazione. 
					
  
			 | 
		
		
			| 27/01/2019, 14:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In che senso non trovi nulla di soddisfacente??? 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		
		
			| 27/01/2019, 20:05 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 andre87 
				
				
					 Iscritto il: 07/01/2019, 21:40 Messaggi: 12
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In pratica cercavo una specie di calendario con indicati mese per mese i vari trattamenti consigliati ed eventuali cure in caso di malattie specifiche 
					
  
			 | 
		
		
			| 28/01/2019, 22:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Su google  "calendario olivo" ; a te la scelta. Ciao hyspa. 
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		
		
			| 28/01/2019, 22:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Tarty81 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
						 Formazione: Maestro  di musica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						andre87 ha scritto: In pratica cercavo una specie di calendario con indicati mese per mese i vari trattamenti consigliati ed eventuali cure in caso di malattie specifiche Ma te prima che le metti già stai pensando ai trattamenti? L ulivo non ha bisogno di trattamenti rame e altro... L importante è non fare sbagli... Tipo sesti troppo stetti e conseguenti potature drastiche... Attrezzature non disinfettate... Colture errate. Se trattate l ulivo siamo alla frutta. Mio parere... Ovviamente L avvelenamento è cosa personale.  
					
						 _________________ Azienda Agricola MicoVivai  Produzione piante da tartufo certificate.  www.micovivai.it @micovivai 
					
  
			 | 
		
		
			| 29/01/2019, 6:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Tarty81 ha scritto: andre87 ha scritto: In pratica cercavo una specie di calendario con indicati mese per mese i vari trattamenti consigliati ed eventuali cure in caso di malattie specifiche Ma te prima che le metti già stai pensando ai trattamenti? L ulivo non ha bisogno di trattamenti rame e altro... L importante è non fare sbagli... Tipo sesti troppo stetti e conseguenti potature drastiche... Attrezzature non disinfettate... Colture errate. Se trattate l ulivo siamo alla frutta. Mio parere... Ovviamente L avvelenamento è cosa personale. Chi parte bene e col piede giusto sicuramente non perde tempo e produzione. I trattamenti minimi/necessari vanno fatti sempre. Esistono poi condizioni a seconda dei siti d'impianto sui quali modulare/gestire i trattamenti. Tutto questo Tarty per dire che cio' che va bene per te non è detto vada bene per andre87; poi non lamentiamoci con piante piene di rogna o stentate che non allegano o ciò che allegano lo fanno cascolare. Buona continuazione.  
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		
		
			| 29/01/2019, 9:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Iengo 
				Sez. Ovini 
				
					 Iscritto il: 16/07/2010, 15:13 Messaggi: 2627 Località: Ferentino (FR)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Per sesti di impianti stretti, sono state selezionate anche delle varietà nostrane, con vigoria ridotta e produttività buona, come la FS 17, la quale è stata ottenuta attraverso la selezione massale di semenzali della varietà Frantoio. Informati se nella tua zona esistono già impianti con questa cultivar. 
					
  
			 | 
		
		
			| 31/01/2019, 0:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |